• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rimasugli instabili, ma l’anticiclone chiude la porta alle perturbazioni

di Mauro Meloni
19 Nov 2014 - 21:05
in Senza categoria
A A
rimasugli-instabili,-ma-l’anticiclone-chiude-la-porta-alle-perturbazioni
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2014, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

RIMONTA L’ANTICICLONE AFRICANO – La vasta area sgombra da nubi che, dal Nord Africa, si espande verso parte della Penisola Iberica, la Francia Meridionale e l’Italia delinea i confini di un promontorio anticiclonico destinato a consolidarsi con il trascorrere dei giorni. In questo modo le nuove minacce perturbate resteranno alla larga dal Mediterraneo. La perturbazione, che vediamo tra il Portogallo e la Spagna nord-occidentale, sarà costretta a deviare la propria rotta verso nord. E’ un cambiamento decisamente importante rispetto al lungo periodo nel quale le perturbazioni, una dietro l’altra, seguivano la medesima rotta verso il cuore del Mediterraneo dove andavano a frenare per l’anticiclone proteso sull’Est Europa. Ora la saccatura nord-atlantica, generatrice delle perturbazioni, ha affondato il proprio asse più ad ovest in pieno oceano favorendo così la rimonta dell’anticiclone sub-tropicale sul Mediterraneo.

ANCORA QUALCHE NOTA INSTABILE SULL’ITALIA – L’influenza della rimonta anticiclonica si è fatta sentire su buona parte della Penisola, favorendo l’ulteriore allontanamento verso est di quella circolazione instabile che aveva portato maltempo nei primi giorni della settimana, seppure già in graduale attenuazione nella giornata di ieri. Ha così prevalso quest’oggi il sole soprattutto al Centro-Nord, anche se le infiltrazioni d’aria fresca in quota hanno favorito locali addensamenti nuvolosi specie in prossimità dei versanti tirrenici della dorsale appenninica. Maggiore presenza nuvolosa si è avuta invece sulle regioni meridionali, che hanno maggiormente risentito delle residue interferenze di correnti fresche settentrionali richiamate dalla circolazione ciclonica sui Balcani. Locali acquazzoni hanno così interessato Puglia, Lucania e Calabria, ma si è trattato di precipitazioni generalmente poco significative.

 La neve ha raggiunto anche l'Appennino Tosco-Romagnolo: qui siamo sotto i 1500 metri, zona Monte Falco. Fonte webcam arezzometeo.com

TEMPERATURE IN RIALZO DI GIORNO – Il maggiore soleggiamento favorisce clima piuttosto mite nelle ore diurne, con punte anche ben oltre i 20 gradi sulle due Isole Maggiori. Il tepore si farà sentire maggiormente nei prossimi giorni, con il rinforzo dell’anticiclone che apporterà correnti calde in quota.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-nei-balcani,-gelo-negli-usa-e-in-russia,-caldo-record-in-australia

Maltempo nei Balcani, gelo negli USA e in Russia, caldo record in Australia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
evento-speciale,-transito-di-venere-sul-sole-tra-il-5-ed-il-6-giugno

EVENTO SPECIALE, transito di Venere sul Sole tra il 5 ed il 6 giugno

1 Giugno 2012
sarajevo,-torna-l’inverno,-dai-20-gradi-alla-neve

Sarajevo, torna l’inverno, dai 20 gradi alla neve

15 Aprile 2014
maltempo-ancora-in-azione-al-sud,-l’alta-pressione-spinge-impulsi-freschi-sull’est-europa

Maltempo ancora in azione al Sud, l’alta pressione spinge impulsi freschi sull’Est Europa

25 Settembre 2009
“brucia”-la-penisola-iberica

“BRUCIA” la Penisola Iberica

12 Agosto 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.