• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rinascita in grande stile dell’Estate, l’anticiclone affila le armi e spegnerà gli ultimi focolai instabili

di Mauro Meloni
30 Lug 2011 - 15:18
in Senza categoria
A A
rinascita-in-grande-stile-dell’estate,-l’anticiclone-affila-le-armi-e-spegnera-gli-ultimi-focolai-instabili
Share on FacebookShare on Twitter

Nella mappa GFS l'evoluzione tracciata dopo i primi giorni d'agosto, con una campana anticiclonica che abbraccerà gran parte d'Italia, ma sbuffi instabili potrebbero a tratti lambire il Nord. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
NOTE D’INSTABILITA’ ormai morenti Siamo nel week-end del primo grande esodo verso le località delle vacanze, con una situazione meteo che ancora non sorride appieno. Va molto meglio rispetto ai giorni scorsi, ma l’atmosfera ancora leggermente irrequieta consente la presenza di nubi e lo sviluppo di temporali, seppure ormai localizzati e ristretti generalmente alle zone interne e montuose. Agosto è ormai alle porte: l’inizio del nuovo mese promette bene, con la stagione estiva che rialzerà definitivamente la testa sul Mediterraneo Centro-Occidentale, dopo le ferie forzate di tutta la seconda parte di luglio.

La svolta meteo della prossima settimana si concretizzerà attraverso l’espansione di una figura anticiclonica di matrice afromediterranea. L’alta pressione africana evoca le ondate di caldo, ma a dire il vero le temperature saliranno sì in modo significativo, senza però spingersi su valori eccessivamente superiori alla norma. Il caldo sarà tutt’altro che esagerato ed in nessuna zona ci attendiamo punte di temperatura superiori ai 35 gradi, in quanto la spinta anticiclonica sul nostro Paese non sarà così incisiva da trasportare l’alito rovente africano, quello vero, che si manterrà ai margini interessando solo in parte le due Isole Maggiori.

La cupola anticiclonica sarà più solida al Centro-Sud, dove la nuova parentesi estiva sarà così accompagnata da meteo decisamente stabile. Non sarà invece così al Nord, che risulterà un po’ più scoperto rispetto alla protezione del campo anticiclonico: non mancheranno quindi locali passaggi instabili, più che altro le code dei sistemi frontali in transito oltralpe e sospinti dal sostenuto flusso oceanico. In sostanza il Settentrione subirà una certa variabilità più accentuata sulle Alpi, ma la contrapposizione fra masse d’aria diverse potrebbe far esplodere situazioni temporalesche che a tratti potranno coinvolgere anche taluni settori pianeggianti.

Fino a quando durerà il periodo anticiclonico? Si profila un predominio duraturo e di questo probabilmente si deve proprio ringraziare la prevista assenza d’ingerenze notevoli di caldo africano. Una piccola crisi della tenuta del campo barico potrebbe aversi sul finire della prossima settimana con instabilità più accentuata che potrebbe scivolare lungo le zone adriatiche, ma subito dopo l’anticiclone ha tutte le intenzioni di recuperare l’eventuale terreno perso. Il sole potrebbe quindi avere la possibilità di dominare nettamente (e senza eccessi di caldo) anche nella settimana di avvicinamento al ponte ferragostano, sebbene si tratti di proiezioni ancora un po’ troppo distanti per essere prese come affidabili.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
assenza-prolungata-degli-anticicloni,-acque-del-mare-freschine-per-essere-alle-porte-d’agosto

Assenza prolungata degli anticicloni, acque del mare freschine per essere alle porte d'agosto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cambia-il-vento:-qualche-indizio-e-fornito-dall’immagine-meteosat

Cambia il VENTO: qualche indizio è fornito dall’immagine MeteoSat

24 Settembre 2013
arriva-il-freddo:-prima-l’artico,-poi-da-est

Arriva il freddo: prima l’Artico, poi da est

20 Novembre 2013
caldo-intenso,-ma-siamo-alle-battute-finali:-avvisaglie-instabili-al-nord,-temporali-sulle-alpi

Caldo intenso, ma siamo alle battute finali: avvisaglie instabili al Nord, temporali sulle Alpi

27 Agosto 2010
temperature-in-discesa:-si-va-verso-fase-invernale,-con-neve-sui-rilievi

TEMPERATURE IN DISCESA: si va verso fase invernale, con neve sui rilievi

28 Novembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.