• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

RISCALDAMENTO STRATOSFERICO finale, ormai ci siamo: possibili effetti sul meteo

di Ivan Gaddari
09 Mar 2020 - 15:08
in Senza categoria
A A
riscaldamento-stratosferico-finale,-ormai-ci-siamo:-possibili-effetti-sul-meteo
Share on FacebookShare on Twitter

riscaldamento stratosferico finale ormai ci siamo possibili effetti sul meteo 64757 1 1 - RISCALDAMENTO STRATOSFERICO finale, ormai ci siamo: possibili effetti sul meteo

Un primo, importante riscaldamento dovrebbe partire entro questa settimana. L’aria calda arriverà da sud, sopra il Nord America e il Nord Atlantico. E’ una previsione su base GFS, ma anche l’europeo ECMWF sembra punbtare in quella direzione.

Il primo impulso dovrebbe essere assorbito dall’enorme quantità d’aria gelida presente, ma verso la fine della settimana dalla stessa zona di origine dovrebbe partire un secondo impulso e dovrebbe essere più forte. Il riscaldamento dovrebbe essere accompagnato da un’onda di pressione in sviluppo su Atlantico ed Europa nordoccidentale. L’azione dovrebbe iniziare a destabilizzare il Vortice Polare, che da circolare dovrebbe assumere una forma ellittica. Siamo giunti nel range delle 240 ore, punto d’arrivo del modello ECMWF. Per poter andare avanti ci si deve affidare esclusivamente all’americano GFS.

GFS che indica un cosiddetto “pattern a 2 onde”, ossia un’onda sul Nord Pacifico e una più consistente sul settore euro-atlantico. A quel punto il Vortice Polare si allungherebbe non poco, portando un nucleo sul Canada e uno sul settore siberiano. Se la sequenza dei riscaldamenti dovesse proseguire, alla fine si potrebbe arrivare a una suddivisione completa in due parti, ponendo fine alla vita del Vortice.

Stiamo parlando, ovviamente, del riscaldamento stratosferico finale che porta al totale smantellamento del Vortice Polare. Ipotizzare effetti, ad oggi, è impresa ardua e dovremo capire anzitutto come evolverà il primo impulso caldo di questa settimana. Non scordiamoci che GFS e GEFS, ovvero la principale fonte delle previsioni a 2 settimane, hanno dimostrato in passato di sovrastimare gli eventi di questo tipo ed è per questo motivo che è bene mantenere un po’ le distanze.

Ciò che possiamo dirvi, tuttavia, è che potrebbero crearsi i presupposti per un “Final Warming” traumatico, improvviso, violento. Se così fosse, le probabilità che la dinamica si propaghi in troposfera crescerebbero esponenzialmente. Il tutto potrebbe tradursi in modifiche sostanziali alla circolazione atmosferica emisferica, con il movimento di masse d’aria gelida verso latitudini temperate. Quindi attenzione alle sorprese e i modelli deterministici che si spingono a più lungo termine (GFS appunto) iniziano a mostrarci pericolose irruzioni fredde orientali per l’ultima decade di marzo. Ipotesi, ad oggi, che non possiamo escludere.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ghiacci-polari-e-innevamento-emisfero-nord:-il-punto-della-situazione-sulla-crisi-climatica

Ghiacci Polari e innevamento Emisfero Nord: il punto della situazione sulla crisi climatica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo:-maggio-estremo,-dopo-il-maltempo-si-prevedono-temperature-fino-a-35°c
News Meteo

Previsioni Meteo: Maggio estremo, dopo il maltempo si prevedono temperature fino a 35°C

26 Aprile 2024
l’anticiclone-inizia-a-spingere-da-ovest,-temporali-piu-vivaci-sulla-dorsale-appenninica

L’Anticiclone inizia a spingere da ovest, temporali più vivaci sulla dorsale appenninica

14 Giugno 2011
meteo-milano:-arriva-la-neve-venerdi,-ma-migliora-dal-pomeriggio.-stop-maltempo-nel-weekend

Meteo MILANO: Arriva la NEVE venerdì, ma migliora dal pomeriggio. Stop maltempo nel weekend

13 Dicembre 2019
stop-alla-circolazione-atlantica,-arriva-aria-da-nord

Stop alla circolazione atlantica, arriva aria da nord

27 Agosto 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.