• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Quando l’inverno innescherà la sua vera marcia?

di Antonio Pallucca
10 Dic 2006 - 15:31
in Senza categoria
A A
quando-l’inverno-inneschera-la-sua-vera-marcia?
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa ECMWF fonte www.ecmwf.int.
Molte delle espressioni, meramente deterministche, tanto più che io non credo sulle previsioni stagionali, mostrano una “ensemble” di più modelli con altissime frequentazioni, che ci indicano che verso l’ultima decade di dicembre, forse nei pressi delle festività natalizie, molte cose potrebbero cambiare. Per mero caso, forse per convenienza, abbiamo questa volta rivolto lo sguardo verso “Reading”.
Sappiamo bene che il modello inglese ha attualmente incorporato nuovi elementi, sia essi aderenti alla medio Russia che a quelli dell’Africa più settentrionale.
Tale modello è in grado di simulare, con una approssimazione quasi “perfetta” il tempo del nostro Continente e non solo.

Questa (nell’immagine a lato) è una carta, simulata all’altezza di 500 hpa, che abbiamo visto diverse volte, ma a cui non abbiamo dato mai un credito “dignitoso”. Spesso e con inganno ci affidiamo alle “global forecast”, GFS, che attualmente stanno fornendo delle soluzioni “critiche” e molto altalenati.

Il modello in questione sta assumendo una delle caratteristiche fondamentali: possedere una raccolta di dati, la più capillare possibile, onde ricostruire la “griglia dell’atmosfera” in maniera meno aperta e con una forbice che potremmo descrivere come: ” forbice chiusa”.

Molti dei lettori, amanti dell’inverno, si aspettano un “inverno clamoroso”, ma per arrivare a tale soluzione, forse, non basterà l’intero mese di dicembre. Le dinamiche atmosferiche, oltre la fase di “crisi” necessitano almeno 10 giorni per indicare una chiara e netta controtendenza.

Molti hanno dichiarato che questo inverno sarà “anonimo”, ma forse tali personaggi vogliono anticipare, anche in base alle telconnessioni, qualcosa che noi non saremmo mai in grado di comprendere. Una previsione, estremamente inadatta, è sempre relegata ad un range temporale che non potrà mai superare gli 8/9 gg.
Tutto quello che va oltre è solo esercizio statistico e che,mai, porterà a nessuna conclusione.

Viviamo il “vivibile”, il resto sono solo favole.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
analisi-ensemble.-auspici-insoliti-per-natale

Analisi Ensemble. Auspici insoliti per Natale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maggio-2003,-il-mese-che-cambio-tutto-il-meteo-della-primavera.-e-non-solo
News Meteo

Maggio 2003, il mese che cambiò tutto il meteo della primavera. E non solo

6 Maggio 2024
diretta-meteo:-ondata-di-freddo-con-neve-in-new-mexico

Diretta meteo: ondata di freddo con neve in New Mexico

24 Aprile 2019
super-maltempo-in-rotta-verso-il-sud,-poi-nel-weekend-ribaltone-meteo:-caldo-per-tutti

Super maltempo in rotta verso il Sud, poi nel weekend ribaltone meteo: caldo per tutti

18 Febbraio 2016
lembo-meridionale-ciclonico-aggira-le-alpi-ed-entra-nell’adriatico

Lembo meridionale ciclonico aggira le Alpi ed entra nell’Adriatico

3 Aprile 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.