• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rimonta anticiclonica dall’Europa occidentale

di Vincenzo Insinga
19 Set 2007 - 10:25
in Senza categoria
A A
rimonta-anticiclonica-dall’europa-occidentale
Share on FacebookShare on Twitter

Dalle GFS MTG a 500 hPa si può notare il vasto campo di geopotenziali relativamente elevati che nei prossimi giorni interesserà l'Europa con i massimi rappresentati da una
Analisi a livello europeo

A 500 hPa ieri una propaggine fredda dell’areale di geopotenziali bassi che sta interessando la Scozia, l’Irlanda e la Penisola Scandinava è transitata a Nord delle Alpi portando una diminuzione termica un po’ su tutta l’Europa e fenomeni più intensi su Francia e zone Europee a Nord delle Alpi. Da questa propaggine si è staccata una piccolissima goccia fredda che si è portata su Gibilterra dove si esaurirà nei prossimi giorni. Nel frattempo, escludendo la Scandinavia, la Scozia e l’Islanda che nei prossimi giorni saranno sempre alle prese con l’area ciclonica, il resto d’Europa invece si troverà alle prese con un campo di geopotenziali relativamente elevati di matrice anticiclonica, ma il flusso delle correnti non garantirà la completa stabilità del tempo. Il nucleo di geopotenziali più elevati, rappresentato da una piccola campana anticiclonica Subtropicale, la troveremo sul Bacino Algero-Provenzale (Mediterraneo Occidentale). Questa situazione è destinata a restare tale fino a martedì quando probabilmente assisteremo ad una spinta dell’anticiclone delle Azzorre verso le isole Svalbard.

Al suolo oggi l’anticiclone delle Azzorre, con i suoi massimi allungati lungo i paralleli, dall’Inghilterra avanzerà verso Ovest ed entro domani tutta l’Europa (esclusa la Penisola Scandinava, la Scozia e l’Islanda) si troverà sotto la sua protezione diretta. Tra domani e martedì questa situazione sembra destinata a restare stazionaria con la formazione di due massimi anticiclonici principali: uno ad Ovest della Penisola Iberica ed un altro ad Est della Germania, mentre su Gibilterra avremo un nucleo depressionario poco accentuato associato alla presenza della goccia fredda. Da martedì anche al suolo l’anticiclone delle Azzorre sembra intenzionato a puntare verso Nord facendo migrare verso Est il nucleo anticiclonico presente ad Est della Germania e facendo diminuire la pressione sull’Europa Orientale.

Analisi a livello Italiano

A 500 hPa nei prossimi giorni la presenza di una piccola campana anticiclonica Subtropicale ad ovest della Sardegna farà sì che le correnti tenderanno ad essere secche da Nord Ovest su tutta la Penisola. Tra lunedì e martedì la trascurabile diminuzione di geopotenziali a Nord della Tunisia causerà un cambiamento del flusso delle correnti su Sicilia e Calabria dove tenderanno ad assumere una componente principale occidentale diventando umide e leggermente instabili.

A 850 hPa fino a martedì le temperature tenderanno ad avere scarti trascurabili rispetto alla media con valori compresi tra i +10 e i +14° su tutta Italia. Punte con valori più bassi si potrebbero registrare sul Nord Est, mentre punte maggiori potrebbero registrarsi tra Sicilia e Sardegna.

Al suolo oggi inizierà l’espansione verso Ovest dell’anticiclone delle Azzorre e questo farà sì che ancora per oggi ci sia il classico naso anticiclonico a Nord delle Alpi e, di conseguenza, su tutta la penisola le correnti proverranno dai quadranti orientali e risulteranno piuttosto umide sul Versante Adriatico. Da giovedì a martedì l’Italia si troverà sotto la diretta protezione del vasto campo anticiclonico che interesserà l’Europa con valori di pressione tra i 1020 e i 1025 hPa. Le correnti tenderanno ad essere deboli e variabili con provenienze determinate dalla formazione di massimi e minimi secondari temporanei.

