• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 9 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Record assoluto in Appennino, -37.4 ai Piani di Pezza

di Redazione MeteoGiornale
20 Feb 2012 - 07:53
in Senza categoria
A A
record-assoluto-in-appennino,-37.4-ai-piani-di-pezza
Share on FacebookShare on Twitter

record assoluto in appennino meno 37 gradi ai piani di pezza 22610 1 1 - Record assoluto in Appennino, -37.4 ai Piani di Pezza
L’Associazione Meteorologica L’Aquila Caput Frigoris comunica di aver
registrato, tramite un apposito datalogger, il nuovo record di temperatura più fredda mai registrata per tutto l’Appennino, ovvero il valore di -37,4 °C la mattina del 15 febbraio 2012, presso il Rifugio D’Eramo dei Piani Di Pezza. Il monitoraggio è partito nel 2008, nell’ambito della missione scientifica denominata “progetto 40
sottozero”: www.caputfrigoris.it/progetto40.htm.

I Piani di Pezza (https://www.caputfrigoris.it/pezza.htm) sono un altopiano carsico-alluvionale situato in Abruzzo, in provincia dell’Aquila, all’interno del territorio del Comune di Rocca di Mezzo. Si estende per circa 5,5 km in lunghezza e 3 in larghezza ad una quota compresa tra i 1400m e 1500m. La particolare conformazione carsica della piana, chiusa com’è in tutte le direzioni, fa’ si che
d’inverno, in particolari condizioni atmosferiche (innevamento, cielo sereno, assenza di vento e bassissimi livelli di umidità) si raggiungano a volte temperature minime prossime o anche inferiori ai -30 °C.

Nell’ambito dello stesso progetto, il datalogger dell’Altopiano di Marsia (comune di Tagliacozzo – www.caputfrigoris.it/marsia.htm) ha registrato nello stesso giorno (15 febbraio 2012) il secondo valore più basso di sempre per L’Appennino, ovvero -35,8 °C.

Ringraziamo Il Parco Velino-Sirente ed il Comune di Rocca Di Mezzo per aver permesso il monitoraggio, e ringraziamo Bruno Renon dell’Arpa Veneto, che da tempo studia i fenomeni di inversione termica nelle conche carsiche montane, che ci ha consigliato ed incoraggiato ad andare avanti in questo interessante progetto di
monitoraggio.

Il Presidente dell’Associazione Meteorologica Aquilana “AQ Caput Frigoris”: Ing. Marco Scozzafava

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-maltempo-si-trasferira-al-sud,-l’alta-pressione-incombe

Il maltempo si trasferirà al Sud, l'Alta Pressione incombe

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
forte-vento-nel-mare-del-nord

Forte vento nel Mare del Nord

27 Novembre 2005
meteo-cambia!-caldo-fino-al-25-aprile,-calo-termico-anche-di-10°c

Meteo cambia! Caldo fino al 25 aprile, calo termico anche di 10°C

24 Aprile 2018
instabilita-e-clima-piu-fresco-al-centro-nord,-caldo-da-piena-estate-al-sud

Instabilità e clima più fresco al Centro-Nord, caldo da piena estate al Sud

2 Settembre 2015
meteo-genova:-burrascoso,-con-piogge-e-temporali-ma-anche-rischio-nubifragi.-ventoso

Meteo GENOVA: burrascoso, con piogge e temporali ma anche rischio nubifragi. Ventoso

27 Ottobre 2018
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.