• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Riscaldamento globale e deforestazione: quale correlazione?

di Ivan Gaddari
17 Nov 2011 - 13:45
in Senza categoria
A A
riscaldamento-globale-e-deforestazione:-quale-correlazione?
Share on FacebookShare on Twitter

riscaldamento globale e deforestazione quale correlazione 21856 1 1 - Riscaldamento globale e deforestazione: quale correlazione?
“Dipende a che latitudine avviene la deforestazione”, sostiene il Professore della UC Davis atmospheric science U Kyaw Tha Paw, coautore dello studio. “Addirittura potrebbe avere qualche effetto di raffreddamento, alle alte latitudini, su scala regionale mentre a latitudini inferiori sembrain effetti provocare un riscaldamento”.

“Poiché le osservazioni sul clima derivano sovente da stazioni di rilevamento dati ubicate in campi erbosi, esse non rappresentano accuratamente lo stato del clima per quel 30 per cento della superficie terrestre coperta da foreste,” si legge nella ricerca.

U Paw e suoi colleghi hanno scoperto che la deforestazione nella regione boreale, a nord dei 45 gradi di latitudine, si traduce in un netto raffreddamento. Mentre il taglio degli alberi provoca il rilascio del carbonio in atmosfera, la superficie spoglia incrementa l’effetto albedo ovvero quella che in gergo viene definita la “riflessività di una superficie”. Le temperature registrate in prossimità delle superfici disboscate sono risultate più fredde perché riflettevano la luce solare, mentre le vicine aree boschive assorbivano il calore del sole. Di notte, anche senza l’effetto albedo, la superficie spoglia riusciva a raffreddarsi più velocemente delle foreste.

“Da più parti si sta discutendo se l’imboschimento è una buona idea alle alte latitudini”, ha detto Xuhui Lee, l’ideatore della riccerca e professore di meteorologia presso la Yale School of Forestry & Environmental Studies. “Se si piantano alberi si sequestra il carbonio, che è un beneficio per il sistema climatico. Allo stesso tempo, se si piantano alberi riscaldi la superficie perché gli alberi sono più scuri rispetto ad altri tipi di vegetazione. In tal modo assorbono grandi quantità di calore.”

U Paw ha sottolineato che i risultati non dovrebbero, ovviamente, indurre al taglio delle foreste alle alte latitudini. “L’intento è quello di chiarire dove si possono osservare effetti su scala regionale utilizzando le misurazioni della temperatura reale. Oltre ad assorbire anidride carbonica, gli ecosistemi forestali hanno tutta una serie di qualità preziose, anche se a certe latitudini possono favorire un corposo riscaldamento rispetto a zone scoperte.”

I ricercatori hanno calcolato che a nord del Minnesota, sopra 45 gradi di latitudine, la deforestazione è stata associata con una diminuzione di temperatura media di 1,5 gradi Fahrenheit. D’altra parte, la deforestazione a sud della Carolina del Nord, sotto i 35 gradi di latitudine, è una delle cause principali del riscaldamento.

I ricercatori hanno raccolto dati di temperatura da una rete di stazioni meteorologiche specializzate nelle foreste che vanno dalla Florida al Manitoba e hanno confrontato i risultati con stazioni situate in spazi verdi aperti adiacenti interessati da disboscamento.

“L’effetto di raffreddamento ha un andamento lineare con la latitudine, così più a nord si va, più fresco si ottiene con la deforestazione”, sostiene Lee.

David Hollinger, uno scienziato del Servizio Forestale USDA e coautore dello studio, ha dichiarato: “Un altro modo di vedere i risultati è che i benefici, in termini di raffreddamento climatico, ottenibili piantando alberi sono minimi a latitudini tropicali”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
travolgente-periodo-piovoso,-in-sicilia-“numeri-da-record”.-e-la-pioggia-continuera

Travolgente periodo piovoso, in Sicilia "numeri da record". E la pioggia continuerà

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-piu-sole-nel-weekend,-nubi-ad-inizio-settimana

Meteo MILANO: più sole nel weekend, nubi ad inizio settimana

27 Aprile 2019
panorami-innevati-fino-a-bassissima-quota:-meteo-incredibile-a-fine-aprile

Panorami innevati fino a bassissima quota: meteo incredibile a fine aprile

28 Aprile 2017
l’anticiclone-avra-vita-breve,-altre-piogge-dopo-il-20

L’Anticiclone avrà vita breve, altre piogge dopo il 20

14 Settembre 2012
meteo-torino:-weekend-col-bel-tempo,-da-lunedi-possibile-nevicate

Meteo TORINO: weekend col bel tempo, da lunedì possibile NEVICATE

2 Febbraio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.