• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rimasugli instabili all’estremo Sud, ma l’Alta Pressione preme e presto porrà fine al maltempo

di Ivan Gaddari
25 Nov 2011 - 08:13
in Senza categoria
A A
rimasugli-instabili-all’estremo-sud,-ma-l’alta-pressione-preme-e-presto-porra-fine-al-maltempo
Share on FacebookShare on Twitter

La situazione è in fase di miglioramento. La massa d'aria instabile stazionante sulla Ionio si sta indebolendo e presto lascerà spazio all'ampio Anticiclone. Anticiclone che, come si nota, ha preso possesso di mezza Europa. Fonte EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Il peggio dovrebbe essere alle spalle. Sicilia e Calabria, le regioni più colpite dall’ondata di maltempo, avranno presto la possibilità di tirare un po’ il fiato e di iniziare la difficili operazioni di ripristino nei territori sconvolti da alluvioni e frane. Lo si evince dall’immagine satellitare: l’Alta Pressione è sulla via del ritorno.

Alta Pressione che non ha mai abbandonato il Nord Italia, ove gli unici benefici del cambio circolatorio si sono tradotti in un’attenuazione delle nebbie. L’ingresso di qualche spiffero d’aria fresca nei bassi strati ha fatto sì che su gran parte della Val Padana tornasse il sole. E’ rimasto qualche banco di nebbia sulle pianure della Lombardia e dell’Emilia, mentre altrove bene o male i cieli sono diventati sereni o poco nuvolosi. Tutto ciò non è bastato ad abbattere le concentrazioni delle polveri sottili, che restano su livelli di guardia. Tant’è che su alcune città, Brescia ad esempio, nel weekend si preannuncia il blocco auto.

I temporali, che fino a ieri davano del filo da torcere in varie regioni, si stanno assopendo. Ciò nonostante nelle prossime ore si potrebbero localmente intensificare e risultare vigorosi sulla Calabria ionica. Le piogge coinvolgeranno la Puglia, la Basilicata e la Calabria. Piovaschi saranno in grado di manifestarsi nei versanti orientali insulari e qualche acquazzone potrebbe attardarsi – al mattino soprattutto – sull’Abruzzo meridionale e nelle coste molisane.

Le nubi stazioneranno anche sulla Campania e nel basso Lazio, oltre che sulla Basilicata tirrenica. Ma non dovrebbero essere più in grado di determinare precipitazioni.

Nelle altre regioni, al Nord e Toscana in particolare, il bel tempo la farà da padrone. Attualmente insistono alcuni banchi di nebbia nel Milanese e in varie località della pianura emiliano-romagnola. Verso sera è atteso un infittimento e la ricomparsa anche sulla piana Piemontese e nel Veronese. Le temperature, le minime, restano basse e su valori tipicamente invernali. Bolzano, che ha visto il termometro scendere oltre i 4 gradi sotto zero, è stata la città più fredda.

E’ giusto segnalare la presenza di qualche banco di nebbia anche nelle aree vallive del Centro Sud, ma si dissolveranno col passare delle ore. C’è nebbia su Campobasso, Frosinone, ma anche in alcune zone della Puglia, della Basilicata e della Sila.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-a-montreal-e-nel-nordest-della-cina.-forti-venti-in-scozia-e-nelle-far-oer

Neve a Montreal e nel nordest della Cina. Forti venti in Scozia e nelle Far Oer

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
medicane-numa,-un-ciclone-tropicale-nel-mediterraneo

Medicane NUMA, un ciclone tropicale nel Mediterraneo

21 Novembre 2017
freddo-agli-sgoccioli-in-ritirata,-riecco-l’anticiclone.-ma-non-durera

Freddo agli sgoccioli in ritirata, riecco l’anticiclone. Ma non durerà

15 Febbraio 2018
violenti-nubifragi-sull’est-della-sardegna:-caduti-180-mm-in-poche-ore-a-siniscola

Violenti nubifragi sull’est della Sardegna: caduti 180 mm in poche ore a Siniscola

4 Ottobre 2014
meteo-sino-al-5-luglio:-anticiclone-con-molto-caldo-che-verra-dall’africa

METEO sino al 5 Luglio: Anticiclone con molto CALDO che verrà dall’Africa

23 Giugno 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.