• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rischio per crollo ghiacciaio Monte Bianco a causa del meteo troppo caldo

di Davide Santini
26 Set 2019 - 15:55
in Senza categoria
A A
rischio-per-crollo-ghiacciaio-monte-bianco-a-causa-del-meteo-troppo-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

rischio per crollo ghiacciaio monte bianco a causa del meteo troppo caldo 61281 1 1 - Rischio per crollo ghiacciaio Monte Bianco a causa del meteo troppo caldo

L’estate 2019, con il suo meteo talvolta troppo caldo, continua a dare conseguenze nefaste per le Alpi. Stavolta è il turno del Monte Bianco, dove rimane in bilico una massa di 250.000 metri cubi di ghiaccio e roccia, che si muove alla velocità di 50-60 centimetri al giorno (valore elevatissimo per un ghiacciaio) lungo il versante italiano del massiccio: una parte del ghiaccio Planpincieux, sulle Grandes Jorasses, ha subito importanti perdite glaciometriche in estate e, nonostante i calori non esagerati degli ultimi tempi, il versante è fortemente instabile.

Tali infausti fenomeni testimoniano, ancora una volta e qualora ce ne fosse ancora bisogno, come la montagna subisca molto l’estremizzazione meteo climatica ed è particolarmente vulnerabile, poiché risente dei cambiamenti climatici ben di più delle pianure (non a caso le Alpi sono un cosiddetto “Hot-Spot climatico“, cioè un’area a forte rischio mutamento climatico irreversibile).

L’allarme è stato lanciato dalle strutture tecniche della Regione Valle d’Aosta e dalla Fondazione Montagna Sicura: per precauzione, strade chiuse e case evacuate in una frazione di Courmayeur.

Resta comunque drammatica la situazione dei ghiacciai, non solo in Italia ma in tutto il mondo, fenomeno che evidenzia un possibile rischio idrico in futuro.

Sussistono timori anche sulla sopravvivenza del ghiacciaio del Lys, sempre in Valle d’Aosta, stavolta sul massiccio del Monte Rosa: i due giganti italiani potrebbero avere una forte riduzione dello spessore di ghiaccio nei prossimi decenni, mentre quelli più piccoli e relativamente a bassa quota (2500-3500 metri) potrebbero addirittura scomparire tra non molti anni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
medicanes,-ovvero-quando-il-meteo-si-fa-estremo-anche-nel-mediterraneo

Medicanes, ovvero quando il meteo si fa estremo anche nel Mediterraneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fa-freddo,-il-maltempo-si-focalizzera-sull’adriatico-e-al-sud

Fa freddo, il maltempo si focalizzerà sull’Adriatico e al sud

29 Ottobre 2012
ancona-e-pescara-sepolte:-continua-a-stupire-la-neve-sul-medio-versante-adriatico-abruzzo:-la-neve-continua-a-cadere-sulle-coste.-oltre-20-centimetri-di-neve-ammantano-pescara

Ancona e Pescara sepolte: continua a stupire la neve sul medio versante adriatico. Abruzzo: la neve continua a cadere sulle coste. Oltre 20 centimetri di neve ammantano Pescara

16 Dicembre 2010
meteo-sull’italia-e-cambiato,-ma-le-novita-non-sono-terminano-qui

Meteo sull’Italia è cambiato, ma le novità non sono terminano qui

26 Agosto 2018
estremi-meteo-uno-dopo-l’altro:-dopo-il-caldo-africano-arrivera-il-vortice-freddo-da-est?

Estremi meteo uno dopo l’altro: dopo il caldo africano arriverà il Vortice Freddo da est?

19 Ottobre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.