• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rischio di grandi Tsunami sulla costa pacifica del Nord America

di Marco Rossi
16 Set 2009 - 08:11
in Senza categoria
A A
rischio-di-grandi-tsunami-sulla-costa-pacifica-del-nord-america
Share on FacebookShare on Twitter

www.naturalsciences.be: l'immagine di un'onda gigantesca.
Nel 1964, il giorno 27 marzo, un gigantesco terremoto, di magnitudine Richter pari a 9,2, il secondo più forte terremoto da quando esistono registrazioni ufficiali, sconvolse l’Alaska, provocando 114 vittime, ma anche una serie di onde di tsunami, dell’altezza di 12,7 metri, che si propagarono sul Golfo dell’Alaska e sulle coste della British Columbia, raggiungendo anche le coste statunitensi settentrionali dello Stato di Washington, ma le onde si sono spinte perfino alla California meridionale.

Tale tsunami provocò direttamente 35 vittime.

Uno tsunami si verifica quando un terremoto provoca un improvviso cedimento di un vasto fondale sottomarino, come successe nel Dicembre 2004 in Indonesia, oppure anche quando una frana di grandi proporzioni si getta in mare, provocando la formazione di onde altissime (come successo, di recente, sull’Isola di Stromboli), oppure da un’eruzione sottomarina.

L’effetto dello tsunami è quasi inavvertibile al largo nell’Oceano, dove le onde sono di altezza scarsa (poche decine di cm), ma l’altezza dell’onda cresce avvicinandosi alla terraferma, dove possono divenire alte fino a 30 metri una volta raggiunta la linea costiera.

Un team di scienziati, finanziati dalla NASA, dalla National Science Foundation e dalla US Geological Survey, ha esaminato gli strati di sedimenti su vari siti costieri dell’Alaska per gli ultimi duemila anni.

La scoperta che hanno fatto fa rabbrividire: sono state trovate tracce di eventi di terremoti di almeno il 15% più grandi della zona interessata da quello del 1964.

Due terremoti di portata superiore a quello sono avvenuti in Alaska negli ultimi 1500 anni, per cui la probabilità che si possano ripetere entro breve tempo è piuttosto elevata.

La rottura contemporanea di due faglie sottomarine potrebbe comportare la formazione di un gigantesco maremoto, che andrebbe ad interessare tutta la costa del Pacifico dall’Alaska fino alla California, con conseguenze difficilmente calcolabili, in quanto l’altezza delle onde varierebbe moltissimo in conseguenza della diversa esposizione e conformazione delle linee costiere.

La proposta è dunque quella di aumentare il sistema di allerta lungo tutta questa fascia, che potrebbe essere maggiormente a rischio di quanto prima ipotizzato.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vasto-vortice-ciclonico-balearico-ingloba-l’italia

Vasto vortice ciclonico balearico ingloba l'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-estremo-in-italia-a-settembre,-ecco-quando-e-successo

Caldo estremo in Italia a Settembre, ecco quando è successo

30 Agosto 2018
maltempo-in-arrivo-al-nord-ovest,-grandine-come-noci-nel-sud-della-francia

Maltempo in arrivo al Nord-Ovest, grandine come noci nel Sud della Francia

3 Ottobre 2015
fitti-banchi-di-nebbia-in-val-padana-e-sui-litorali-adriatici

Fitti banchi di nebbia in Val Padana e sui litorali adriatici

6 Aprile 2016
settimana-spesso-perturbata,-precipitazioni-copiose.-al-nord-nevichera-inizialmente-a-bassa-quota

Settimana spesso perturbata, precipitazioni copiose. Al Nord nevicherà inizialmente a bassa quota

15 Febbraio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.