• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

QUOTAZIONI ARTICHE in rialzo: ma sin dove arriverà il freddo?

di Ivan Gaddari
07 Ott 2013 - 08:35
in Senza categoria
A A
quotazioni-artiche-in-rialzo:-ma-sin-dove-arrivera-il-freddo?
Share on FacebookShare on Twitter

quotazioni artiche in rialzo sin dove arrivera il freddo 29480 1 1 - QUOTAZIONI ARTICHE in rialzo: ma sin dove arriverà il freddo?
Sembrano non esserci più dubbi circa l’irruzione Artica che coinvolgerà l’Europa centrale durante il prossimo weekend. Noi, data la complessità della configurazione barica in auge, preferiamo non sciogliere definitivamente la prognosi e attendere altre 48 ore prima di poter asserire con certezza che arriverà il freddo.

Quel che possiamo dirvi, alla luce degli ultimi aggiornamenti dei modelli matematici, è che un nucleo d’aria assai fredda – staccatosi dall’Artico – verrà risucchiato sulla Mitteleuropa dalla lacuna barica lasciata in dote dal Vortice Ciclonico italico. La frustata meridiana non può prescindere dalla spinta dinamica settentrionale azzorriana, che difatti viene indicata nella stragrande maggioranza delle mappe osservate.

Ciò detto, qualora dovesse verificarsi l’irruzione fredda sarà interessante valutare il grado d’incidenza sull’Italia. Sembrerebbe, ad oggi, che l’arco alpino possa offrire – d’altronde come consuetudine – un valido sbarramento contro la discesa meridiana. Osservando il modello GFS-Special, focus Italia, riscontriamo variazioni termiche eclatanti proprio sulle Alpi, laddove avremo un tracollo termico mediamente di 8-10°C a cavallo tra venerdì e sabato (il raffronto è tra la mezzanotte di oggi e la mezzanotte del 14 ottobre).

La diminuzione sarà notevole anche al Nord, Toscana, Umbria e Lazio: dai 4 ai 6°C in meno. Flessione che sarà in grado di propagarsi in direzione della Sardegna – pur parzialmente – e nel resto del Centro Italia. Il Sud, invece, potrebbe ritrovarsi sotto il ramo ascendente della circolazione ciclonica e conseguentemente potrebbe risentire di un richiamo d’aria caldo-umida proveniente dal basso Mediterraneo o addirittura dal nord Africa. Ecco spiegato il rialzo che andrà a coinvolgere un po’ tutto il settore – eccezion fatta per la Campania.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-piogge-di-oggi:-occhio-all’emilia-romagna-e-marche

Le PIOGGE di oggi: occhio all'Emilia Romagna e Marche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’altra-faccia-degli-scambi-meridiani

L’altra faccia degli scambi meridiani

10 Novembre 2006
meteo-napoli:-caldo-atroce,-ma-novita-sul-finire-della-settimana

Meteo NAPOLI: CALDO ATROCE, ma novità sul finire della settimana

24 Luglio 2019
la-neve-a-bassa-quota-e-tornata-anche-in-sardegna

La neve a bassa quota è tornata anche in Sardegna

6 Febbraio 2015
severa-ondata-di-maltempo-tra-repubblica-ceca,-slovacchia,-polonia-e-austria

Severa ondata di maltempo tra Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia e Austria

18 Maggio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.