• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Quasi -30°C in Svezia, -52°C a Ojmjakon, novembre senza neve a Tromso e Toronto

di Giovanni Staiano
03 Dic 2009 - 07:55
in Senza categoria
A A
quasi-30°c-in-svezia,-52°c-a-ojmjakon,-novembre-senza-neve-a-tromso-e-toronto
Share on FacebookShare on Twitter

Nikkaluokta è punto di partenza del famoso percorso escursionistico Kungsleden. La foto (fonte https://en.wikipedia.org, licenza GNU Free Documentation License) mostra una strada nei pressi della località svedese in livrea invernale, nel marzo 2008.
Sfiorati i -30°C nel nord della Svezia martedì 1° dicembre, con Nikkaluokta scesa fino a -28,9°C. -24,4°C a Kvikkjokk, -22,0°C a Vajmat, -21,7°C a Gielas.

-51,8°C la minima registrata a Ojmjakon mercoledì 2 dicembre. Il “polo del freddo” della Jacuzia ha lasciato a oltre 3°C la seconda, visto che a Selagoncy la minima è stata -48,6°C. Le altre stazioni siberiane più fredde: Suhana -48,4°C, Jikimda -48,1°C, Tompo -47,9°C, Verhojansk -46,9°C.

Non solo sui Pirenei e sulle Alpi è arrivata la neve. Anche sulle montagne di Haute Kabylie e sul massiccio di Chrea, nel nordest dell’Algeria, la neve è ricomparsa dopo la fuggevole apparizione dei primi di novembre. La neve è caduta martedì a Chrea (m 1500) come a Setif (m 1038), accumulando 3-5 cm e provocando grossi disagi sulle strade di montagna. In pianura, nella stessa regione, piogge spesso temporalesche hanno lasciato diffusamente 20-30 mm di pioggia. Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 24 mm a Jijel Port e Bejaia, 21 a Tizi-Ouzou e Jijel Achouat.

Un novembre insolito a Tromsø, la principale città norvegese oltre il Circolo Polare. L’ultimo mese d’autunno è stato decisamente anormale. Nel novembre del 2009 sono state registrate 23,6 ore di sole, la norma è 6,3 ore. Solo nel 1974 e nel 1951 è stato più soleggiato, rispettivamente con 24,4 e 26,4 ore di sole. Le rilevazioni sono iniziate nel 1943. Per le precipitazioni, nel novembre 2009 sono caduti solo 14,4 mm, contro i 108 della media climatologica. Solo due volte dall’inizio delle rilevazioni (1920) si sono viste meno precipitazioni, nel 2000 (8,7 mm) e nel 1960 (12,3 mm). Lo spessore maggiore di neve nel novembre del 2009 è stato di 3 cm, la mattina del 3 novembre. La media nevosa del novembre del 2009 si attesta quindi a 0 cm, e questo è un record, pareggiato solo dal novembre del 2000, che ha visto 3 cm l’8 novembre, scomparsi dopo 2 giorni.

Per la prima volta in circa un secolo e mezzo, novembre è trascorso senza nemmeno un fiocco di neve a Toronto, la grande metropoli dell’Ontario, in Canada. Parecchie volte era trascorso senza neve al suolo, nel 1998 si arrivò quasi a Natale senza quasi neve, ma almeno qualche fioccata era sempre avvenuta.

Forti piogge in Grecia e Macedonia mercoledì 2 dicembre. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 105 mm a Kerkyra, 45 a Skyros, 41 a Methoni, 34 a Naxos, 39 nella macedone Demir Kapija.

Ancora un temporale proveniente dal Mar Rosso a Jeddah, in Arabia Saudita occidentale, mercoledì 2 dicembre. I dati dell’aeroporto King Abdulaziz ci dicono di 28 mm di accumulo, molti meno del temporale che ha originato l’alluvione della settimana scorsa, ma sempre tantissimi, considerati i 12 mm medi di dicembre.

Piogge tropicali molto intense sul versante est della penisola di Malacca. A Kota Bahru, in Malaysia, appena a meridione del confine thailandese, sono caduti 351 mm di pioggia tra le 18 GMT di martedì 1 e la stessa ora di mercoledì 2 dicembre, quasi tutti nello spazio di 12 ore. Poco più a nord, in territorio thailandese, 195 mm nelle stesse 24 ore a Narathiwat.

42,9°C a Quelimane, Mozambico, martedì 1° dicembre, dopo che il 30 novembre la massima era stata 42,3°C. Sia novembre che dicembre hanno una media delle massime appena superiore ai 32°C.

Andiamo in Brasile. A Manaus, la principale città dell’Amazzonia, la media delle massime di novembre è 32,1°C, ma nelle ultime settimane le temperature sono state molto più alte. Nel periodo dal 22 al 30 novembre, le massime hanno oscillato tra 33,8° e 36,4°C, quest’ultimo valore registrato il giorno 29. Minime sempre sopra i 27°C, mentre la media delle minime di novembre è 23,7°C. 27,6°/35,8°C gli estremi termici di martedì 1° dicembre, mese in cui le medie sono 23,5° e 31,3°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
avamposto-di-un-nuovo-intenso-peggioramento-sul-nord-e-sardegna,-attesa-altrove

Avamposto di un nuovo intenso peggioramento sul Nord e Sardegna, attesa altrove

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grande-gelo-in-olanda:-amsterdam-16°c-il-4-marzo

Grande gelo in Olanda: Amsterdam -16°C il 4 marzo

5 Marzo 2005
si-avvicinano-le-festivita-sante.-quale-sara-l’evoluzione-ed-il-tempo-che-le-caratterizzera?

Si avvicinano le festività Sante. Quale sarà l’evoluzione ed il tempo che le caratterizzerà?

3 Aprile 2004
rimonta-anticiclonica-nord-africana,-ritorna-l’aria-d’estate-al-sud

Rimonta anticiclonica nord-africana, ritorna l’aria d’estate al Sud

15 Settembre 2010
piogge-7-giorni:-altra-razione-di-temporali-in-arrivo

Piogge 7 giorni: altra razione di temporali in arrivo

27 Agosto 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.