• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Residui temporali sullo Ionio, si avvicina un esteso sistema perturbato: prima carica autunnale

di Mauro Meloni
23 Set 2010 - 19:28
in Senza categoria
A A
residui-temporali-sullo-ionio,-si-avvicina-un-esteso-sistema-perturbato:-prima-carica-autunnale
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Focus dell'attività temporalesca nelle ultime 2 ore: si notino le frequenti fulminazioni sulla Francia. Immagine a cura di www.blitzortung.org
L’autunno astronomico è iniziato solo quest’oggi, ma in realtà il contesto meteorologico ha offerto un cambio di stagione, seppur molto graduale, già ormai da diverse settimane. La perturbazione che a grandi falcate si avvicina da ovest è la ciliegina sulla torta ideale per dare un benvenuto all’autunno, ma non si tratta certo del primo affondo perturbato di questo mese di settembre che, mai come quest’anno, ha realmente regalato una parvenza di normalità, che diventa paradossalmente elemento di stranezza in virtù dell’abitudine a convivere con situazioni meteo troppo spesso anomale.

Dopo qualche giorno di lieve tepore, ora ci attendiamo un netto crollo delle temperature un po’ su tutta Europa, in quanto il fronte perturbato si lega ad una saccatura alimentata da una colata d’estrazione artica. Forse sarà necessario rivedere un po’ il guardaroba, ma sarà solo il primo assaggio di fresco autunnale, nell’ambito di quelle prime situazioni di marcato dinamismo che possono caratterizzare lo scorcio finale di settembre.

residui temporali sullo ionio si avvicina una perturbazione autunnale 18787 1 2 - Residui temporali sullo Ionio, si avvicina un esteso sistema perturbato: prima carica autunnale
Il ventilato e preannunciato peggioramento di stampo autunnale sta già portando le prime stratificazioni e velature sui settori occidentali dell’Italia, nient’altro che le propaggini più avanzata del vasto ammasso nuvoloso ad ovest, nato dall’unione fra una perturbazione iberica ed una, decisamente più consistente, che dalle Isole Britanniche si è portata tra la Francia, il Belgio ed i Paesi Bassi.

Le zone dell’Europa Nord-Occidentale ed in particolare il nord della Francia stanno risentito in misura più rilevante del peggioramento meteo, che si concretizza tramite temporali localmente forti, dovuti all’aspro divario termico fra l’aria più fredda che incombe dalle Isole Britanniche e quella molto più mite che accompagna il dominio anticiclonico, lentamente costretto ad arretrare il raggio d’azione verso levante.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-freddo-avanza-nel-nord-europa.-alluvioni-in-corea-del-sud-e-cina-meridionale

Il freddo avanza nel nord Europa. Alluvioni in Corea del Sud e Cina meridionale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
verso-il-week-end-residua-instabilita-al-centro-sud,-belle-giornate-al-nord

Verso il week end residua instabilità al Centro Sud, belle giornate al Nord

10 Ottobre 2007
meteo-live,-nel-cuore-dell’irruzione-fredda

Meteo live, nel cuore dell’irruzione fredda

7 Ottobre 2019
totometeo-2015,-prima-giocata-mercoledi-18-febbraio

TotoMeteo 2015, prima giocata Mercoledì 18 Febbraio

16 Febbraio 2015
freddo-arrivederci,-il-tempo-cambia.-oggi-buono-al-centro-nord,-nubi-irregolari-altrove

Freddo arrivederci, il tempo cambia. Oggi buono al Centro Nord, nubi irregolari altrove

27 Febbraio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.