• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rapida perturbazione da ovest, dalla Sardegna verso il sud

di Ivan Gaddari
15 Feb 2013 - 08:13
in Senza categoria
A A
rapida-perturbazione-da-ovest,-dalla-sardegna-verso-il-sud
Share on FacebookShare on Twitter

La Sardegna è stata raggiunta da una perturbazione atlantica. Segnalate le prime piogge ad ovest, lo si evince anche dall'immagine allegata relativa alla località balneare di Stintino. Fonte webcam www.roccarujavip.com
Mentre al nord continua a far freddo ma splende il sole, o quasi, sui mari di ponente va affacciandosi una rapida perturbazione atlantica. Segnalate le prime piogge sul settore ovest della Sardegna, ma presto si estenderanno all’intero territorio insulare ed entro stasera avremo un graduale peggioramento sul basso versante tirrenico e in Sicilia. Si tratta di un piccolo impulso riuscito a sfuggire alle maglie anticicloniche, che ricordiamo estendersi sull’Europa occidentale.

Dicevamo del freddo. Valli e pianure centro settentrionali, laddove i cieli erano stellati, hanno dovuto patire gli effetti dell’inversione termica. Inversione termica, lo ribadiamo, si traduce in perdita di calore del suolo e dispersione in atmosfera. L’aria fredda, più pesante, si deposita in superficie e si creano le condizioni ideali per le gelate. In presenza di neve al suolo, ricordiamo che in molte città del nord è ancora presente, il fenomeno è più pronunciato.

Il Piemonte, perlomeno per quel che concerne le aree pianeggianti, si conferma la regione più fredda: Cuneese, Alessandrino e Novarese hanno tutt’ora valori decisamente inferiori allo zero. Localmente si sfiorano i -7/-8°C.

Al di là del freddo, o meglio del gelo, il tempo è bello o comunque discreto. Solo sulle Alpi, lungo il confine, si osservano nubi in aumento e col passare delle ore potrebbero verificarsi delle spruzzate di neve. Nevicate sono previste anche sui rilievi della Sardegna oltre i 1200 metri e dovrebbero risultare piuttosto intense. Verso sera, quando i fenomeni si attenueranno ed entrerà dell’aria leggermente più fredda, la quota registrerà un lieve calo attestandosi tra gli 800 e i 1000 metri.

Le regioni del medio-basso versante Adriatico, che negli ultimi giorni sono state tra le più colpite dalle precipitazioni, godono di un temporaneo miglioramento. Si rivede un po’ di sole, tuttavia ci aspettiamo una recrudescenza instabile dal pomeriggio. Le precipitazioni saranno deboli e potranno assumere carattere nevoso tra i 600 e gli 800 metri.

Concludiamo col sud, che come detto verrà raggiunto dalla perturbazione durante le ore serali. Inizialmente produrrà dei piovaschi sparsi sul lato tirrenico, così come in Sicilia a cominciare dal settore ovest. Nella notte successiva registreremo una intensificazione delle precipitazioni e l’estensione all’intero settore. La quota neve, lungo la dorsale appenninica, sarà posizionata attorno ai 1000 metri.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dopo-la-grande-neve,-gelo-e-galaverna.-video-dal-milanese

Dopo la grande neve, GELO e GALAVERNA. Video dal Milanese

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-freddo-annunciato-dalle-previsioni-ncep

Il freddo annunciato dalle previsioni NCEP

26 Settembre 2006
terrificante-sequenza-di-tornado:-bilancio-pesante-di-vittime-e-distruzione-sugli-usa

Terrificante sequenza di Tornado: bilancio pesante di vittime e distruzione sugli USA

28 Aprile 2011
texas,-che-estremi!-dalla-siccita’-eccezionale-alle-inondazioni

Texas, che estremi! Dalla SICCITA’ eccezionale alle INONDAZIONI

27 Maggio 2014
ecco-la-sorpresa!-giovedi-sara-piu-che-una-semplice-ondata-di-temporali,-si-profila-un’altra-rinfrescata

Ecco la sorpresa! Giovedì sarà più che una semplice ondata di temporali, si profila un’altra rinfrescata

3 Agosto 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.