• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 17 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Risveglio con nebbie in Val Padana, altre piogge sulle Tirreniche

di Ivan Gaddari
15 Dic 2011 - 08:10
in Senza categoria
A A
risveglio-con-nebbie-in-val-padana,-altre-piogge-sulle-tirreniche
Share on FacebookShare on Twitter

L'Italia è attraversata da un'altra perturbazione che si associa ad una costante ventilazione dai quadranti occidentali. Le piogge interesseranno principalmente le regioni del versante Tirrenico. Nel frattempo sui confini alpini tornano nubi e nevicate. Fonte immagine EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Prosegue l’afflusso di umide e miti correnti Atlantiche su tutta la Penisola. Le temperature minime hanno registrano un aumento anche al Settentrione e le gelate – deboli – si limitano ad alcune zone del Piemonte tra cui il Capoluogo. Il clima, considerando che siamo a metà dicembre, è gradevole. Durante il giorno, in particolare, il termometro fa registrare valori al di sopra della norma e alcune città del Sud superano sovente i 15 gradi.

Analizzando rapidamente l’immagine satellitare identifichiamo quegli stessi elementi visibili da giorni: un minimo di Bassa Pressione a ridosso della Penisola Scandinava, un altro in prossimità dell’Islanda e un sistema nuvoloso in rapido transito sull’Italia. E’ l’Atlantico che continua a dettar legge, eppure le coste stanno mutando. Nelle prossime 48 ore, infatti, si metterà in moto una discesa d’aria fredda direttamente dall’Artico e nel weekend giungerà sulla nostra Penisola regalandoci il primo assaggio d’Inverno.

La perturbazione che ci sta interessando sta provocando qualche pioggia tra Toscana e Lazio. E’ presente qualche temporale, certo non come i giorni scorsi quando il Lazio fu raggiunto da un sistema temporalesco che provocò enormi disagi nella Provincia di Roma. Ma e’ importante segnalarli perché sono la testimonianza di come i nostri mari abbiano un surplus energetico da spendere al minimo sbuffo d’aria fresca.

Considerando che i venti provengono da ovest, le regioni che dovranno sopportare piogge e rovesci saranno sempre le solite: le Tirreniche. Stavolta pioverà di più su Lazio, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia. Piogge che localmente potrebbero assumere forma di rovescio e che sull’Isola e parte del territorio Calabro si attarderanno anche di sera.

Nel frattempo, ne abbiamo fatto cenno in apertura, sulla Val Padana centro orientale è tornata la nebbia. E’ presente in Lombardia, in Emilia Romagna e localmente sul Veneto. Nelle prossime ore dovrebbe diradarsi, lasciando spazio a sprazzi di sole alternati a velature o stratificazioni. Le nubi, invece, sono presenti sui confini alpini e si prevedono nevicate soprattutto in Valle d’Aosta e alto Piemonte. Le più intense interesseranno le zone valdostane, ove peraltro caleranno di quota sino a raggiungere i 400/600 m. Probabili sconfinamenti verso le valli.

Del vento s’è detto, ma v’è da aggiungere che tra stasera e la prossima notte diverranno ancor più intensi e per domani è confermata quella burrasca che potrebbe produrre forti mareggiate sui litorali Liguri, Toscani e della Sardegna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
venti-burrascosi-precedono-l’arrivo-del-freddo-e-della-neve

Venti burrascosi precedono l'arrivo del freddo e della neve

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
arriva-aria-piu-fresca:-temperature-in-calo,-ma-non-al-nord

Arriva aria più fresca: TEMPERATURE IN CALO, ma non al Nord

15 Ottobre 2013
grande-ondulazione-del-fronte-polare-e-lenta-evoluzione-dell’area-depressionaria-oceanica

Grande ondulazione del fronte polare e lenta evoluzione dell’area depressionaria oceanica

21 Dicembre 2007
meteo-in-peggioramento,-sfuriata-temporalesca-giovedi-25-al-centro-sud

Meteo in peggioramento, sfuriata temporalesca giovedì 25 al Centro-Sud

24 Maggio 2017
eruzione-del-vulcano-patagonico-chaiten:-lo-zonda-trasporta-le-ceneri-e-oscura-il-cielo-fino-a-500-km-di-distanza

Eruzione del vulcano patagonico Chaiten: lo zonda trasporta le ceneri e oscura il cielo fino a 500 km di distanza

5 Maggio 2008
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.