• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rimane il freddo su Canada e Siberia

di Marco Rossi
23 Mar 2004 - 09:33
in Senza categoria
A A
rimane-il-freddo-su-canada-e-siberia
Share on FacebookShare on Twitter

www.wetterzentrale.de Il forte freddo sul Canada Settentrionale, evidenziato dalle isoterme di quasi -40°C ad 850 hPa.
La situazione del nostro Emisfero Settentrionale, vede la presenza di due luoghi ancora molto freddi, con temperature che non hanno niente da invidiare a quelle che si registrano in Gennaio.

Un robusto anticiclone presente sul Polo Nord, ove raggiunge un valore di 1050 hPa, ha infatti isolato due depressioni fredde, una sulla Siberia centro orientale, ed un’altra, più profonda, sul Canada Settentrionale.

Qui, infatti, ritroviamo anche le temperature più basse presenti alla quota geopotenziale di 850 hPa, con isoterme che sfiorano i -40°C.

Lo stato canadese del Nunavit risulta tra i più colpiti da questa ondata di freddo tardo primaverile.

La città di Alert, infatti, che è la più settentrionale delle località abitate canadesi, presenta minime attorno ai -45°C, temperatura che è di circa 10°C inferiore alla normale media di Marzo, ed è appena a 2°C dal record storico per tale zona.

Ma anche i -39°C di Eureka si presentano ad appena 1°C dal record storico di Marzo che è pari a -40°C.

Sul Canada centro orientale e settentrionale, le temperature sono di 5-15°C inferiori ai normali valori marzolini.

Dalla parte opposta del Polo, notiamo temperature di -45°C a Werkojansk, una delle zone più fredde del nostro Emisfero, durante l’inverno.

Siamo nel cuore della Siberia, ma la normale temperatura minima di Marzo dovrebbe essere di circa 10°C superiore.

Sulle zone “forti” del nostro Emisfero, dunque, l’inverno regge ancora bene, e la Primavera è ben lungi dall’arrivare.

Per trovare zone molto calde, invece, occorre spostarsi sull’Alaska, ove le isoterme ad 850 hPa sono aumentate fino a valori di +5°C, e sulla zona centro occidentale del Nord America, ove le isoterme provenienti dal caldo anticiclone dell’Arizona sono risalite a +25°C ad 850 hPa fin sul Colorado.

Qui si trovano temperature massime eccezionalmente elevate per la stagione.

La temperatura massima di Denver, a 1655 metri di altezza, ha raggiunto, nella giornata di ieri, 22 marzo, un valore di +25°C, quattordici in più della norma, ed andando vicini al record storico di +28°C.

Anche ad Aspen, località sciistica a quasi 2400 metri di quota, la temperatura è risalita fino a +19°C, tredici in più del normale, ed a soli 2°C dal record storico per questo mese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
i-temporali-portano-anche-la-grandine.-l’aria-fredda-raggiunge-l’italia,-le-temperature-diminuiscono

I temporali portano anche la grandine. L'aria fredda raggiunge l'Italia, le temperature diminuiscono

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
lungo-fronte-artico-a-corona-di-una-diffusa-copertura-nuvolosa-europea

Lungo fronte artico a corona di una diffusa copertura nuvolosa europea

21 Novembre 2007
bomba-mediterranea-“fuori-stagione”:-che-sarebbe-successo-in-autunno?

Bomba mediterranea “fuori stagione”: che sarebbe successo in autunno?

23 Febbraio 2012
storica-giornata-di-maggio-in-liguria:-la-neve-a-due-passi-dal-mare

Storica giornata di maggio in Liguria: la neve a due passi dal mare

25 Maggio 2013
lacuna-ciclonica-iberica:-riuscira-a-trovare-uno-sbocco-verso-levante?

Lacuna ciclonica iberica: riuscirà a trovare uno sbocco verso levante?

20 Aprile 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.