• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Record di caldo storico al Polo Sud

di Stefano Di Battista
26 Dic 2011 - 10:06
in Senza categoria
A A
record-di-caldo-storico-al-polo-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Veduta aerea della base Amundsen-Scott. Immagine di pubblico dominio.
Il record storico è stato fissato nelle prime ore di Natale: alla base americana Amundsen-Scott, che sorge al Polo Sud geografico e che vanta una serie meteorologica ininterrotta dal 9 gennaio 1957, la temperatura massima ha superato ogni precedente fin dalla mezzanotte del 24 dicembre. Di seguito, il catalogo storico degli estremi, coi dati attuali non ancora ufficializzati:
12 gennaio 1958 -14,7 °C
26 dicembre 1978 -13,9 °C
27 dicembre 1978 -13,6 °C
24 dicembre 2011 -13,3 °C
25 dicembre 2011 -12,3 °C

Potendo contare su un archivio climatico di circa 55 anni, il valore è, ovviamente, eccezionale. Va tenuto conto che ad Amundsen-Scott (2.836 m) è raro vengano superati i -20 °C, anzi: ci sono anni in cui tale soglia non è scavalcata affatto. Ma la particolarità di questo record è legata anche all’anniversario della conquista del Polo Sud, che Roald Amundsen raggiunse il 14 dicembre 1911, mentre Robert Falcon Scott calpestò il 16 gennaio 1912. Da notare che tutta la regione del Polo Sud (quella compresa entro gli 89° latitudine sud) ha segnato temperature inconsuete. Riferisce George Weidner, dell’Antarctic Meteorological Reserch Center dell’Università di Madison (Wisconsin), che la stazione automatica Nico (2.935 m) alle 0331 UTC ha rilevato -8,2 °C: grosso modo, alla stessa ora in cui si toccava la massima ad Amundsen-Scott; alla stazione automatica Henry (2.755 m) invece, dove soffiava un leggero vento, alle 0429 si è arrivati a -10 °C.

Sul Plateau Antartico, un limite superiore a quello del Polo Sud è stato archiviato alla base russa Vostok (3.488 m) l’11 gennaio 2002 con -12,2 °C; ma è da rammentare anche il -13,2 °C registrato il 20 dicembre 2010 che, con un anno d’anticipo, aveva già battuto il famoso record dicembrino del 1978 (-15,7 °C il giorno 27), causato da un evento che, 33 anni fa, fu definito epocale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
torna-il-bel-tempo,-tranne-su-isole.-a-fine-anno-un-po’-di-freddo

Torna il bel tempo, tranne su Isole. A fine anno un po' di freddo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-sabato-spacca-in-due-l’italia:-nubi-e-piogge-sparse-al-nord,-localmente-grigio-al-centro,-stabile-al-sud

Il sabato spacca in due l’Italia: nubi e piogge sparse al Nord, localmente grigio al Centro, stabile al Sud

18 Novembre 2006
quando-l’inverno-inneschera-la-sua-vera-marcia?

Quando l’inverno innescherà la sua vera marcia?

10 Dicembre 2006
momento-di-stasi-barica,-oggi-piovera-poco,-un-po’-all’estremo-sud.-in-attesa-del-brutto-weekend

Momento di stasi barica, oggi pioverà poco, un po’ all’estremo Sud. In attesa del brutto weekend

23 Febbraio 2007
debole-irruzione-fredda-seguita-da-una-nuova-rimonta-subtropicale.-possibile-cambiamento-nel-prossimo-fine-settimana

Debole irruzione fredda seguita da una nuova rimonta Subtropicale. Possibile cambiamento nel prossimo fine settimana

11 Novembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.