• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Refoli d’autunno sulle Alpi

di Stefano Di Battista
05 Set 2009 - 11:09
in Senza categoria
A A
refoli-d’autunno-sulle-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

Il 4 settembre alla Capanna Regina Margherita (Monte Rosa), nella foto, si è raggiunta una minima di -15°C. Fonte: wikipedia.org
Dopo un lungo periodo caratterizzato da temperature minime che poco si scostavano dagli 0 °C, in alta montagna i valori sono decisamente calati a livelli tipici di inizio autunno. A Punta Helbronner (3.460 m), nel massiccio del Monte Bianco, il 5 settembre i sensori hanno raggiunto i -10,7 °C (03 LT); sul Cervino, -11,2 °C al Kleines Matterhorn (3.803 m) e -12,1 °C al bivacco Solvayhütte (4.003 m); nel massiccio del Monte Rosa, secondo i rilevamenti della rete Arpa Piemonte, -4,5 °C al Passo del Moro (2.820 m), mentre alla Capanna Regina Margherita (4.559 m) questi i valori:
4 settembre -15,0 °C
5 settembre -14,7 °C

Alla Capanna Margherita, il 2 settembre la minima era stata di -6,4 °C. Spostando invece l’attenzione alla Svizzera interna, si rinvengono i -11,1 °C dell’osservatorio Sphynx, allo Jungfraujoch (3.571 m), nell’Oberland Bernese.

Per quanto riguarda le località alpine abitate, si è andati sottozero a Livigno (1.891 m) dove, secondo la rete del Centro meteorologico lombardo, si sono toccati i -0,6 °C; analoga temperatura a Santa Caterina Valfurva (1.738 m). Giorno di gelo anche nell’elvetica Glattalp (1.850 m), coi -2,1 °C registrati dalla stazione dell’Elektrizitätswerk des Bezirks Schwyz, mentre la rete di Meteocentrale, la cui strumentazione di rilevamento è posta a 1.858 m, ha segnato -2,2 °C.

Ed ecco, infine, alcune temperature rilevate in aria libera dal radiosondaggio di Payerne (00Z del 5 settembre), nel cuore della regione alpina, da cui si ricava un’inversione termica a quote superiori ai 3.800 m:
2.003 m 0,7 °C
2.537 m -3,5 °C
3.079 m -7,1 °C
3.834 m -10,3 °C
4.031 m -10,2 °C
4.639 m -9,5 °C

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vento-e-fresco-per-gran-parte-della-settimana,-giovedi-temporali-al-centro-sud

Vento e fresco per gran parte della settimana, giovedì temporali al Centro Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
passo-dello-stelvio-sotto-una-bufera-di-neve

Passo dello Stelvio sotto una bufera di neve

29 Giugno 2014
disastrose-alluvioni-in-cile,-23-vittime-e-57-dispersi,-migliai-di-sfollati

Disastrose alluvioni in Cile, 23 vittime e 57 dispersi, migliai di sfollati

1 Aprile 2015
freddo-fuori-stagione-in-australia

Freddo fuori stagione in Australia

16 Novembre 2006
meteo-milano:-tra-sole-e-nubi,-estate-un-po’-sottotono

Meteo MILANO: tra SOLE e NUBI, estate un po’ sottotono

14 Luglio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.