• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Residuo maltempo al Sud, in serata venti da sudovest e nubi in aumento

di Ivan Gaddari
04 Dic 2008 - 09:13
in Senza categoria
A A
residuo-maltempo-al-sud,-in-serata-venti-da-sudovest-e-nubi-in-aumento
Share on FacebookShare on Twitter

residuo maltempo al sud in serata venti da sudovest e nubi in aumento 13766 1 1 - Residuo maltempo al Sud, in serata venti da sudovest e nubi in aumento
La bellezza della meteorologia risiede senz’altro nella varietà del tempo tra diverse aree geografiche. Sappiamo che la nostra Penisola gode della mite influenza mediterranea, tuttavia sussistono una varietà di climi che la rendono unica tra i tanti Paesi del continente Europeo. Ecco allora che non v’è da stupirsi se stamane piove al Sud mentre il sole bacia il Centro Nord. Nella giornata di ieri s’è formata un’area di Bassa Pressione tra lo Ionio e la Libia, che poi s’è intensificata ulteriormente determinando un consistente peggioramento al Meridione.

Peggioramento che persiste in tutta la sua forza anche stamattina. Abbiamo difatti frequenti rovesci tra la Calabria, la Puglia, la Basilicata e la Calabria. Non mancano dei temporali, localmente persino di forte intensità. Ma già nelle prossime ore assisteremo alle prime aperture tirreniche, con cessazione delle piogge, poi nel pomeriggio il cielo diverrà a tratti terso, in particolare sulla Puglia.

Ma si tratterà di un miglioramento illusorio, in serata difatti giungeranno altre nubi ma stavolta supportate da sostenute correnti di Libeccio. Le temperature tenderanno quindi ad aumentare, perché l’aria sarà mite e non più fredda. Correnti da sudovest che preannunciano un generale peggioramento del tempo. Se per ora il sole splende un po’ ovunque – tranne al Sud come si diceva pocanzi – dal pomeriggio è atteso un progressivo cambiamento.

Le prime nubi arriveranno al Nordovest, come velature al tardo mattino, poi diverranno via via più consistenti, tanto che in serata l’intera zona sarà coperta da nuvolosità intensa, che porterà delle nevicate sulle Alpi occidentali in sconfinamento verso quelle settentrionali. Potranno persino risultare fitte in Valle d’Aosta e localmente sui rilievi della Val d’Ossola. Poi avremo anche dei rovesci nella Riviera Ligure di Levante, soprattutto nello Spezzino.

Ma la circolazione prevista sappiamo essere responsabile della nuvolosità nelle regioni tirreniche. E difatti, dal pomeriggio, ecco giungere nubi tra Lazio, Umbria e Toscana. In serata non mancheranno delle piogge, che potrebbero assumere consistenza di rovescio su Versilia e Lunigiana. La neve cadrà in Appennino generalmente a quote medie, un po’ più in basso in Emilia. La copertura nuvolosa, difatti giungerà anche al Nordest, nonostante non si prevedano precipitazioni.

Per quel che concerne le regioni Adriatiche, mentre attualmente sono presenti frequenti velature, nel pomeriggio avremo un graduale incremento delle nubi, specie su Marche ed Abruzzo. Non prima comunque che si aprano schiarite piuttosto ampie, per una giornata che nel suo complesso sarà stabile.

Differente la situazione nelle Isole. Qui la nuvolosità risulterà molto più presente, specie in Sicilia, ove al mattino sono attesi rovesci tra Messinese e aree interne etnee. Fenomeni in graduale cessazione pomeridiana, ma la copertura subirà un netto incremento sui settori occidentali e meridionali. In Sardegna le nubi diverranno via via più intense sui versanti occidentali, tanto che in tarda serata non si escludono locali piovaschi. Più sole nelle coste orientali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ciclone-nordatlantico-invade-l’europa-occidentale-e-si-avvicina-all’italia

Ciclone nordatlantico invade l'Europa occidentale e si avvicina all'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-dicembre:-altro-freddo-in-arrivo?-grandi-novita-verso-immacolata

Meteo dicembre: altro freddo in arrivo? Grandi novità verso Immacolata

29 Novembre 2016
disastro-meteo-in-texas,-piogge-eccezionali-e-inondazioni-per-la-tempesta-imelda

Disastro meteo in Texas, piogge eccezionali e inondazioni per la tempesta Imelda

21 Settembre 2019
diluvio-in-svizzera,-freddo-e-neve-in-finlandia

Diluvio in Svizzera, freddo e neve in Finlandia

7 Giugno 2009
mercoledi-piogge-e-temporali-diffusi,-migliora-tra-giovedi-e-venerdi

Mercoledì piogge e temporali diffusi, migliora tra giovedì e venerdì

28 Aprile 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.