• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rinvenuti 50 frammenti del meteorite: lo annuncia Università degli Urali

di Mauro Meloni
18 Feb 2013 - 16:22
in Senza categoria
A A
rinvenuti-50-frammenti-del-meteorite:-lo-annuncia-universita-degli-urali
Share on FacebookShare on Twitter

Photo Credit: Denis Panteleev
RITROVAMENTO FRAMMENTI – Ricorderete il lago ghiacciato di Chebarkul dove, per via di un ampio buco nel ghiaccio (largo 6 metri di diametro), si è subito sospettato che si fosse schiantato parte del meteorite (leggi qui), esploso nei cieli sopra un’ampia regione degli Urali. Dopo qualche giorno di mistero, sembrava che fossero sospese le ricerche di eventuali resti del meteorite, mettendo così in serio dubbio che questo cratere sopra il lago potesse essere stato davvero causato dal corpo celeste. Alla fine è giunta la smentita dell’Università degli Urali che, attraverso il portavoce Vitor Grokhovsky (membro della commissione dell’Accademia delle scienze sui meteoriti), ha confermato il ritrovamento domenica di oltre 50 frammenti.

SOLO SCHEGGE DI NON OLTRE 1 CENTIMETRO – I frammenti apparterrebbero alla categoria dei condriti, ossia meteoriti rocciose, composte per il 10% da ferro. Le condriti sono le meteoriti più comuni, pari a poco meno del 90% di quelle che cadono sul nostro pianeta. Il frammento più grande tra quelli ritrovati ieri è di circa un centimetro. Si è inoltre avanzata la proposta di chiamare il meteorite con il nome della località più vicina, ossia quella di Chebarkul, come si usa fare spesso. Il ritrovamento di semplici frammenti non escluderebbe che vi possa essere un blocco principale più grande affossato sul fondo del lago: secondo l’Università degli Urali, un presunto pezzo più voluminoso potrebbe misurare anche 50-60 centimetri.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
come-salvarsi-da-una-valanga:-video-spettacolare

COME SALVARSI da una valanga: video spettacolare

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
instabilita-al-sud-e-sulle-adriatiche.-tra-domenica-e-lunedi-aria-gelida

Instabilità al sud e sulle adriatiche. Tra domenica e lunedì aria gelida

15 Febbraio 2013
sole-battente,-ma-al-nord-si-prevedono-forti-temporali

Sole battente, ma al nord si prevedono forti temporali

23 Giugno 2012
meteo-oggi-19-giugno,-altri-temporali-e-pericolo-grandine.-le-aree-a-rischio

Meteo oggi 19 giugno, altri temporali e pericolo grandine. Le aree a rischio

19 Giugno 2018
fiammata-invernale-alle-porte.-venerdi-e-sabato-freddo,-con-maltempo-in-adriatico,-sud-e-isole

Fiammata invernale alle porte. Venerdì e sabato freddo, con maltempo in Adriatico, Sud e Isole

18 Marzo 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.