• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rigurgiti d’Inverno nella Primavera australiana

di Marco Rossi
23 Ott 2008 - 10:27
in Senza categoria
A A
rigurgiti-d’inverno-nella-primavera-australiana
Share on FacebookShare on Twitter

www.meteogiornale.it/mappe: Aria fredda sul lato orientale e caldissima su quello occidentale: questa la fase che sta attraversando la Primavera australiana.
Onde calde e fredde si alternano sull’Emisfero meridionale, portando una stagione primaverile piuttosto tormentata.

In questi giorni abbiamo assistito al transito di una profonda saccatura fredda proveniente dall’Oceano Antartico, e diretta dapprima sulla Tasmania (raggiunta da isoterme fino a -5°C ad 850 hPa), e poi sulla zona sud orientale australiana, dove le temperature si sono abbassate fino a valori decisamente invernali.

Sulla Tasmania, la temperatura minima è calata stamani fino a +1,0°C all’aeroporto di Launceston, ed a +2,0°C a quello di Hobart, valori che sono di 4-5°C inferiori alla norma, e che si registrano solitamente in Luglio.

Anche sulla zona sud orientale australiana la temperatura minima è scesa addirittura a +0,1°C all’aeroporto di Horsham, 0,0°C a quello di Cooma, ma la temperatura è scesa nettamente al di sotto dello zero in montagna, toccando un minimo di -6,7°C ai 1967 metri di quota di Crackenbach, ed a Mount Hotham, a quota 1849 metri, mentre ha raggiunto i -5,5°C ai 1707 metri di quota di Mount Buller.

Ma sono da segnalare anche i soli +2,0°C dell’aeroporto di Mount Gambier, a soli 65 metri di altezza e vicino alla costa meridionale australiana.

Su tutta questa zona le temperature sono inferiori alla norma di 5-7°C, attestandosi spesso su valori tipici di Luglio.

Di tutt’altro genere le temperature massime misurate sul lato occidentale, dove sono arrivate isoterme di quasi +25°C ad 850 hPa.

Notevoli sono le temperature massime costiere, con i +37,2°C dell’aeroporto Geraldton, ed i +38,2°C di quello di Learmonth.

A Geraldton tale temperatura è superiore di ben +12°C alla normale massima del mese di Ottobre.

Possiamo dunque dire che l’Australia è un grande continente, e quindi le condizioni meteorologiche possono variare moltissimo da zona a zona, e passare dall’Estate all’Inverno con grande facilità.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
week-end-diviso-tra-sole-e-qualche-pioggia.-altro-peggioramento-in-settimana

Week end diviso tra sole e qualche pioggia. Altro peggioramento in settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cronache-meteo:-gelo-sino-a-9°c-in-francia,-prima-gelata-a-parigi

CRONACHE METEO: gelo sino a -9°C in Francia, prima gelata a Parigi

22 Novembre 2018
romania,-dal-caldo-estremo-alle-piogge-alluvionali

ROMANIA, dal caldo estremo alle piogge alluvionali

29 Agosto 2012
meteo-freddo-dalla-russia,-arriva-il-gelo-sull’europa-occidentale

Meteo freddo dalla Russia, arriva il gelo sull’Europa Occidentale

10 Aprile 2019
meteo-estremo:-il-2018,-il-piu-caldo-in-svizzera

Meteo estremo: il 2018, il più caldo in Svizzera

19 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.