• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rinfrescata imminente, i venti da nord porteranno l’instabilità sulle regioni del Sud

di Ivan Gaddari
05 Set 2011 - 12:07
in Senza categoria
A A
rinfrescata-imminente,-i-venti-da-nord-porteranno-l’instabilita-sulle-regioni-del-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Domani arriverà l'aria fresca e riacutizzerà l'instabilità a cominciare dall'Emilia Romagna, propagandola verso le regioni Meridionali. Ovviamente avremo anche un generale calo termico.^^^^^Da venerdì assisteremo probabilmente a un nuovo incremento dell'instabilità diurna sui rilievi meridionali e insulari, ma il tutto avverrà peraltro in un quadro decisamente anticiclonico.
L’elemento di maggior interesse dei prossimi giorni sarà il vento. Un vento fresco, che giungerà dai quadranti settentrionali e avrà il merito di ripristinare la normalità termica. Anche le ultime sacche d’aria calda, arroccate all’estremo Sud, dovranno alzar bandiera bianca.

Sapete qual è la ragione che spingerà le correnti da nord nelle nostre regioni? La contrapposizione tra una struttura stabilizzante che verrà da ovest e la circolazione atlantica che continuerà a scorrere sull’Europa centro orientale. Fin da oggi avremo un’accentuazione della ventilazione su alcune delle nostre regioni: in Sardegna arriverà il Maestrale e sul Nordest la Bora.

Mentre il Maestrale spazzerà via le nubi, la Bora dovrebbe riacutizzare l’instabilità. Tra stanotte e domattina sembra infatti che sull’Emilia Romagna e nel basso Veneto possano manifestarsi condizioni di maltempo. Nella mattinata di martedì dovrebbero verificarsi dei rovesci sin sul settore nord delle Marche e della Toscana.

Sempre nel corso della giornata di domani avverrà la propagazione dell’aria fresca anche nelle regioni Meridionali. Il contrasto con l’aria calda preesistente produrrà nubi a sviluppo verticale alle quali seguiranno rovesci e temporali. Non è escluso che qualche fenomeno possa sfociare nelle coste. Segnaliamo, infine, residui acquazzoni nei rilievi del Cuneese. Ovviamente prevediamo un generale calo termico, che sarà più marcato nel Mezzogiorno.

rinfrescata per venti da nord instabilita in sviluppo sulle regioni meridionali 21300 1 2 - Rinfrescata imminente, i venti da nord porteranno l'instabilità sulle regioni del Sud
Da mercoledì è previsto un graduale consolidamento dell’Anticiclone delle Azzorre. Buone notizie, soprattutto per chi ha scelto di trascorrere le ferie in questo periodo.

Il tempo sarà splendido, soleggiato, spesso con poche nubi anche sui rilievi. V’è da dire, tuttavia, che sino a venerdì avremo una discreta ventilazione settentrionale, in particolare al Sud e nelle due Isole. Farà fresco, è fuor di dubbio, e sui rilievi potrebbero continuare a formarsi nubi a sviluppo verticale con associati pochi acquazzoni e qualche temporale.

Instabilità diurna che, sempre nell’Appennino meridionale e nelle aree interne insulari, sembra potersi acuire nel fine settimana. La ragione dovrebbe essere imputabile ad una piccola area ciclonica in isolamento sull’Africa nord orientale. Al momento si tratta di un’ipotesi e come tale andrà suffragata da ulteriori conferme.

Dal punto di vista delle temperature, godremo di un clima gradevole, talvolta un po’ fresco di sera e durante la notte. Le massime non dovrebbero superare i 31-32 gradi, coi valori più alti nelle regioni Meridionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bombe-temporalesche,-acqua-a-secchiate:-quasi-400-millimetri-sull’entroterra-del-levante-ligure

Bombe temporalesche, acqua a secchiate: quasi 400 millimetri sull'entroterra del Levante Ligure

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un’ondata-di-caldo-primaverile-su-new-york

Un’ondata di caldo primaverile su New York

8 Marzo 2004
stati-uniti,-termina-l’emergenza-siccita

Stati Uniti, termina l’emergenza siccità

28 Febbraio 2010
meteo:-temperature,-miti-al-nord,-molto-calde-al-sud
News Meteo

Meteo: Temperature, miti al Nord, molto calde al Sud

20 Giugno 2024
severa-ondata-di-maltempo-tra-repubblica-ceca,-slovacchia,-polonia-e-austria

Severa ondata di maltempo tra Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia e Austria

18 Maggio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.