• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

RITIRATA DEI GHIACCIAI sulle Alpi, estate terribile anche per la Valtellina

di Mauro Meloni
06 Set 2012 - 21:18
in Senza categoria
A A
ritirata-dei-ghiacciai-sulle-alpi,-estate-terribile-anche-per-la-valtellina
Share on FacebookShare on Twitter

ritirata dei ghiacciai valtellina 24454 1 1 - RITIRATA DEI GHIACCIAI sulle Alpi, estate terribile anche per la Valtellina
Non è solo l’Alto Adige a far registrare arretramenti record dei ghiacciai: la situazione non è affatto rosea nemmeno sulle restanti zone dell’Arco Alpino, con il processo di fusione, pure a quote abbondantemente superiori ai 3.000 metri, che ha raggiunto livelli eccezionali, fortunatamente attenuatisi nell’ultimo periodo con la recente ondata di freddo. La fotografia impietosa della situazione così allarmante dei ghiacciai è stata documentata dal professor Claudio Smiraglia, glaciologo del Dipartimento di Scienze della Terra dell’università di Milano, che ha effettuato un recente sopralluogo sui grandi bacini idrici esistenti in provincia di Sondrio.

A 2.800 metri, sul ghiacciaio dei Forni (la cui superficie è di circa 12 km quadrati), nel territorio di Santa Caterina Valfurva nella prima metà di agosto lo spessore del ghiacciaio si è abbassato di un metro, rispetto al rilevamento del 2011. Lo stesso discorso vale anche per il più piccolo ghiacciaio dello Sforsellina, sopra il passo Gavia, esteso mezzo chilometro quadrato. Una stazione meteorologica ha rilevato un massimo di 16 gradi ai Forni e, durante la notte, sempre nelle prime due settimane di agosto, la temperatura non è mai scesa sotto i più 2 gradi. La massa ghiacciata, pertanto, ha proseguito l’opera di erosione pure durante le ore notturne.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
video-maltempo:-nubifragi-alluvionali-in-abruzzo,-nella-costa-di-pineto

VIDEO MALTEMPO: nubifragi alluvionali in Abruzzo, nella costa di Pineto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-prospettive-della-seconda-parte-di-aprile,-alla-difficile-ricerca-della-stabilita-perduta

Le prospettive della seconda parte di Aprile, alla difficile ricerca della stabilità perduta

13 Aprile 2010
meteo-di-primavera-che-inizia-turbolento-e-si-veste-d’inverno

Meteo di Primavera che inizia Turbolento e si veste d’Inverno

1 Marzo 2020
dwd-e-la-loro-fase-dai-toni-e-dagli-umori-pre-invernali.-sempre-primavera-“passo-passo”

DWD e la loro fase dai toni e dagli umori pre invernali. Sempre primavera “passo passo”

3 Maggio 2004
meteo-italia-7-giorni:-verso-capodanno-con-super-anticiclone,-ma-subito-insidie

Meteo Italia 7 giorni: verso Capodanno con SUPER ANTICICLONE, ma subito insidie

30 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.