• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ritorna l’instabilità al Nord: rischio temporali anche violenti

di Mauro Meloni
16 Lug 2013 - 13:43
in Senza categoria
A A
ritorna-l’instabilita-al-nord:-rischio-temporali-anche-violenti
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezione a 500 hPa del modello ECMWF fra giovedì 18 e venerdì 19: Italia ancora nel bel mezzo dell'instabilità, per l'ingresso di un modesto vortice d'aria fresca in quota pronto ad inserirsi nelle maglie di un campo anticiclonico sempre troppo fragile sul Mediterraneo. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Focus in Italia delle termiche e dei geopotenziali all'altezza di 500 hPa: il parziale cedimento barico in quota favorirà le infiltrazioni d'aria più fresca, specie al Nord. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM per giovedì: c'è il rischio di violenti acquazzoni specie sul Nord-Ovest. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo

evoluzione instabilita al nord rischio temporali forti 28366 1 2 - Ritorna l'instabilità al Nord: rischio temporali anche violenti
L’ANTICICLONE FA LE BIZZE – Non stiamo facendo a tempo a godere di una parentesi meteo più assolata che già nuove insidie sono in agguato. Nella parte centrale della settimana la stabilità anticiclonica subirà infatti una nuova parziale battuta d’arresto e torneremo ad una situazione più simile a quella sperimentata in precedenza a lungo per tutta la prima metà di luglio, ovvero con il bel tempo alternato ad improvvisi e frequenti acquazzoni pomeridiani. Le cause vanno ricercate nell’anticiclone oceanico che, dopo essersi disteso con più enfasi in area mediterranea, tornerà ad arretrare e concentrare la propria azione sul Regno Unito e dintorni. Avremo pertanto un lieve cedimento barico, accentuato dall’ingresso di una goccia fredda in quota, che nella giornata di giovedì raggiungerà il Settentrione.

FORTI TEMPORALI IN VISTA AL NORD – L’avvicinamento del nucleo instabile si farà sentire già fra oggi e mercoledì, con le prime infiltrazioni d’aria più fresca che, contrastando con il riscaldamento dei bassi strati, potrano favorire lo scoppio dei primi temporali sempre più significativi sull’Arco Alpino occidentale: queste aree temporalesche tenderanno a propagarsi verso le aree di pianura adiacenti, ma attenuandosi ben prima di sfondare nel cuore della Val Padana. La giornata peggiore dovrebbe essere quella di giovedì, quando il cedimento barico in quota sarà più marcato ed i temporali saranno pertanto più frequenti, non solo nelle ore più calde. Anche nella parte centro-occidentale della Val Padana e zone pedemontane del Triveneto ci attendiamo rischio di intensi temporali associati a piogge torrenziali o grandine, seppur localizzati.

evoluzione instabilita al nord rischio temporali forti 28366 1 3 - Ritorna l'instabilità al Nord: rischio temporali anche violenti

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
riscaldamento-globale:-per-ogni-grado-in-piu,-2.3-metri-sul-livello-dei-mari

Riscaldamento globale: per ogni grado in più, 2.3 metri sul livello dei mari

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-siberia-piomba-nel-gelo-siderale:-primi-40°c-in-jacuzia

La Siberia piomba nel gelo siderale: primi -40°C in Jacuzia

31 Ottobre 2014
meteo-live:-aria-fredda-lambisce-l’italia,-e-l’inizio-del-peggioramento

Meteo live: aria fredda lambisce l’Italia, è l’inizio del peggioramento

23 Giugno 2018
california:-“surfing-the-snow”

California: “surfing the snow”

4 Marzo 2015
luglio-finisce-col-solleone,-a-parte-qualche-isolato-temporale-in-montagna

Luglio finisce col solleone, a parte qualche isolato temporale in montagna

31 Luglio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.