• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ritorna il bel tempo, ma non per tutti

di Diego Martin
09 Dic 2006 - 11:41
in Senza categoria
A A
ritorna-il-bel-tempo,-ma-non-per-tutti
Share on FacebookShare on Twitter

Dalle UKMO MTG si può vedere la fusione anticiclonica che interessa la prossima settimana in particolar modo il Centro Nord. Fonte mappa: www.meteogiornale.it/mappe.
Dopo il peggioramento di ieri, a grandi linee andato come previsto, e che ancora oggi interesserà l’Italia in particolare il Centro Sud e il Nord Est, nei prossimi giorni sembra farsi avanti un miglioramento in particolare al Centro Nord, mentre al Sud ed in particolare sulle zone Insulari il tempo dovrebbe restare perturbato con precipitazioni localmente intense ed abbondanti.

Questa evoluzione sarà causata da un fusione un po’ a tutte le quote sulle Alpi dall’Hp Subtropicale, che si trova ad Est dell’Italia, e dall’Hp delle Azzorre, che si trova ad Ovest. Questa fusione che inizierà domani e probabilmente si completerà lunedì creando un cut off a 500 hPa con la formazione di una goccia fredda e relativa depressione al suolo sull’Algeria.

Lentamente questa goccia fredda tenderà a muoversi verso Est Nord Est (e quindi verso la Sicilia), ma in questo suo percorso tenderà anche a perdere sempre di più energia.

Con questi movimenti barici avremo già domani un parziale miglioramento sul Nord Italia, miglioramento che sarà più sensibile ed esteso anche al Centro e su quasi tutto il Versante Adriatico da lunedì con il ritorno del sole un po’ su tutte le regioni. Vista la disposizione delle correnti probabilmente non ci saranno nebbie, ma potrebbero esserci passaggi nuvolosi alle alte quote che al massimo offuscheranno il sole.

Per quanto riguarda il Sud (versante Tirrenico) il tempo dovrebbe restare instabile con nuvole alternate a schiarite. Le precipitazioni probabilmente interesseranno solo la Sardegna (tra martedì e mercoledì), la Sicilia e la Calabria (tra martedì e venerdì); su quest’ultime due Regioni si potrebbero avere fenomeni anche intensi ed abbondanti.

Da venerdì sembra esserci un abbassamento di questo ponte anticiclonico così da portare bel tempo su tutta Italia, ma è ancora presto per parlarne, vedremo nel prossimo aggiornamento se questa evoluzione verrà confermata.

A livello termico, in particolare al Nord, le temperature, dopo una diminuzione che le terrà all’incirca nella media, da mercoledì tenderanno nuovamente ad aumentare portandosi su valori piuttosto elevati per il periodo. Sulle pianure e nelle valli questo aumento sarà fortemente attenuato dalle inversioni termiche.

A livello Alpino, finalmente è arrivata la tanto attesa neve sui comprensori sciistici, ma in molti casi al di sotto dei 1500mslm gli apporti nevosi non sono risultati sufficienti per aprire gli impianti. Le temperature dei prossimi giorni e le inversioni termiche permetteranno comunque l’utilizzo dell’impianto di innevamento artificiale di notte con un discreto rendimento già al di sopra dei 1200mslm, mentre si potrebbe avere un buon rendimento oltre i 1700mslm.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’imprevedibilita-del-vero-inverno

L'imprevedibilità del vero Inverno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
hawaii-da-record,-un-uragano-tira-l’altro:-dopo-“iselle”-ecco-“julio”

Hawaii da record, un uragano tira l’altro: dopo “Iselle” ecco “Julio”

8 Agosto 2014
nottate-afose:-un-pericolo-meteorologico-da-non-sottovalutare
News Meteo

Nottate Afose: Un Pericolo Meteorologico da Non Sottovalutare

1 Ottobre 2024
il-canada-e-gran-parte-degli-stati-uniti-al-gelo

Il Canada e gran parte degli Stati Uniti al gelo

13 Gennaio 2007
temperature-marine-superficiali-storiche,-inesatte?

Temperature marine superficiali storiche, inesatte?

10 Settembre 2004
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.