Conseguente evoluzione

Sul Nord Ovest fino a martedì avremo un tempo bello, mite di giorno e fresco di sera e di mattina per via di una sensibile escursione termica tipica del periodo. Le temperature massime potranno superare i +25° sulla Valpadana, mentre in alcune aree le minime potrebbero scendere sotto i +7°. Questo bel tempo potrebbe essere disturbato, in particolare da lunedì, dal passaggio di banchi nuvolosi sterili sulle zone alpine.

Sul Nord Est oggi avremo ancora degli strascichi instabili con schiarite alternate ad annuvolamenti in grado di provocare ancora qualche precipitazione sulla Romagna. Da domani fino a martedì avremo un tempo bello, relativamente mite di giorno e fresco di sera e di mattina per via della sensibile escursione termica tipica del periodo. Le temperature massime potranno superare i +25° sulla Valpadana, mentre in alcune aree le minime potrebbero scendere sotto i +7°. Questo bel tempo potrebbe essere disturbato in particolare da lunedì dal passaggio di banchi nuvolosi che sul Friuli potrebbero causare isolati rovesci.

Sul Versante Tirrenico e sulla Sardegna oggi avremo ancora degli strascichi instabili con ampie schiarite alternate al passaggio di alcuni banchi nuvolosi che sulla cresta appenninica potrebbero provocare isolati rovesci. Da domani fino a martedì avremo poi un tempo bello, relativamente mite di giorno e fresco di sera e di mattina con le temperature massime potranno superare i +25°, mentre in alcune aree le minime potrebbero scendere sotto i +10°. Questo bel tempo da lunedì potrebbe essere disturbato dal passaggio di banchi nuvolosi in particolare sulla Campania e sulla Sardegna.

Sul Versante Adriatico oggi avremo un’instabilità residua con schiarite alternate ad annuvolamenti in grado di provocare alcuni rovesci o temporali. Da domani fino a martedì avremo un tempo bello, relativamente mite di giorno e fresco di sera e di mattina con le temperature massime che potranno superare i +25°, mentre in alcune aree le minime potrebbero scendere sotto i +10°. Questo bel tempo potrebbe essere disturbato dal passaggio di banchi nuvolosi in particolare domani sulla Puglia.

Al Sud fino a domenica avremo poi un tempo bello e relativamente mite con le temperature massime che potranno superare i +27°. Questo bel tempo potrebbe essere disturbato tra sabato e domenica da infiltrazioni calde ed umide con la formazione di alcuni temporali nel Sud della Sicilia. Tra lunedì e martedì queste infiltrazioni umide instabilizzeranno il tempo su tutte le zone portando schiarite alternate ad annuvolamenti in grado di provocare alcuni rovesci o temporali localmente intensi sulla Sicilia.

Qualche notizia per il Nord Ovest

Nel bel mezzo della vendemmia e della mietitura di riso e mais, il tempo dei prossimi giorni sarà adatto ad effettuare queste pratiche tipiche del periodo. Tra l’altro, escluse alcune piccole aree, le scarse precipitazioni dei giorni scorsi non creeranno problemi ai mezzi agricoli per viaggiare sui suoli lavorati.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
oggi-un-po’-di-instabilita-in-adriatico,-ma-da-ovest-spinge-l’alta-pressione

Oggi un po' di instabilità in Adriatico, ma da Ovest spinge l'alta pressione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
autunno:-una-stagione-con-condizioni-meteo-sempre-piu-pericolose
News Meteo

Autunno: una stagione con condizioni meteo sempre più pericolose

1 Ottobre 2024
il-weekend-portera-con-se-l’instabilita-di-meta-settimana

Il weekend porterà con sé l’instabilità di metà settimana

24 Aprile 2006
meteo-7-giorni:-freddo-polare-e-neve,-ma-l’inverno-sara-solo-una-parentesi

Meteo 7 Giorni: FREDDO POLARE e NEVE, ma l’INVERNO sarà solo una parentesi

4 Febbraio 2020
ondata-di-freddo-in-nord-america

Ondata di freddo in Nord America

24 Luglio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.