• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Quanto resisterà il Tirreno all’impatto mite proveniente dal basso Mediterraneo? Sono tutte perse le occasioni per la neve sui colli?

di Antonio Pallucca
25 Gen 2006 - 14:59
in Senza categoria
A A
quanto-resistera-il-tirreno-all’impatto-mite-proveniente-dal-basso-mediterraneo?-sono-tutte-perse-le-occasioni-per-la-neve-sui-colli?
Share on FacebookShare on Twitter

quanto resistera il tirreno allimpatto mite proveniente dal basso mediterraneo sono tutte perse le  5108 1 1 - Quanto resisterà il Tirreno all'impatto mite proveniente dal basso Mediterraneo? Sono tutte perse le occasioni per la neve sui colli?
Tuttavia stanti le iniziali e non forti correnti prevedibili (26/27 gennaio), antefrontali, che dovrebbero precedere questo nucleo freddo proveniente da nord, il riscaldamento non dovrebbe essere così immediato e devastante. Supponiamo una fase di chiara inversione termica che dal suolo, ancora molto freddo, non dovrebbe superare lo 0° C a quote intorno i 1600 mt. Quindi suolo freddo, in prima battuta, e una quasi omotermia alle quote superiori. La meteora neve quindi non fonderebbe.

Questa fase, del tutto transitoria, per le regioni del medio ed alto Tirreno, potrebbe ancora spendere qualche occasione di neve per le zone interne a quote intorno i 400 mt. Purtroppo data la formazione, successiva, di un nucleo depressionario tra Sardegna e coste iberiche occidentali, la rotazione ciclonica si renderebbe molto più marcata ed i venti nettamente in rinforzo sempre dai quadranti meridionali. Da questo punto in poi, il settore di ponente perde ogni occasione di neve a quote medio basse (28 gennaio) con innalzamento del “limite neve” oltre i 1.000 mt. Nella prima fase, e sempre a detta quota, potrebbero presentarsi degli accumuli sulla parte più settentrionale tirrenica e nelle zone interne.

Il resto appartiene alla “padana” centro occidentale ed in parte a quella orientale. La “grande abbuffata”, con enorme delusione per gli adriatici e i cugini tirrenici, verrà consumata in quel “catino acchiappa neve”.

Al momento non vi sono altre segnalazioni da fare, poiché la situazione sembra essere consolidata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nuova-settimana-e-maltempo-perdurante.-da-fine-mese-nuovo-calo-termico

Nuova settimana e maltempo perdurante. Da fine mese nuovo calo termico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sole-in-piena-attivita,-tempeste-solari-a-non-finire

Sole in piena attività, tempeste solari a non finire

14 Settembre 2017
gli-ex-uragani-possono-condizionare-il-meteo-europeo

Gli ex uragani possono condizionare il meteo Europeo

12 Settembre 2019
alpi-e-centro-nord-appennino,-nevicate-precoci,-oppure-e-normale?

Alpi e centro nord Appennino, nevicate precoci, oppure è normale?

11 Ottobre 2016
anche-la-domenica-e-l’avvio-settimanale-segnati-da-fredde-correnti-nord-orientali

Anche la domenica e l’avvio settimanale segnati da fredde correnti nord orientali

6 Febbraio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.