• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Quando l’inverno anticipa ad ottobre. Freddo e neve del 20/21 ottobre 2007

di Mauro Meloni
21 Ott 2019 - 10:47
in Senza categoria
A A
quando-l’inverno-anticipa-ad-ottobre.-freddo-e-neve-del-20/21-ottobre-2007
Share on FacebookShare on Twitter

quando inverno anticipa ad ottobre freddo neve ottobre 2007 61814 1 1 - Quando l'inverno anticipa ad ottobre. Freddo e neve del 20/21 ottobre 2007

Non è certo il caso di quest’anno, con ottobre che sta presentando sprazzi di tarda estate più che di vero autunno. Guardando al passato, non è poi un evento così raro avere a che fare con episodi anticipati di freddo invernale a fine ottobre.

Bisogna tornare indietro di oltre dieci anni per un’irruzione artica in grande stile: era addirittura il 20 ottobre del 2007 quando giunse il freddo vero e proprio di stampo invernale. L’ondata artica del 2007 fu di entità davvero rilevante.

La colonnina di mercurio scese in picchiata, tanto che caddero diversi record di freddo mensile, in prevalenza al Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori. Significative furono le nevicate, con fiocchi addirittura fino alle basse quote, a ridosso delle pianure, in Emilia Romagna e sul Basso Veneto.

Le cronache della situazione meteo climatica al Centro e Sud Italia, Isole, furono davvero straordinarie per ottobre, un mese che spesso è capace di regalare scampoli ancora di caldo estivo: fiocchi di neve imbiancarono molte località collinari tra la Toscana, le Marche, l’Abruzzo e l’entroterra laziale.

Fu neve che cadde sui prati ancora ingialliti dall’estate e dalla lunga siccità, segnale che il vero autunno non era praticamente ancora arrivato, come peraltro anche quest’anno sta avvenendo almeno su parte dell’Italia. Molta la neve anche lungo la parte sud dell’Appennino.

La quota neve su Campania e Basilicata scese sino a 800 metri, con accumuli ingenti oltre i 1000 metri (nella foto il panorama innevato dal lago Laceno, fonte laceno.net), così come sul centro-nord della Sardegna. L’irruzione fu storica e bisogna tornare indietro a quella del 1974 per trovare un episodio più rilevante.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-meteo-estremo-usa:-nestor-porta-insoliti-tornado-e-grandinate

Il meteo estremo USA: Nestor porta insoliti tornado e grandinate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-da-inizio-inverno:-piogge-e-neve,-freddo-al-nord

Meteo da inizio Inverno: PIOGGE e NEVE, freddo al Nord

20 Novembre 2018
mongolfiera-in-fiamme-sopra-luxor-in-egitto,-19-vittime:-video

MONGOLFIERA IN FIAMME sopra Luxor in Egitto, 19 vittime: video

27 Febbraio 2013
previsioni-meteo:-il-caldo-torna-prima-del-previsto
News Meteo

Previsioni meteo: il caldo torna prima del previsto

4 Luglio 2024
ultima-settimana-di-primavera-al-freddo,-ma-la-stagione-si-chiude-con-valori-termici-nella-norma.-ben-differenti-i-dati-sulle-precipitazioni

Ultima settimana di primavera al freddo, ma la stagione si chiude con valori termici nella norma. Ben differenti i dati sulle precipitazioni

1 Giugno 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.