EVOLUZIONE METEO SINO AL 30 MAGGIO 2017 – Sull’Italia continua il dominio dell’alta pressione e ciò garantisce prevalente bel tempo estivo, con temperature elevate soprattutto al Nord e sui versanti tirrenici. Il fulcro dell’anticiclone resta un po’ sbilanciato sull’Ovest Europa e pertanto l’Italia risente di una lieve circolazione d’aria fresca in quota dai quadranti settentrionali, in scorrimento sul bordo meridionale dell’anticiclone. Un’intensificazione di queste correnti balcaniche piloterà un impulso instabile a lambire i versanti orientali della Penisola, con meteo che diverrà più instabile proprio in questa fase centrale di settimana già alla fine della giornata odierna. Non avremo solo i temporali di calore sui monti, ma anche qualche veloce acquazzone, a macchia di leopardo, in rotta dal Nord-Est verso le regioni adriatiche. L’anticiclone è atteso poi nuovamente in rinforzo sul finire della settimana.
IL METEO DI MERCOLEDI’ 24 MAGGIO 2017 – Avvio di giornata all’insegna del meteo diffusamente soleggiato su tutte le regioni, con tendenza poi ad instabilità termoconvettiva a partire dalle ore più calde a ridosso dei maggiori rilievi, specie in Appennino. A differenza dei giorni passati, la formazione di temporali su settori alpini e prealpini del Nord-Est farà da preludio ad un peggioramento per l’approssimarsi del veloce fronte d’aria fresca dai Balcani. In serata è attesa infatti un’intensificazione di questi temporali del Triveneto, in rapida estensione verso le pianure venete. Il malloppo temporalesco tenderà poi a scivolare verso l’Emilia Orientale e Romagna, con venti in rotazione e rinforzo da Bora sulle coste dell’Alto Adriatico. In nottata il fronte temporalesco, ancora molto attivo, si porterà verso Marche ed Abruzzo, lambendo anche l’Umbria e i confini nord-orientali della Toscana.
METEO ESTIVO, DOPO I TEMPORALI ANTICICLONE IN RINFORZO – Il veloce sistema temporalesco scivolerà giovedì verso il Centro-Sud, con particolare riferimento ai versanti adriatici dove avremo frequenti acquazzoni fin dal mattino specie su Abruzzo meridionale, Molise e Puglia. L’instabilità atmosferica incentiverà poi lo sviluppo di temporali al pomeriggio lungo la dorsale centro-meridionale appenninica, che sconfineranno anche verso le regioni tirreniche fino in direzione delle coste tra Basso Lazio e Campania. Il sole prevarrà al Nord, salvo temporali pomeridiani isolati su Alpi ed Appennino Settentrionale. In questa fase le temperature caleranno su Adriatiche e Sud con ventilazione più fresca da nord. Da venerdì il sole tornerà a splendere incontrastato e l’instabilità si attenuerà, grazie al nuovo rinforzo dell’anticiclone. Si andrà verso un fine settimana di sole e clima estivo.
ULTERIORI TENDENZE – Le condizioni di bel tempo potrebbero protrarsi per tutto fine mese ed il ponte del 2 giugno, salvo qualche modesto disturbo instabile che potrà favorire locali temporali diurni. Avremo pertanto un tipico tempo estivo, con partenza anticipata della bella stagione.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, oppure CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina: