• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rimonta azzorriana stoppa il ciclone britannico e l’Europa si libera dai temporali

di Andrea Danzi
26 Lug 2009 - 10:05
in Senza categoria
A A
rimonta-azzorriana-stoppa-il-ciclone-britannico-e-l’europa-si-libera-dai-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Il ciclone britannico Yves a 990 hPa scalpita sopra i cieli nordatlantici ingabbiato dalla robusta stabilità altopressionaria ispanico-francese.

Oltre alla vigorosa presenza dell’anticiclone mitteleuropeo Gisela a 1027 hPa, ecco pervenire direttamente dal settore azzorriano un nuovo picco anticiclonico a 1026 hPa, pronto ad irrobustire la presenza anticiclonica occidentale.

Sui territori scandinavi è sempre attivo il vortice depressionario Xystus a 1002 hPa. Troppo debole per impensierire il cuneo anticiclonico subtropicale, riversa verso est il suo fronte freddo, andando ad interessare con forti scontri termici l’intera linea di confine occidentale russa.

Sull’Italia, dopo il colpo di cosa instabile sul Triveneto della giornata di ieri, si è attuato un leggero cambio circolatorio che ha beneficato le Regioni centro-settentrionali, lasciando, però, quelle meridionali ancora sottomesse alla copertura infuocata sahariana.

rimonta azzorriana stoppa il ciclone britannico e leuropa si libera dai temporali 15715 1 2 - Rimonta azzorriana stoppa il ciclone britannico e l'Europa si libera dai temporali
Il lungo fronte freddo esteso sopra il Canale della Manica impatta contro la superficie settentrionale dell’anticiclone centro europeo. La rapida risalita dell’alta pressione azzorriana spegne ogni velleitario tentativo del ciclone britannico di aggredire il Golfo di Guascogna.

Cellule temporalesche si evidenziano sopra i confini nord-occidentali russi protraendosi sino al Mar Nero. Questa situazione instabile è frutto della lunga infiltrazione del fronte freddo scandinavo costretto ad aggirare da est la vasta zona anticiclonica mitteleuropea.

L’Italia si mostra al satellite completamente priva di nubi. Elevati valori geopotenziali raggiungono facilmente l’Arco Alpino favorendo temperature superiori ai 30°C sui settori meridionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gran-gelo-in-sud-america-e-sud-africa,-caldissimo-nei-paesi-mediterranei-e-in-medio-oriente

Gran gelo in Sud America e Sud Africa, caldissimo nei paesi mediterranei e in Medio Oriente

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
settembre:-0,24°c-secondo-il-cnr

Settembre: -0,24°C secondo il CNR

9 Ottobre 2008
oltre-un-metro-d’acqua-e-evaporato-in-sardegna.-eppure-e-normale

Oltre un metro d’acqua è evaporato in Sardegna. Eppure è normale

29 Agosto 2006
temperature,-continui-saliscendi:-un-po’-fresco,-poi-nuova-fiammata-calda

Temperature, CONTINUI SALISCENDI: un po’ fresco, poi nuova fiammata calda

6 Novembre 2012
sara-una-giornata-di-primavera,-ampie-zone-di-sereno,-pomeriggio-mite

Sarà una giornata di primavera, ampie zone di sereno, pomeriggio mite

15 Marzo 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.