• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Recrudescenza instabile tra mercoledì e giovedì, specie al Centro Sud. Lieve miglioramento venerdì

di Ivan Gaddari
05 Ago 2006 - 12:58
in Senza categoria
A A
recrudescenza-instabile-tra-mercoledi-e-giovedi,-specie-al-centro-sud.-lieve-miglioramento-venerdi
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni previste per mercoledì 09 agosto 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per giovedì 10 agosto 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per venerdì 11 agosto 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: Il nuovo fronte freddo giunto martedì, nella giornata di metà settimana porterà all’isolamento di una nuova debole goccia fredda in quota, con la formazione di un minimo di bassa pressione sul medio Tirreno. Il che significa tempo fortemente instabile su tutto il Centro Sud, mentre il Nord sarebbe interessato da fenomeni sporadici.

Minimo che nella giornata di giovedì scivolerebbe verso Sud, portando instabilità accentuata sulle regioni Meridionali ed ancora al Centro. Tuttavia seguiteranno ad affluire correnti fresche ed instabili dal Nord Europa, con conseguenti temporali anche lungo l’arco alpino orientale e temperature che permarranno fresche su tutte le regioni.

Nella giornata di venerdì è atteso un parziale miglioramento, causa lo spostamento verso Sudest del minimo depressionario, mentre ad Ovest si avrà un debole promontorio di alta pressione. Tuttavia segnaliamo lo scivolamente verso Sud di una vasta goccia fredda in quota alimentata da aria partiacolarmente fredda per la stagione. Da tale figura berica dipenderà il destino meteorologico dell’italico ferragosto.

mercoledì 09 agosto 2006
– Nord: nonostante le nubi presenti già dalle prime ore del mattino, alternate a schiarite sui settori occidentali, non sono attese precipitazioni di rilievo neppure durante le ore pomeridiane. Qualche debole piovasco potrebbe soltanto interessare i rilievi alpini Veneti.

– Centro e Sardegna: le regioni centrali saranno invece interessate da una decisa recrudescenza del maltempo, con precipitazioni sparse già dal mattino su tutte le regioni. Fenomeni intensi sono invece attesi al pomeriggio, specie in zone interne e rilievi. Interessati entrambi i versanti: Tirrenico ed Adriatico, Sardegna compresa. Un parziale miglioramento è atteso solo in tarda serata.

– Sud e Sicilia: stesso copione al Sud, laddove avremo temporali sparsi già dal primo mattino, forti o moderati al pomeriggio un po’ su tutte le regioni, specie zone interne e rilievi. Attesi sconfinamenti anche in pianura e lungo le coste, mentre sulla Puglia Sud orientale avremo precipitazioni meno intense e diffuse.

Temperatura: non sono previste ulteriori variazioni.
Vento: moderato da Nordovest sul Tirreno, da Nordest lungo l’Adriatico.

giovedì 10 agosto 2006
– Nord: al mattino avremo nubi sparse che potranno alternarsi ad ampie schiarite, specie su Piemonte e Valle D’Aosta, mentre al pomeriggio atteso il solito aumento delle nubi in particolare sui rilievi alpini Centro orientali, laddove vi saranno precipitazioni. perlopiù deboli piovaschi. Tempo secco altrove.

– Centro e Sardegna: anche sulle regioni Centrali è atteso un lieve miglioramento mattutino, con locali schiarite specie sui settori tirrenici e la Sardegna. Nubi invece in intensificazione al pomeriggio, quando si avranno temporali in zone interne e rilievi, ad eccezione della Toscana. I fenomeni potrebbero risultare intensi sui rilievi del medio Adriatico, in particolare Abruzzo e Marche.

– Sud e Sicilia: al mattino avremo cielo irregolarmente nuvoloso, con locali parziali schiarite, mentre al pomeriggio sono attesi temporali, localmente moderati, un po’ su tutte le regioni, con sconfinamenti anche lungo le coste, specie del basso Tirreno. I fenomeni meno intensi riguarderanno la Puglia del Sud e la Sicilia meridionale.

Temperatura: stazionarie.
Vento: debole o moderato prevalentemente dai quadranti settentrionali.

venerdì 11 agosto 2006
– Nord: avremo un progressivo miglioramento delle condizioni meteo, con ampie schiarite specie lungo la Pianura Padana. Al pomeriggio nubi interesseranno l’arco alpino, tuttavia non sono attese precipitazioni.

– Centro e Sardegna: miglioramento anche al Centro, specie su Sardegna e regioni tirreniche, mentre sul medio Adriatico, al pomeriggio, le nubi potranno dar vita ad isolati temporali tra Abruzzo, Marche ed Umbria. Altrove non sono previsti fenomeni.

– Sud e Sicilia: al sud, dopo ampie schiarite mattutine, avremo un nuovo aumento pomeridiano delle nubi, intense su rilievi e zone interne laddove vi potranno essere nuovi temporali. Colpite soprattutto Campania, Basilicata, Molise, Calabria del nord e Gargano, tuttavia i fenomeni non risulteranno particolarmente intensi.

Temperatura: in lieve aumento su tutte le regioni.
Vento: debole prevalentemente dai quadranti occidentali.

recrudescenza instabile tra mercoledi e giovedi specie al centro sud lieve miglioramento venerdi 6537 1 2 - Recrudescenza instabile tra mercoledì e giovedì, specie al Centro Sud. Lieve miglioramento venerdì

recrudescenza instabile tra mercoledi e giovedi specie al centro sud lieve miglioramento venerdi 6537 1 3 - Recrudescenza instabile tra mercoledì e giovedì, specie al Centro Sud. Lieve miglioramento venerdì

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’estate-colpita-nel-suo-cuore-da-aria-polare

L'estate colpita nel suo cuore da aria polare

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-palermo:-la-mitezza-della-primavera

Meteo PALERMO: la mitezza della PRIMAVERA

4 Marzo 2018
valanghe-sulle-alpi,-rischio-altissimo-dopo-le-enormi-nevicate

Valanghe sulle Alpi, rischio altissimo dopo le enormi nevicate

14 Aprile 2018
vedute-della-“rottura-del-tempo-d’agosto”,-all’ombra-di-una-visione-estiva-tropicale

Vedute della “rottura del tempo d’agosto”, all’ombra di una visione estiva tropicale

17 Agosto 2004
meteo-bologna:-atteso-peggioramento-gran-freddo.-rischio-fiocchi-di-neve

Meteo BOLOGNA: atteso peggioramento. Gran freddo. Rischio FIOCCHI DI NEVE

12 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.