• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Risveglio con nebbia in Val Padana e nubi qua e là sulle tirreniche

di Ivan Gaddari
10 Apr 2013 - 08:07
in Senza categoria
A A
risveglio-con-nebbia-in-val-padana-e-nubi-qua-e-la-sulle-tirreniche
Share on FacebookShare on Twitter

Nelle regioni del nord è riapparsa la nebbia, specie in Val Padana e sulla Laguna Veneta. Ecco una panoramica su Venezia, fonte webcam www.ismar.cnr.it
La pressione è in rialzo nelle regioni centro meridionali e nelle isole, dove tenta di affacciarsi un promontorio anticiclonico le cui velleità di conquista vengono smorzate da un flusso di correnti atlantiche relativamente sostenute. La ventilazione è occidentale, non a caso permangono parziali annuvolamenti nelle regioni tirreniche e potrebbero verificarsi occasionali pioviggini nel corso della mattinata.

Al nord, dopo gli ultimi sussulti instabili d’inizio settimana, è subentrato un miglioramento ma al contempo le condizioni di relativa stabilità stanno facilitando la genesi di nebbie e foschie. Al momento segnaliamo frequenti riduzioni di visibilità in Val Padana, soprattutto in Lombardia, Emilia Romagna e basso Veneto. Banchi di nubi basse sono presenti a ridosso dei litorali della bassa Toscana, ma tenderanno a sollevarsi rapidamente.

Le regioni settentrionali risultano meno protette e più esposte al flusso instabile atlantico, che continua a lambire le Alpi. In serata ci aspettiamo un graduale aumento della nuvolosità in Valle d’Aosta e non mancheranno precipitazioni lungo il confine settentrionale. Nubi che nel corso della prossima notte si estenderanno in direzione della Lombardia e altre si addosseranno sui settori alpini occidentali.

Dal punto di vista termico, non ci aspettiamo sostanziali variazioni. Le temperature più alte si registreranno in Puglia e nelle aree ioniche della Basilicata, della Calabria e della Sicilia. Qui, nella fase centrale del giorno, si toccheranno punte di 23-24°C. Il riscaldamento diurno comincerà a farsi sentire anche nelle pianure del nord, dove il termometro potrebbe superare localmente i 16°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
val-padana,-si-infittiscono-le-nebbie

Val Padana, si infittiscono le NEBBIE

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
freddo-in-arrivo,-ma-di-quanto-caleranno-le-temperature?

Freddo in arrivo, ma di quanto caleranno le temperature?

14 Dicembre 2011
all’orizzonte-sempre-scambi-meridiani

All’orizzonte sempre scambi meridiani

2 Luglio 2005
due-perturbazioni-sull’italia,-rese-pressoche-innocue-dall’anticiclone

Due perturbazioni sull’Italia, rese pressoché innocue dall’anticiclone

23 Novembre 2012
meteo-algeria:-maltempo,-gravi-alluvioni-e-super-grandinate.-foto-e-video

Meteo Algeria: maltempo, gravi alluvioni e super grandinate. Foto e Video

5 Aprile 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.