• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Quando terminerà il GRAN CALDO? Forse fin da giovedì

di Ivan Gaddari
17 Giu 2013 - 09:02
in Senza categoria
A A
quando-terminera-il-gran-caldo?-forse-fin-da-giovedi
Share on FacebookShare on Twitter

gran caldo africano temperature in calo da giovedi 28020 1 1 - Quando terminerà il GRAN CALDO? Forse fin da giovedì
Prima di addentrarci nei dettagli termici, è bene rammentare quelle che sono le cause della rimonta anticiclonica africana. E’ giusto citarle perché, lo vedremo, saranno le stesse che dovrebbero innescare un corposo calo termico fin da giovedì. Volendo le possiamo riassumere utilizzando soltanto due parole: depressione iberica.

Il vortice ciclonico, attualmente a ridosso delle coste settentrionali portoghesi, sprofonderà gradualmente sull’intera Penisola Iberica e la conseguente risposta dinamica non farà altro che rafforzare ulteriormente l’Africano. Ma l’incedere del vortice verso levante, pur non senza reticenze, servirà da grimaldello per scalzare la radice rovente della struttura altopressoria.

Detto ciò, osservate la GFS-Special elaborata dal nostro Centro di Calcolo Matematico. Altro non è se non la mappa dello scarto termico intercorrente tra la giornata odierna (00Z il riferimento orario) e la mezzanotte di sabato 22 giugno. E’ evidente come la colorazione blu sia testimone della vigorosa flessione termica attesa. Diminuzione che anzitutto riguarderà le regioni settentrionali (giovedì), poi centrali e Sardegna (venerdì), infine anche sud e Sicilia (tra sabato e domenica). L’entità sarà notevole, addirittura sino a 5-8°C in meno tra Toscana e Sardegna.

Ciò detto sarà bene non scordarsi la situazione iniziale, ovvero i valori abbondantemente superiori alle medie di quest inizio settimana. Ragion per cui, a dispetto delle apparenze, la flessione non farà altro che ricondurre le temperature verso valori più consoni al periodo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
estate-decollata-su-quasi-tutta-europa:-temperature-sopra-media

ESTATE DECOLLATA su quasi tutta Europa: temperature sopra media

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-a-quote-collinari-in-svezia,-10°c-la-massima-di-helsinki,-piogge-intense-in-estonia

Neve a quote collinari in Svezia, 10°C la massima di Helsinki, piogge intense in Estonia

5 Giugno 2009
risveglio-con-gelo-al-centro-nord,-imminente-peggioramento-nevoso-in-val-padana

Risveglio con gelo al Centro Nord, imminente peggioramento nevoso in Val Padana

21 Dicembre 2009
meteo-napoli:-burrasca-autunnale-imminente.-vento,-temporali,-pioggia-e-brevi-schiarite

Meteo Napoli: burrasca autunnale imminente. Vento, temporali, pioggia e brevi schiarite

3 Ottobre 2016
inversioni-termiche-e-gelo-notevole-in-abruzzo-interno

Inversioni termiche e gelo notevole in Abruzzo interno

17 Dicembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.