• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Resitenza dell’anticiclone, ancora stabilità e clima simil estivo per qualche giorno

di Claudio Gravina
04 Ott 2007 - 17:01
in Senza categoria
A A
resitenza-dell’anticiclone,-ancora-stabilita-e-clima-simil-estivo-per-qualche-giorno
Share on FacebookShare on Twitter

resitenza dellanticiclone ancora stabilita e clima simil estivo per qualche giorno 10059 1 1 - Resitenza dell'anticiclone, ancora stabilità e clima simil estivo per qualche giorno
L’area di bassa pressione, attiva in queste ore sulla penisola iberica, si sposterà lentamente verso oriente erodendo l’anticiclone sul suo bordo occidentale. Osservando l’ultima immagine satellitare notiamo i primi corpi nuvolosi interessare il nord e centro Italia. L’avvicinarsi della cosiddetta falla iberica attiverà nelle prossime ore un flusso di aria più calda che interesserà Sardegna (con isoterme di circa ventitre gradi a circa 1500m) e Italia meridionale.

Ieri, ennesima giornata soleggiata con clima simil estivo e temperature molto miti specie nelle zone interne dove la colonnina di mercurio in alcuni casi può aver raggiunto i trenta gradi. Ecco un elenco delle temperature massime registrate dalle stazioni dell’aeronautica militare italiana: Grazzanise 27.2°C, Napoli Capodichino 26.7°C, S. Maria di Leuca 24.2°C, Palermo Boccadifalco e Messina 26.4°C, Catania Sigonella 27.8°C, Enna 25.0°C.

La presenza dell’anticiclone, associata alla scarsa ventilazione e alla notevole stabilità della colonna d’aria, favorisce l’inversione termica nelle zone pianeggianti e nelle vallate appenniniche. Elenchiamo di seguito alcune minime registrate durante la scorsa notte: Amendola 11.2°C, Napoli Capodichino 15.6°C, Grazzanise 13.6°C, Enna 15.4°C,Palermo Boccadifalco 18.0°C, Messina 20.0°C, Catania Sigonella 16.0°C.

Osservando l’ultima immagine satellitare si nota l’assenza di copertura nuvolosa su tutte le regioni meridionali. Nel corso del pomeriggio nubi alte potrebbero interessare i versanti tirrenici, qualche sporadico addensamento nuvoloso è atteso su i settori appenninici di Calabria e Basilicata. Temperature in lieve aumento specie nel valore massimo. Punte superiori ai 27-28°C in molte zone interne e tirreniche. I venti saranno deboli di direzione variabile.

Nella giornata di domani il campo barico tenderà a diminuire anche sulle regioni meridionali. Il cielo sarà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Nella seconda parte della giornata giungeranno le prime velature sulla Sicilia, inoltre, potrebbero formarsi addensamenti nuvolosi nelle zone appenniniche con probabili deboli rovesci. Le temperature sono attese in ulteriore lieve aumento, con possibili picchi massimi intorno ai 30°C.

Nei prossimi giorni l’area ciclonica in quota, attualmente sulla penisola iberica, traslerà lentamente verso i nostri settori causando un graduale aumento della nuvolosità e le prime precipitazioni sul versante tirrenico nella giornata di sabato. Le temperature sono attese in lieve diminuzione specie nei valori massimi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
situazione-in-lento-deterioramento…

Situazione in lento deterioramento...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-bologna:-migliora-per-l’immacolata,-soleggiato-e-mite-domenica.-seguira-calo-termico

Meteo BOLOGNA: migliora per l’Immacolata, soleggiato e mite domenica. Seguirà calo termico

8 Dicembre 2018
meteo-napoli:-weekend-di-bel-tempo-e-caldo.-piu-nubi-da-lunedi,-calo-termico

Meteo NAPOLI: weekend di bel tempo e CALDO. Più nubi da lunedì, calo termico

21 Settembre 2018
caldo-spazzato-via-e-clima-piu-piacevole,-grazie-ai-venti-settentrionali

Caldo spazzato via e clima più piacevole, grazie ai venti settentrionali

16 Luglio 2012
elicottero-si-ribalta-per-la-tempesta,-tragedia-sfiorata:-immagini-shock

Elicottero si ribalta per la tempesta, tragedia sfiorata: immagini shock

30 Dicembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.