• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Regime ciclonico orientale in stanca, instabilità diurna più debole

di Ivan Gaddari
07 Mag 2008 - 10:15
in Senza categoria
A A
regime-ciclonico-orientale-in-stanca,-instabilita-diurna-piu-debole
Share on FacebookShare on Twitter

regime ciclonico orientale in stanca instabilita diurna piu debole 12014 1 1 - Regime ciclonico orientale in stanca, instabilità diurna più debole
Tema dominante di questo avvio di settimana è stata l’instabilità diurna in rilievi ed aree interne. Ma non solo, si sono registrati sovente sconfinamenti in aree di pianura e persino lungo le coste, soprattutto ove i fenomeni sono risultati di maggiore intensità. Si è iniziato col nord, e quindi Alpi e Prealpi, poi con il centro sud, quindi Appennino. Ieri, ad esempio, è stata una giornata di pioggia su alcune località meridionali e delle isole maggiori, con dei rovesci che localmente hanno assunto carattere temporalesco.

Sappiamo quale sia la causa, ossia la presenza di un regime ciclonico che dall’Europa nord orientale si è esteso verso sud, posizionandosi dapprima sui Balcani, in seguito su penisola ellenica e Mar Nero. Ecco spiegato il trasferimento dei fenomeni lungo la dorsale appenninica. Inutile sottolineare come le precipitazioni si concentrino durante le ore più calde del giorno, condizione tipica delle stagioni di transizione, allorquando risultano maggiori i contrasti termici tra l’aria instabile (sia essa orientale od occidentale) ed il riscaldamento operato dalla radiazione solare.

Oggi andremo invece ad osservare un incremento barico sui bacini occidentali, frutto dell’avvicinamento di onda stabilizzante a prevalente matrice subtropicale. Azione che determinerà l’indebolimento del flusso fresco orientale, tra l’altro responsabile di un generale calo termico. Tuttavia le ore pomeridiane potrebbero risultare fucina temporalesca su alcune aree peninsulari, certo limitate, ma comunque presenti. Soprattutto in Appennino centrale, sulla Calabria e la Basilicata, in Emilia, ancora su arco alpino centro occidentale. Ove tra l’altro non si escludono locali sconfinamenti in zone pedemontane. Ma vediamo ora il dettaglio previsionale.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: previsto un graduale incremento barico in quota ad opera di promontorio anticiclonico diretto sui settori centro occidentali del continente europeo. Cielo generalmente poco nuvoloso, parzialmente o irregolarmente nuvoloso durante le ore pomeridiane su Alpi e Prealpi, specie settori settentrionali piemontesi e valdostani, oltre che Lombardia nord orientale, ove si avranno fenomeni sparsi, anche rovesci. Non si escludono locali sconfinamenti su aree pedemontane. Generale attenuazione serale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in lieve ulteriore aumento.

NORD EST
Tempo: l’aumento della pressione, da ovest, determinerà l’indebolimento dell’area ciclonica orientale in fase di isolamento verso sudest, direzione penisola ellenica. Giornata sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiata su tutta la regione, anche se le ore pomeridiane potrebbero portare qualche sporadico addensamento sui rilievi alpini e prealpini alto atesini e veneti, ove non si esclude qualche breve rovescio. Rapida attenuazione serale.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli prevalentemente variabili.
Temperatura: senza apprezzabili variazioni.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la spinta anticiclonica, a debole componente subtropicale, avrà maggior peso su bacini occidentali peninsulari, ove le condizioni meteo godranno di una maggiore stabilizzazione. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, anche se non mancheranno gli addensamenti pomeridiani su principali comprensori montuosi regionali. Cumuli di una certa insistenza su Umbria Meridionale e zone interne del Lazio, ove non si escludono isolati rovesci temporaleschi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: stabile, al più in lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il regime ciclonico orientale verrà gradualmente ridimensionato dall’azione stabilizzante occidentale, così che le condizioni meteo volgeranno verso una maggiore stabilità. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, segnaliamo la possibilità di residui addensamenti pomeridiani, localmente minacciosi, su aree appenniniche. Possibili rovesci sparsi su quelle molisane, anche temporaleschi.
Visibilità: generalmente ottima, localmente ridotta sui rilievi.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: stabile o in generale lieve aumento.

SUD
Tempo: la presenza depressionaria ellenica manterrà in loco una lieve componente ciclonica, ostacolata soltanto parzialmente dal promontorio subtropicale su bacini occidentali. Il cielo si presenterà sostanzialmente poco nuvoloso, durante il pomeriggio attesi frequenti addensamenti in aree interne appenniniche, in particolare tra Basilicata, Campania orientale e Calabria centro settentrionale, ove non si escludono rovesci temporaleschi di una certa consistenza, in attenuazione soltanto a tarda sera.
Visibilità: tra ottima e buona, con temporanee riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in lieve aumento.

ISOLE
Tempo: la spinta stabilizzante proveniente da sudovest porterà un sensibile incremento nei valori di pressione, anche se ad oriente permarrà qualche sporadico disturbo. Giornata prevalentemente stabile e soleggiata su entrambe le isole, tuttavia sulla Sicilia saranno possibili locali addensamenti pomeridiani su settori montuosi orientali. Non si escludono locali brevi fenomeni, anche temporaleschi.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni.
Venti: deboli in prevalenza nord orientali.
Temperatura: in leggero aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
azione-di-repulisti-anticiclonica,-con-un’attenzione-alla-perturbazione-iberica

Azione di repulisti anticiclonica, con un'attenzione alla perturbazione iberica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’estate-puo-attendere:-altre-piogge-in-vista,-maltempo-a-partire-dal-nord

L’Estate può attendere: altre piogge in vista, maltempo a partire dal Nord

17 Maggio 2015
il-percorso-settimanale-sara-segnato-da-diffuso-maltempo.-da-martedi-a-giovedi

Il percorso settimanale sarà segnato da diffuso maltempo. Da martedì a giovedì

2 Marzo 2007
piogge-e-clima-fresco-lungo-i-versanti-adriatici-ed-al-sud

Piogge e clima fresco lungo i versanti adriatici ed al Sud

24 Settembre 2008
meteo-milano:-siccita-in-citta-ed-in-lombardia,-temporali-sparsi-giovedi

Meteo MILANO: siccità in città ed in Lombardia, temporali sparsi giovedì

3 Aprile 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.