• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Regalo di inizio anno: un po’ di neve sulle Alpi

di Ivan Gaddari
30 Dic 2011 - 12:58
in Senza categoria
A A
regalo-di-inizio-anno:-un-po’-di-neve-sulle-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

Indicate in figura le nevicate previste lungo l'arco alpino nella giornata del 2 Gennaio.
La circolazione atmosferica delle ultime settimane ha penalizzato fortemente i versanti alpini italiani, prediligendo al contrario Francia, Svizzera, Austria e Germania. Gli sporadici sconfinamenti determinati dai forti venti da nord hanno lenito il malcontento degli operatori turistici delle alte valli. Oggi, ad esempio, sono segnalate abbondanti nevicate in zone come la Val di Susa, la Valtellina, la Val di Fleres. Ieri, invece, a sorpresa s’è vista un po’ di neve nel Bellunese.

Col nuovo anno, però, la situazione cambierà. La speranza è che possa rivelarsi un cambio circolatorio sostanziale, ma al momento le indicazioni in tal senso non sembrano suffragare tal sentimento.

La notizia è che la perturbazione del 2 Gennaio porterà la neve anche sui versanti meridionali alpini. Perturbazione preceduta da un richiamo d’aria mite al quale sarà associato un rialzo della quota neve, mentre a fine evento – quando arriverà un po’ di freddo – lo zero termico registrerà un deciso abbassamento.

La neve cadrà lungo tutto l’arco alpino e gli accumuli maggiori dovrebbero aversi sulle Alpi centro orientali. Dalla Lombardia al Friuli le precipitazioni risulteranno fitte e persistenti. Sulla Valle d’Aosta e in Piemonte, invece, la rotazione delle correnti da NW metterà in moto il foehn e fin dal pomeriggio si apriranno ampie schiarite. Le nubi resteranno ammassate sul confine, ove invece dovrebbe continuare a nevicare.

Dicevamo delle quote. Considerando uno zero termico attorno ai 1800 m, la neve cadrà dai 1300/1400 m in su. Di sera, invece, quando il freddo avrà invaso i Paesi Oltralpe ecco che sui versanti settentrionali si avranno precipitazioni nevose sino ai 500/600 metri. Nelle Alpi orientali, a fine giornata, la quota scenderà ai 900/1000 m.

Una bella boccata d’ossigeno che permetterà di rimpinguare il manto bianco in attesa del Ponte dell’Epifania.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
panoramica-dalle-alpi:-la-neve-in-sfondamento-sui-versanti-piu-a-nord

Panoramica dalle Alpi: la neve in sfondamento sui versanti più a nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maltempo-in-stile-autunnale-assedia-il-nord-ovest:-punte-di-oltre-250-millimetri-sul-piemonte

Maltempo in stile autunnale assedia il Nord-Ovest: punte di oltre 250 millimetri sul Piemonte

16 Giugno 2010
pioggia,-pioggia-e-ancora-pioggia

Pioggia, pioggia e ancora pioggia

7 Ottobre 2005
meteo-bologna:-vento-forte,-clima-caldo.-arrivano-rovesci-anche-forti-in-avvio-di-settimana

Meteo BOLOGNA: vento forte, clima caldo. Arrivano rovesci anche forti in avvio di settimana

28 Ottobre 2018
impulso-freddo-ed-instabile-sul-cuore-dell’europa,-neve-sotto-i-1000-metri-sulle-alpi

Impulso freddo ed instabile sul cuore dell’Europa, neve sotto i 1000 metri sulle Alpi

1 Aprile 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.