• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Residui instabili in rotta sull’Egeo, la rivincita anticiclonica tiene ben distanti i fronti atlantici

di Mauro Meloni
21 Set 2011 - 20:44
in Senza categoria
A A
residui-instabili-in-rotta-sull’egeo,-la-rivincita-anticiclonica-tiene-ben-distanti-i-fronti-atlantici
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^La mappa mostra l'andamento termico istantaneo nel pomeriggio sul Continente Europeo: l'aria fresca si è spinta con decisione sui Balcani, con un bel balzo all'ingiù rispetto ai valori anomali di caldo registrati qualche giorno fa.  Fonte https://www.meteogiornale.it/diretta-meteo-mondo
Si è ormai quasi del tutto completata la rimonta anticiclonica sul Mediterraneo Centrale, che ha così scalzato la bolla ciclonica che ha determinato il maltempo degli ultimi giorni sull’Italia. Ora il perno del vortice si è portato tra la Grecia e l’Egeo, pertanto solo la parte periferica del vortice riesce ancora a lambire l’estremo Sud ionico, con nuvolaglia sempre più frammentata e poco produttive. Restano i venti forti settentrionali, derivanti dal forte gradiente barico fra i massimi anticiclonici ad ovest ed il minimo barico poco ad est del Mar Ionio.

La traslazione del vortice instabile verso levante ha coinvolto con l’instabilità Grecia e Balcani: in queste zone le temperature sono scese in picchiata, con valori anche di oltre 15 gradi in meno di quelli pienamente estivi che si misuravano fino all’altro ieri. La spinta anticiclonica di matrice atlantica ed iberica avviene sulla scia di un rinforzo del canale ove scorrono le correnti atlantiche, a latitudini medio-alte, orchestrate da un profondo perno di bassa pressione posizionato fra l’Islanda e la Scozia: le propaggini meridionali del flusso oceanico le individuiamo protese dal Golfo di Biscaglia verso la Danimarca, passando per il nord della Francia, il Belgio ed i Paesi Bassi. Più a sud ritroviamo in piena forma l’anticiclone, anche se qualche disturbo lo si denota dalla nuvolaglia alta sui versanti più a ponente dell’Italia.

Inoltre, locali temporali sull’entroterra iberico e a ridosso della Catena dell’Atlante denotano una certa debolezza del respiro anticiclonico, la cui fragilità si farà maggiormente notare nei prossimi giorni. Per il momento annotiamo il ritorno del bel tempo ovunque sull’Italia, con temperature in graduale ripresa, tanto da raggiungere già qualche picco massimo ben sopra la norma fra i 28 ed i 30 gradi in alcune località del Centro-Nord. La situazione intricata al Sud si sta ormai per risolvere: le ultime precipitazioni importanti risalgono ormai alla tarda serata di ieri ed alla scorsa notte, in particolare sulla Sicilia Orientale, sulla Puglia e sul materano.

residui instabili in fuga rivincita anticiclone mediterraneo 21430 1 2 - Residui instabili in rotta sull'Egeo, la rivincita anticiclonica tiene ben distanti i fronti atlantici

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-tifone-roke-colpisce-il-giappone-alluvioni-in-cina.-gran-caldo-in-kuwait-e-algeria

Il tifone Roke colpisce il Giappone. Alluvioni in Cina. Gran caldo in Kuwait e Algeria

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-gelido-in-arrivo-in-europa?-la-previsione-dei-meteorologi

Meteo GELIDO in arrivo in Europa? La previsione dei meteorologi

30 Novembre 2018
mistral-in-francia,-nubifragi-in-algeria,-gran-caldo-in-australia,-34°c-in-mongolia

Mistral in Francia, nubifragi in Algeria, gran caldo in Australia, -34°C in Mongolia

10 Novembre 2009
oscillazioni-oceaniche,-estate-meno-“opprimente”

Oscillazioni oceaniche, estate meno “opprimente”

7 Agosto 2008
spagna,-alluvioni-e-incredibili-grandinate:-video-meteo

Spagna, alluvioni e incredibili grandinate: video meteo

27 Agosto 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.