• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Riecco l’alta pressione a protezione dell’Italia. Bel tempo ovunque

di Vincenzo Insinga
20 Set 2007 - 10:58
in Senza categoria
A A
riecco-l’alta-pressione-a-protezione-dell’italia.-bel-tempo-ovunque
Share on FacebookShare on Twitter

riecco lalta pressione a protezione dellitalia bel tempo ovunque 9892 1 1 - Riecco l'alta pressione a protezione dell'Italia. Bel tempo ovunque
Siamo giunti in fase di bilancio su quello che è stato un peggioramento annunciato e puntualmente verificatosi. Le nostre regioni, non tutte, è vero, sono state preda di un veloce transito ciclonico di matrice Nord Atlantica, in ingresso al nord e diretto verso i settori orientali del Continente Europeo. Al suo seguito, aria più fresca fluisce dai quadranti Settentrionali, scorrendo lungo il bordo orientale di un campo anticiclonico che estende la sua influenza ben oltre l’Italia. Alta pressione che, in fase titolare appare chiaro, sta portandosi nuovamente sul Mediterraneo.

Si diceva di un bilancio che non è uguale per tutte le regioni, difatti i fenomeni sono risultati maggiori al Nord ed in qualche regioni del Centro, tuttavia di durata e diffusione limitata. L’effetto che però accomuna l’intero stivale è dato dal marcato calo termico che, causa correnti provenienti da Nord-Nordovest, localmente da Nordest, si è rivelato assai incisivo specie tra ieri ed oggi. Giornata odierna che proporrà una ulteriore diminuzione specie su regioni Meridionali, ove le correnti si manterranno sostenute.

Se osserviamo l’immagine satellitare del primo mattino, possiamo facilmente identificare l’area di alta pressione suddetta. Il cielo è sgombro da nubi su tutta Italia, qualche residuo addensamento permane sui bacini meridionali, in particolare tra Stretto di Sicilia e Ionio. Non sono da escludere timidi addensamenti ad evoluzione diurna proprio su rilievi appenninici del Sud, tuttavia le mappe di previsione sono concordi nel non dare precipitazioni. Da segnalare, infine, come la spinta anticiclonica occidentale porti un aumento delle temperature ad iniziare dalla Sardegna, causa un debole contributo subtropicale in quota figlio di area ciclonica tra Portogallo e Stretto di Gibilterra.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: graduale rinforzo del promontorio anticiclonico di matrice oceanica, con lieve flusso nord/occidentale in quota. Rapido miglioramento, con giornata che si aprirà all’insegna del cielo sereno o poco nuvoloso, specie sulle aree di pianura, ed in Liguria. In giornata addensamenti nuvolosi ad evoluzione diurna sui rilievi Valdostani, alto Piemonte e zona laghi. Non daranno luogo a precipitazioni di rilievo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali, o generalmente variabili. Qualche residuo rinforzo mattutino in Liguria, sulla Riviera di Ponente.
Temperatura: in generale lieve calo la minima, in leggera ripresa la massima.

NORD EST
Tempo: permane attivo il flusso di fresche correnti settentrionali, ma il netto rinforzo del cuneo anticiclonico a tutte le quote sarà tale da completare la ristabilizzazione delle condizioni atmosferiche. Cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso fin dal mattino, con aria frizzante all’alba sia in pianura che in montagna. Nel corso della giornata parziali annuvolamenti in sviluppo verticale lungo le zone Alpine. Già nel corso del tardo pomeriggio deciso miglioramento, con dissolvimento delle nubi su tutte le creste montuosa.
Visibilità: ottima.
Venti: in genere nord/orientali, localmente variabili. Attesi rinforzi su Emilia Romagna, specie lungo la dorsale appenninica.
Temperatura: in generale diminuzione la minima, pressoché stazionaria la massima.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: espansione anticiclonica occidentale favorirà un deciso miglioramento delle condizioni meteo, il contesto giornaliero si mostrerà sostanzialmente stabile. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, permangono locali addensamenti pomeridiani sui settori appenninici, specie tra Umbria ed alto Lazio, ma senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: ancora moderati prevalentemente da nord-est.
Temperatura: in ulteriore generale diminuzione la minima.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la pressione è attesa in crescita per netta espansione anticiclonica da ovest verso Est, che chiuderà quasi completamente la porta alle residue infiltrazioni fresche in quota. Scarse le nubi presenti, con addensamenti su Abruzzo e Molise al mattino ed al primo pomeriggio, ma senza fenomeni previsti, nemmeno nelle zone interne delle montuose. Graduale attenuazione ulteriore della nuvolosità fra pomeriggio e sera, con ampi spazi di sereno su tutte le regione.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati settentrionali, con locali rinforzi.
Temperatura: stazionaria, o in lieve ulteriore calo.

SUD
Tempo: si registrerà un deciso aumento della pressione in quota, tuttavia non tale da determinare una decisa stabilizzazione delle condizioni meteo. Mentre al mattino il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso soltanto sui rilievi di Basilicata e Calabria e lungo la Puglia con residui isolati rovesci. Le ore pomeridiane porteranno un graduale ulteriore miglioramento, salvo incremento dell’attività sulla Calabria. Più colpiti i settori centro-meridionali interni, con temporanei rovesci sparsi. Tendenza a generali ampie schiarite dalla serata.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati o forti settentrionali. Rinforzi di burrasca in prossimità del canale d’Otranto.
Temperatura: in generale diminuzione.

ISOLE
Tempo: giornata decisamente fresca per sostenuta circolazione Nord occidentale, tuttavia attesa una graduale espansione anticiclonica da Ovest verso Est. Mentre in Sardegna avremo una bella giornata di sole, salvo degli addensamenti pomeridiani su rilievi centro-settentrionali, sulla Sicilia nubi sparse al mattino, specie sul settore nord/orientale, ove non mancheranno occasionali rovesci. Nubi che permarranno anche al pomeriggio estendendosi localmente su massiccio Etneo, altrove cielo tendente a divenire poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati settentrionali. Possibili rinforzi sulle coste settentrionali della Sicilia e su quelle orientali della Sardegna.
Temperatura: stazionaria. In ulteriore calo le massime sulla Sicilia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
i-venti-spazzano-le-nubi-ed-il-sole-risplende-su-tutta-la-nostra-penisola

I venti spazzano le nubi ed il sole risplende su tutta la nostra Penisola

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
italia-con-la-febbre-d’africa,-altra-giornata-di-caldo-campale

Italia con la febbre d’Africa, altra giornata di caldo campale

16 Luglio 2009
permangono-nubi-e-qualche-pioggia-all’estremo-sud

Permangono nubi e qualche pioggia all’estremo Sud

20 Aprile 2015
vostok,-ritorno-a-70-°c

Vostok, ritorno a -70 °C

6 Ottobre 2008
pit-stop-estivo,-da-domenica-forte-maltempo-e-molto-fresco

Pit-stop estivo, da domenica forte maltempo e molto fresco

20 Luglio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.