• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Regione carsica triestino-slovena, tra il Mediterraneo e l'entroterra danubiano. Il trasformismo del Lago Circonio

di Stefano Zerauschek
22 Mar 2005 - 12:47
in Senza categoria
A A
regione-carsica-triestino-slovena,-tra-il-mediterraneo-e-l'entroterra-danubiano.-il-trasformismo-del-lago-circonio
Share on FacebookShare on Twitter

Il Lago Circonio (Cerknisko Jezero, SLO, 545m) è un polje, ovverosia una piana carsica con terreno impermeabile che raccoglie le acque di tutti i rilievi circostanti ed in particolare dalla vasta area del Monte Nevoso, a S/E, dove non esiste acqua superficiale nonostante i 3000mm annui di precipitazioni.

Il terreno calcareo, che caratterizza tutta la regione carsica (giuliana e slovena), non permette la raccolta di acque superficiali che vanno tutte a finire nelle immani cavità sotterranee od in questi polje argillosi, bassi e più o meno vasti.

Il lago Circonio ha una profondità media di 1 metro ma un’estesione notevole.

La bassa profondità permette la crescita di vegetazione sia lacustre che terrena.

La grande particolarità è che questo bacino può svuotarsi completamente nel giro di poche ore. Esso è infatti provvisto, in alcuni punti, di inghiottitoi che sono capaci di portare tutta l’acqua, compresa quella degli affluenti, nel sottosuolo cavo.

Generalmente ciò avviene nei (rari) periodi secchi e proprio uno di questi si è avuto quest’inverno.

Nel giro di qualche tempo, con il ritorno delle precipitazioni o con lo scioglimento delle nevi, gli inghiottitoi si trasformano in risorgive, allagando tutta la piana della Cerknika altrettanto velocemente di quanto la svuotano.

I pesci sembrano non subire traumatiche conseguenze da questo comportamento periodico e sembra sia l’unica zona al mondo dove essi riescano a sopravvivere nel sottosuolo e al buio completo, anche per alcune settimane.

Il lago è molto pescoso.

immagine 1 del capitolo 5 del reportage regione carsica triestino slovena tra il mediterraneo e lentroterra danubiano Il Circonio in primavera.

immagine 2 del capitolo 5 del reportage regione carsica triestino slovena tra il mediterraneo e lentroterra danubiano Il Circonio in autunno.

immagine 3 del capitolo 5 del reportage regione carsica triestino slovena tra il mediterraneo e lentroterra danubiano Il Circonio in inverno; quì notiamo, grazie all’inghiottitoio completamente emerso, che il lago, sotto la neve, è vuoto

Nelle due ultime foto l’esempio di un piccolo polje nella zona di Pivka, fotografato alla distanza di pochi giorni nel dicembre 2004.

immagine 4 del capitolo 5 del reportage regione carsica triestino slovena tra il mediterraneo e lentroterra danubiano

immagine 5 del capitolo 5 del reportage regione carsica triestino slovena tra il mediterraneo e lentroterra danubiano

Foto di Stefano Zerauschek

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Stefano Zerauschek

Inizio Pagina

Il Lago Circonio (Cerknisko Jezero, SLO, 545m) è un polje, ovverosia una piana carsica con terreno impermeabile che raccoglie le acque di tutti i rilievi circostanti ed in particolare dalla vasta area del Monte Nevoso, a S/E, dove non esiste acqua superficiale nonostante i 3000mm annui di precipitazioni. Il terreno calcareo, che caratterizza tutta la regione carsica (giuliana e slovena), non permette la raccolta di acque superficiali che vanno tutte a finire nelle immani cavità sotterranee od in questi polje argillosi, bassi e più o meno vasti. Il lago Circonio ha una profondità media di 1 metro ma un’estesione notevole. La bassa profondità permette la crescita di vegetazione sia lacustre che terrena. La grande particolarità è che questo bacino può svuotarsi completamente nel giro di poche ore. Esso è infatti provvisto, in alcuni punti, di inghiottitoi che sono capaci di portare tutta l’acqua, compresa quella degli affluenti, nel sottosuolo cavo. Generalmente ciò avviene nei (rari) periodi secchi e proprio uno di questi si è avuto quest’inverno. Nel giro di qualche tempo, con il ritorno delle precipitazioni o con lo scioglimento delle nevi, gli inghiottitoi si trasformano in risorgive, allagando tutta la piana della Cerknika altrettanto velocemente di quanto la svuotano. I pesci sembrano non subire traumatiche conseguenze da questo comportamento periodico e sembra sia l’unica zona al mondo dove essi riescano a sopravvivere nel sottosuolo e al buio completo, anche per alcune settimane. Il lago è molto pescoso. Il Circonio in primavera. Il Circonio in autunno. Il Circonio in inverno; quì notiamo, grazie all’inghiottitoio completamente emerso, che il lago, sotto la neve, è vuoto Nelle due ultime foto l’esempio di un piccolo polje nella zona di Pivka, fotografato alla distanza di pochi giorni nel dicembre 2004. Foto di Stefano Zerauschek Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Stefano Zerauschek Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
frequenti-i-ritorni-di-freddo,-dopo-gli-inverni-rigidi

Frequenti i ritorni di freddo, dopo gli inverni rigidi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-mercoledi:-altre-forti-piogge-e-temporali.-peggiora,-zone-piu-colpite

Meteo mercoledì: altre forti piogge e temporali. Peggiora, zone più colpite

31 Maggio 2016
freddo-e-neve-sulle-isole-britanniche,-nord-italia-nel-mirino-dell’instabilita

Freddo e neve sulle Isole Britanniche, Nord Italia nel mirino dell’instabilità

31 Marzo 2010
il-tempo-e-stabile-su-tutta-italia.-su-liguria-e-lungo-il-tirreno-locali-addensamenti-e-piovaschi

Il tempo è stabile su tutta Italia. Su Liguria e lungo il Tirreno locali addensamenti e piovaschi

11 Gennaio 2007
meteo-milano:-discreto-venerdi-e-sabato,-nuove-piogge-domenica

Meteo MILANO: discreto venerdì e sabato, NUOVE PIOGGE domenica

5 Aprile 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.