• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Quando troppo e quando niente: “due Mondi” agli antipodi

di Mauro Meloni
11 Giu 2011 - 14:33
in Senza categoria
A A
quando-troppo-e-quando-niente:-“due-mondi”-agli-antipodi
Share on FacebookShare on Twitter

Anomalie delle temperature nel mese di maggio: l'anomalia complessiva è stata di +1,32°C rispetto alla norma del periodo 1971-2000. Dati a cura di ISAC-CNR.^^^^^Anomalie delle precipitazioni nel mese di maggio: con le tonalità in azzurro-violaceo sono evidenziate le zone ove è piovuto oltre il 100% in più rispetto alla norma del periodo dal 1971 al 2000, mentre al contrario in rosso vediamo le aree dove le precipitazioni sono state inferiori alla norma di oltre il 50-70%. Dati a cura di ISAC-CNR.
La primavera 2011 ha assunto per lunghi tratti un andamento quasi estivo, mentre non appena l’estate è iniziata abbiamo assistito ad un indietro tutta, con clima persino a tratti dalle parvenze autunnali. Sono le bizzarrie che spesso riserva la meteo: è interessare volgere lo sguardo indietro a quelle che sono state le caratteristiche di maggio, completamente opposte rispetto al tipo di tempo che ha dominato in questo primo scorcio di giugno.

Partendo dalle temperature, i dati illustrano un mese di maggio mediamente caldo sull’intero territorio nazionale, con anomalia complessiva pari a +1,32°C, certamente rilevante ma ben lontana dai livelli del maggio 2003, il più caldo in assoluto con ben +2,71°C di sopramedia. Nel dettaglio, le anomalie del maggio 2011 sono state ben più marcate sul Nord e sulla Toscana, ma in particolare sulle regioni di Nord-Ovest ove lo scarto medio della norma si è attestato attorno ai +2,5°C. Al Sud invece le temperature sono state molto più vicine alla media, con addirittura qualche zona di Calabria e Sicilia che ha avuto valori inferiori alla norma.

due mondi agli antipodi analisi clima italia maggio 20698 1 2 - Quando troppo e quando niente: "due Mondi" agli antipodi
Come spesso accade, il Nord ed il Sud Italia si confermano due mondi assolutamente distinti e questo discorso è avvalorato ancor più dal regime pluviometrico di maggio: da un lato il Nord e le regioni tirreniche centro-settentrionali hanno visto cadere ben poca pioggia, con deficit dalla norma addirittura fino al 70-80%. Discorso completamente diverso per le regioni meridionali, le quali hanno invece avuto piogge generose e localmente molto al di sopra i livelli che normalmente competono al mese di maggio, soprattutto tra Molise, Puglia e parte delle zone insulari. Le abbondanti piogge al Sud sono state capaci di compensare la grave siccità al Nord tanto che, facendo un sunto d’insieme sull’intero territorio nazionale, le precipitazioni totali risulterebbero prossime alla norma: ma si tratta appunto di una normalità falsata dalle grandi anomalie contrapposte.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
primi-tuffi-al-mare,-attendendo-l’esplosione-estiva:-condizioni-dell’acqua-accettabili?

Primi tuffi al mare, attendendo l'esplosione estiva: condizioni dell'acqua accettabili?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
panico-e-decine-di-feriti-per-una-maxi-turbolenza-in-volo

Panico e decine di feriti per una maxi turbolenza in volo

4 Maggio 2016
meteo-al-18-settembre,-possibile-vortice-dalla-russia,-stop-definitivo-estate

METEO al 18 Settembre, possibile VORTICE dalla RUSSIA, stop definitivo ESTATE

4 Settembre 2018
costa-smeralda:-tris-di-trombe-marine-appena-al-largo-della-costa

Costa Smeralda: tris di TROMBE MARINE appena al largo della costa

8 Febbraio 2013
grandine-veneto,-ieri-pomeriggio-caduti-chicchi-di-grossa-taglia

Grandine Veneto, ieri pomeriggio caduti chicchi di grossa taglia

5 Ottobre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.