• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Residua instabilità, ma s’intravedono minacciose perturbazioni

di Mauro Meloni
08 Mag 2013 - 19:43
in Senza categoria
A A
residua-instabilita,-ma-s’intravedono-minacciose-perturbazioni
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.^^^^^Tardo pomeriggio con il sole che splende su Napoli, ma verso il Vesuvio si intravedono cumuli ben sviluppati residuo dell'instabilità odierna. Fonte webcam www.campanialive.it

residua instabilita ma perturbazioni avanzano da ovest 27539 1 2 - Residua instabilità, ma s'intravedono minacciose perturbazioni
MINACCE PERTURBATE DA OVEST – Non sembra esserci proprio spazio per una tregua anticiclonica come si deve , dopo la lunga fase meteo movimentata che imperversa da giorni non solo in Italia, ma su mezza Europa. Solamente i settori orientali e parte di quelli centrali europei beneficiano dell’azione stabilizzante di un blocco anticiclonico. Se la goccia fredda mediterranea si va colmando, i tentativi di rimonta anticiclonica devono però fare i conti con una depressione atlantica molto vigorosa, il cui perno principale si trova attualmente collocato sulle Isole Britanniche. L’ammasso nuvoloso legato alla circolazione ciclonico si va formando tra Francia e parte della Penisola Iberica, ma il suo arrivo sull’Italia non è imminente proprio per la contestuale rimonta anticiclonica di matrice sub-tropicale. Gradualmente l’anticiclone verrà eroso nei suoi bordi settentrionali e il sistema frontale si adagerò alle Alpi nel corso della giornata di giovedì.

INSTABILITA’ PIU’ VIVACE AL CENTRO-SUD – Un miglioramento solo parziale si è registrato nella giornata odierna sull’Italia: il nostro Paese resta ancora in preda alla circolazione ciclonica in quota attiva da svariati giorni. Attualmente il vortice instabile ha perso parte della sua energia, spostando nel contempo il proprio perno verso l’Adriatico Meridionale. Si è così parzialmente attenuata l’instabilità, con acquazzoni concentrati principalmente nelle aree interne e nelle ore più calde, principalmente sulle regioni centro-meridionali e sulle aree orientali del Nord. Non sono mancati episodici sconfinamenti di rovesci su alcune aree costiere dei settori del Basso Tirreno e dello Ionio. Localmente gli acquazzoni sono risultati anche forti, come nel caso di Matera dove si è avuto un violento nubifragio che ha condizionato la tappa del Giro d’Italia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nucleo-della-terra-mille-gradi-piu-caldo-di-quanto-si-credeva

Nucleo della Terra mille gradi più caldo di quanto si credeva

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un’estate-stile…….2005

Un’estate stile……..2005

16 Luglio 2005
ungheria,-violenta-tempesta-sul-lago-balaton

UNGHERIA, violenta tempesta sul Lago Balaton

26 Luglio 2012
alta-pressione-in-affermazione,-avvezione-calda-crescente

Alta pressione in affermazione, avvezione calda crescente

11 Novembre 2009
fronti-atlantici-ed-instabilita-sul-basso-mediterraneo-provano-a-scardinare-il-fortino-anticiclonico

Fronti atlantici ed instabilità sul Basso Mediterraneo provano a scardinare il fortino anticiclonico

17 Novembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.