• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 9 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Riscaldamento globale in frenata? 2011 il più caldo fra quelli targati Niña

di Mauro Meloni
25 Feb 2012 - 18:52
in Senza categoria
A A
riscaldamento-globale-in-frenata?-2011-il-piu-caldo-fra-quelli-targati-nina
Share on FacebookShare on Twitter

Gli anni più caldi visti in una tabella di confronto tra i maggiori Istituti di Raccolta dei dati climatici.^^^^^Andamento delle anomalie nel corso degli anni dal 1850 ad oggi, attraverso i dati dei più prestigiosi Centri Mondiali, messi in raffronto tra loro.^^^^^Dettaglio delle anomalie di temperatura globale dal 1850 ad oggi. In azzurrino sono evidenziati gli anni condizionati dal fattore Niña. Come vediamo, il 2011 è quello più caldo.
Nonostante le anomalie termiche in discesa rispetto all’anno precedente, il 2011 a livello globale va considerato in realtà come un anno piuttosto caldo, tutt’altro che in discontinuità col passato: non si può infatti trascurare l’influenza del fattore climatico ENSO-, con la Niña assoluta dominatrice soprattutto nella parte iniziale e finale dell’anno. Ricordiamo che la Niña è quel fenomeno che, contrariamente ad El Niño, determina un raffreddamento anomalo delle acque del Pacifico centro-orientale, al largo delle coste del Perù, con ripercussioni un po’ su tutta la fascia tropicale. Data la vastità della zona interessata, questo raffreddamento incide sul bilancio termico complessivo del Pianeta.

Ricordiamo quali sono i dati d’anomalia con cui ha chiuso il 2011, leggermente diversi a seconda dell’Istituto Climatico di riferimento. Secondo la NASA, il 2011 si è piazzato al nono posto fra quelli più caldi con un’anomalia di +0.45°C, mentre per NOAA e Met-Office il 2011 è risultato come l’undicesimo più caldo con anomalie rispettivamente pari a +0.41°C e +0.36°C. L’andamento del 2011 ha rispecchiato una tendenza sempre più consolidata, nella quale quasi tutti i 10 anni più caldi nell’era della meteo-climatologia moderna si sono verificati dal 2000 in poi.

Alla luce del fattore Niña, il 2011 assume un aspetto diverso, rispetto all’analisi grezza numerica. Se restringiamo lo sguardo ai soli periodi condizionati dall’anomalo raffreddamento delle acque del Pacifico, si scopre che l’ultimo anno è stato quello in assoluto più caldo. Il precedente anno nella quale vi era stata l’influenza della Niña era stato il 2008, anno nel quale l’anomalia termica è risultata di poco inferiore rispetto al 2011.

riscaldamento globale 2011 il piu caldo fra quelli con nina 22662 1 2 - Riscaldamento globale in frenata? 2011 il più caldo fra quelli targati Niña

riscaldamento globale 2011 il piu caldo fra quelli con nina 22662 1 3 - Riscaldamento globale in frenata? 2011 il più caldo fra quelli targati Niña

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
come-sara-il-clima-di-marzo?

Come sarà il clima di Marzo?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
speciale-meteo-week-end-pasqua:-ecco-dove-fara-bello

Speciale Meteo Week-End Pasqua: ecco dove farà bello

3 Aprile 2015
johanna-sull’europa-occidentale:-raffiche-fino-a-quasi-160-km/h,-due-morti-in-francia

Johanna sull’Europa occidentale: raffiche fino a quasi 160 km/h, due morti in Francia

11 Marzo 2008
allarme-grande-barriera-corallina:-sbiancamento-da-record

Allarme Grande barriera corallina: sbiancamento da record

20 Aprile 2016
meteo-domenica,-nuovo-fronte-in-transito.-piogge,-temporali-e-calo-termico

Meteo domenica, nuovo fronte in transito. Piogge, temporali e calo termico

6 Aprile 2019
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.