• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 6 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ribussa l’Autunno. Perturbazione atlantica alle porte, forti piogge al Nordovest e intensi venti di Scirocco

di Ivan Gaddari
04 Ott 2010 - 08:02
in Senza categoria
A A
ribussa-l’autunno.-perturbazione-atlantica-alle-porte,-forti-piogge-al-nordovest-e-intensi-venti-di-scirocco
Share on FacebookShare on Twitter

L'avamposto della perturbazione atlantica ha raggiunto le regioni Nordoccidentali e causerà un forte peggioramento. Intanto intensi venti di Scirocco soffiano su tutti i mari ed entro domani le condizioni meteo muteranno in tutta Italia.
Non ci si lasci ingannare dal bel sole ottobrino che sta brillando su gran parte del Centro Sud. E neppure dal clima decisamente mite che potrebbe indurci a credere che sia in atto una rimonta anticiclonica. Quest’ultima sarebbe una mezza verità, nel senso che durante il weekend l’Anticiclone c’è stato ed è stato così bravo da regalarci scampoli tardo estivi grazie alla risalita d’aria un po’ calda dal Nord Africa. Però fin da ieri i venti di Scirocco tra le due Isole annunciavano l’imminente cambiamento.

Cambiamento, lo saprete, causato da una vivace perturbazione atlantica che dalla Francia sta per penetrare nel cuore del Mediterraneo. Perturbazione legata ad un ampia struttura di Bassa Pressione stazionante tra il Regno Unito e l’Islanda. Si tratta della Depressione d’Islanda, quella che fino a qualche anno fa poteva ritenersi – a ragion veduta – il motore termico principale assieme all’Anticiclone delle Azzorre. Significa che per l’intero Autunno e parte dell’Inverno, era in grado di indirizzare le condizioni meteorologiche verso determinati canoni. Le perturbazioni giungevano a intervalli irregolari e le piogge non erano mai eccessive. Poteva succedere che magari piovesse per più e più giorni e magari anche con una certa intensità, però che succedessero disastri così frequentemente come oggi, era molto più difficile.

Quel che si osserva negli ultimi anni è un’estremizzazione dei fenomeni che ha condotto l’Italia negli assodati patemi idro-geologici. Inutile ribadire che il nostro territorio è sovra e mal sfruttato. Non c’è ragione per cui stupirsi, purtroppo, quando apprendiamo che le piogge causano lo straripamento dei fiumi o peggio ancora le frane. Dobbiamo prendercela solo con noi stessi, perché quel che togliamo la natura se lo riprende. In un modo o nell’altro.

Ma veniamo ad oggi. Bando alle ciance e andiamo alla previsione. Gli abitanti del Nordovest preparino gli ombrelli e se non fosse che è lunedì e ci si deve recare a lavoro, sarebbe stato meglio starsene in casa. Le piogge che stanno arrivando – e già segnalate su Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta – sono solo un piccolo antipasto e il primo piatto sarà ornato da precipitazioni forti e persistenti. C’è il rischio, è bene sottolinearlo, di qualche nubifragio. Le correnti stanno rafforzando dai quadranti orientali e potrebbero verificarsi locali condizioni di crisi laddove agirà maggiormente l’effetto stau.

Il peggioramento si estenderà poi anche alla Toscana Settentrionale e all’Emilia occidentale. Anche in queste due aree le piogge potrebbero risultare piuttosto vivaci e presentarsi in forma di rovescio. Poi, pian piano, i fenomeni si propagheranno debolmente verso le Venezie, ma almeno per oggi si tratterà di piovaschi o al più qualche debole pioggia. Stesso discorso per Umbria e Lazio, poi segnaliamo la possibilità che piova a sprazzi sulla Sardegna orientale prima, e sul settore ovest insulare poi. Nubi localmente minacciose stanno causando qualche temporale sul Salento e la fenomenologia potrebbe propagarsi anche al Crotonese. E lo ribadiamo, entro sera la nuvolosità avrà ricoperto i cieli dell’intera Penisola.

Un cenno ai venti. Soffieranno da Sudest, quindi Scirocco, e potranno risultare anche di forte intensità. Al Nord giungeranno da Levante, mentre di sera inizieranno a virare dai quadranti occidentali a cominciare dal Mare di Sardegna. Le temperature registreranno un calo al Nordovest, mentre sul resto d’Italia potrebbero registrare dei rialzi. Anche consistenti al Sud, ed in Puglia potrebbero aversi picchi di 31/32 gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-tempesta-scozzese-del-28-dicembre-1879-e-il-disastro-del-tay-bridge

La tempesta scozzese del 28 dicembre 1879 e il disastro del Tay Bridge

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sole,-caldo,-poi-un-secondo-peggioramento-meteo

Sole, caldo, poi un secondo peggioramento METEO

7 Giugno 2018
ultima-decade-d’agosto-all’insegna-del-tempo-estivo

Ultima decade d’agosto all’insegna del tempo estivo

21 Agosto 2007
il-polo-sud-tocca-i-50-°c

Il Polo Sud tocca i -50 °C

28 Febbraio 2008
esplode-l’instabilita,-a-fine-giornata-temporali-su-quasi-tutto-il-nord

Esplode l’instabilità, a fine giornata temporali su quasi tutto il Nord

13 Giugno 2014
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.