• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rinfrescata ad inizio agosto?

di Ivan Gaddari
23 Lug 2007 - 15:23
in Senza categoria
A A
rinfrescata-ad-inizio-agosto?
Share on FacebookShare on Twitter

Alta pressione del Nord Africa persistente fino alla fine del mese, prospettive rinfrescanti, temporanee, ad inizio di agosto. Elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per www.meteogiornale.it
L’elemento saliente a breve termine.
Si preannuncia una settimana dominata dalla persistenza anticiclonica subtropicale, con lieve cedimento barico in quota a metà settimana. Una rapida ondulazione ciclonica, diretta verso la Scandinavia, favorirà l’avvento di correnti lievemente più fresche oceaniche, tali da rendere il caldo più sopportabile.

L’elemento saliente a medio termine.
Trend ondulatorio che pare persistere anche nel medio termine, tuttavia con asse direzione ciclonico Atlantico orientato verso i settori centrali del Continente. Posizionamento che potrebbe favorire il transito temporaneo di una nuova onda ciclonica Oceanica verso il Mediterraneo, con prospettive fresche settentrionali ed un pò di instabilità alpina nei primi giorni del nuovo mese.

L’elemento saliente a lungo termine.
Poche le variazioni bariche allo schema principale tracciato. La persistenza ondulatoria oceanica determinerà imprescindibilmente le condizioni meteorologiche fin verso le nostre regioni.

Il trend a lungo termine:
Stando alla media delle osservazioni effettuate, pare che la prima settimana di agosto possa rivelarsi leggermente meno calda, prossima alla media, per componente occidentale mite oceanica, innescata dalla vasta depressione Britannica maggiormente estesa verso la Penisola Scandinava.

Elementi di incertezza:
Appurata la fase ondulatoria in essere da diverso tempo, gli elementi di incertezza risiedono nella disposizione dei principali attori barici sullo scacchiere continentale.

Ruolo fondamentale, nel limitare le sortite cicloniche nell’Atlantico orientale, è quello dell’alta pressione delle Azzorre, attualmente disteso in pieno Atlantico ma tale dal lasciare vuota una porzione oceanica poco a largo della Penisola Iberica, la cosiddetta falla barica Iberico-Marocchina.

Fattori di normalità climatica:
C’è ben poco di normale nella fase termica che stiamo affrontando. Le temperature permangono su valori ben al di sopra delle medie stagionali su tutta la nostra Penisola.

Il prosieguo pare proporre un calo ad inizio mese, fin verso valori prossimi alla norma. Tuttavia, è bene sottolinearlo, vi sono delle ipotesi legate alla prosecuzione della fase calda.

Focus: evoluzione sino al 05 agosto 2007
Settimana, quella in essere, che proporrà condizioni meteorologiche decisamente stabili sulle regioni Centro Meridionali, con proseguimento della fase calda. L’ingresso di correnti occidentali, mercoledì, oltre a favorire un lieve calo termico e caldo meno opprimente, porterà qualche rovescio lungo i settori alpini.

L’inizio del nuovo mese dovrebbe proporre una rinfrescata più decisa, sempre ad opera di fresche correnti Settentrionali innescate da ingresso parzialmente ciclonico sui settori Nord del Mediterraneo. Possibile una fase di instabilità anche sui settori Centro settentrionali appenninici, seppure di breve durata.

Evoluzione sino al 10 agosto 2007
La prima decade del mese potrebbe concludersi all’insegna di condizioni climatiche più vivibili, seppure prosegue la fase calda. Tuttavia è bene rammentare che stiamo attraversando la fase più calda dell’estate, pertanto la calura è un elemento da mettere in conto.

In conclusione.
Poche le novità identificabili dall’editoriale odierno, salvo la rinfrescata prevista ad inizio mese che potrebbe rivelarsi tutto sommato più decisa del previsto. Non dimentichiamoci che necessitano ulteriori conferme, visto l’arco temporale ancora troppo ampio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
44°c-in-bulgaria-e-macedonia-lunedi

44°C in Bulgaria e Macedonia lunedì

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ukmo:-dopo-la-sortita-“polare”-torna-il-sole,-poi-si-affacceranno-le-correnti-atlantiche

UKMO: Dopo la sortita “polare” torna il sole, poi si affacceranno le correnti atlantiche

4 Ottobre 2008
val-badia,-fiocchi-di-neve-sino-ai-1600-metri

Val Badia, FIOCCHI DI NEVE sino ai 1600 metri

11 Novembre 2012
meteo-d’inizio-settimana:-estate-kappao,-temporali-e-grandine

Meteo d’inizio settimana: Estate kappaò, TEMPORALI e GRANDINE

13 Luglio 2019
e’-arrivato-l’ombrello-invisibile!

E’ arrivato l’ombrello invisibile!

17 Ottobre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.