• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rinforzo anticiclonico africano porta stabilità diffusa e caldo

di Ivan Gaddari
05 Ago 2008 - 11:49
in Senza categoria
A A
rinforzo-anticiclonico-africano-porta-stabilita-diffusa-e-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

rinforzo anticiclonico africano porta stabilita diffusa e caldo 12733 1 1 - Rinforzo anticiclonico africano porta stabilità diffusa e caldo
La settimana prosegue senza troppi scossoni barici, l’alta pressione tende a dominare il bacino del Mediterraneo e con essa abbiamo condizioni di prevalente stabilità estiva. Tuttavia nel corso dei giorni precedenti abbiamo assistito alla formazione di imponenti celle temporalesche diurne che sovente hanno investito aree alpine e prealpine, ma anche le pianure settentrionali, ove non sono mancati i temporali, le grandinate ed i violenti colpi di vento. Una situazione tuttavia prettamente estiva, nonostante si possa pensare il contrario.

Instabilità che tuttavia è andata gradualmente scemando anche su tali aree peninsulari, complice la presenza di un campo di alta pressione che dal nord Africa si è portato in direzione del Mediterraneo centrale. Sappiamo che simile figura è capace di rafforzare quelle condizioni di stabilità estiva che comunque rappresentano la normalità per il mese di agosto. Quel che non è normale è il caldo in ulteriore incremento, sia durante le ore notturne che in quelle diurne.

Le temperature superano sovente i 35 gradi diurni, mentre la notte non è infrequente registrare valori prossimi o superiori ai 25 gradi. Oggi, come detto in sede titolare, avremo un ulteriore rafforzamento dell’alta pressione, su tutte le regioni. Ciò andrà a favorire un ristabilimento atmosferico diurno anche al nord, con netta attenuazione dei rovesci pomeridiani. Potrebbero permanere locali fenomeni su Alpi nord orientali, le mappe ne indicano anche tra Appennino emiliano e rilievi liguri orientali, in rapida attenuazione serale. Altrove, tempo bello, soleggiato, molto caldo.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: torna a rafforzarsi il promontorio anticiclonico afro-mediterraneo, scacciando l’erosione anticiclonica, anche se blanda, verso i settori centro-orientali del Continente Europeo. Tuttavia il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, anche se potranno esservi frequenti addensamenti pomeridiani su aree alpine e prealpine. Nubi innocue che non porteranno alcun tipo di fenomeno.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli o moderati variabili.
Temperatura: senza notevoli variazioni.

NORD EST
Tempo: il flusso occidentale al seguito del debole transito ciclonico porterà residue masse d’aria debolmente instabili. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, le ore centrali del giorno porteranno comunque frequenti addensamenti pomeridiani su Alpi e Prealpi, localmente minacciosi. Possibili deboli rovesci soltanto su creste alpine e parte delle pianure venete e friulane.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli variabili, con rinforzi di brezza nelle ore centrali della giornata.
Temperatura: in leggera diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’erosione anticiclonica occidentale avrà poca influenza, permarrà quindi il campo anticiclonico presente da giorni e garante di prevalente stabilità. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni salvo locali addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche. Nubi prevalentemente innocue, non in grado di dar luogo a fenomeni di rilievo e in rapido dissolvimento nelle ore serali
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali, o a prevalente regime di brezza.
Temperatura: in leggero aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: lo scenario meteorologico sarà ancora dominato dal campo di alta pressione, che non subirà alcuna variazione nonostante la lieve erosione occidentale. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, tuttavia non mancheranno gli addensamenti pomeridiani appenninici che comunque non porteranno alcun tipo di fenomeno.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli variabili, con prevalenti brezze diurne.
Temperatura: nessuna sostanziale variazione prevista.

SUD
Tempo: nonostante il lieve allontanamento verso sud del fulcro anticiclonico, il campo alto pressorio porterà condizioni climatiche estive. Lo scenario giornaliero sarà dominato da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi presenti anche sui principali comprensori montani appenninici. Clima estivo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli nord/occidentali, ma con predominio di brezze marittime nelle ore centrali della giornata.
Temperatura: stazionaria.

ISOLE
Tempo: poche le variazioni bariche attese, la presenza anticiclonica si rivelerà ancora il tema dominante della giornata. Lecito pertanto attendersi condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, assenza di nuvolosità sostanziale anche sui monti. Farà caldo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da N/NW, o localmente a regime di brezza nel corso della giornata.
Temperatura: stabile, o in lieve incremento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
altri-tre-giorni-di-prevalente-stabilita,-in-lieve-attenuazione-venerdi

Altri tre giorni di prevalente stabilità, in lieve attenuazione venerdì

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
clima-ultimi-7-giorni:-si-conferma-febbraio-freddo.-in-attesa-del-super-gelo

Clima ultimi 7 giorni: si conferma febbraio freddo. In attesa del super gelo

19 Febbraio 2018
ciclone-stefan-sul-nord-europa:-forti-venti-e-crollo-termico-dalla-germania-al-baltico

Ciclone Stefan sul Nord Europa: forti venti e crollo termico dalla Germania al Baltico

13 Aprile 2015
ciclone-chapala-colpisce-una-delle-zone-piu-desertiche-del-mondo,-3-vittime

Ciclone Chapala colpisce una delle zone più desertiche del mondo, 3 vittime

3 Novembre 2015
sara-una-giornata-di-sole,-ma-le-previsioni-meteo-per-i-prossimi-giorni-sono-pessime,-assolutamente-insolite

Sarà una giornata di sole, ma le previsioni meteo per i prossimi giorni sono pessime, assolutamente insolite

19 Maggio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.