• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Quando il freddo viene dalla Russia…

di William Demasi
08 Dic 2007 - 12:41
in Senza categoria
A A
quando-il-freddo-viene-dalla-russia…
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa delle zero termico per la metà del mese evidenzia temperature previste di 0°C in libera atmosfera diffusamente sotto i 1000 metri di quota sul continente europeo, e fino a livello del suolo in quasi tutto l'est del continente. Fonte mappa: www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php.
Attraverso un robusto colpo di mano, l’atmosfera si è ripresa la sua dignità invernale ed ora tenta di parlare attraverso caratteri cirillici.

Non è uno scherzo, tanto più un gioco di parole… ma sembra che a causa di una trasversale spinta dinamica dell’Hp delle Azzorre, in direzione dei Paesi scandinavi, si possano ricreare le condizioni ideali per l’isolamento di un nucleo freddo sulla media ed alta Russia.

Sembra che questa dinamica sia stata causa/effetto di una precedente e poderosa rimonta anticiclonica tra Canada ed Alaska, con successivo salto d’onda, molto lungo, in direzione dell’Atlantico centrale e conseguente ripresa del getto sub-tropicale a ridosso delle coste dell’Europa occidentale.

Questa struttura, in aggiunta ad una complessa attività del vortice polare in sede canadese, vedrebbe un successivo allungamento dell’Hp delle Azzorre verso NE, con crescenti infiltrazioni di aria fredda di natura continentale in direzione della nostra Penisola.
Quando parliamo di natura/matrice dell’aria continentale, dobbiamo considerare che essa mantiene e conserva le qualità termiche tra le più fredde di ogni qualsiasi altro tipo d’aria proveniente dalle regioni polari.

Quindi ci aspettiamo un discreta avvezione fredda, intorno la metà del corrente mese, con risvolti, ancora nel più lungo termine, non ben decifrabili; ma dalle potenzialità che potrebbero andare ben oltre il comune senso del freddo.

Per il momento, lasciamo cadere quest’ultima frase, con il desiderio di tornare magari a commentarla tra qualche giorno, quando la situazione si renderà nettamente più chiara.

Al momento possiamo solo confermare questa incursione fredda continentale, in direzione del Mediterraneo centrale, con buone prospettive nevose per le regioni del versante di ponente, che potrebbero manifestarsi anche a quote medio/ basse (previsione di massima). Ovviamente e data la lontananza temporale dell’evento, non possiamo scendere nello specifico, ma dare dei semplici segnali. Il resto, dettaglio previsionale anche mirato e dettagliato, non fa parte di una previsione sulla base di una tendenza (quindi over 7/9 gg), ma viene incluso nelle previsioni a 2/3 gg. massimo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dicembre-mostrera-il-suo-volto-pienamente-invernale

Dicembre mostrerà il suo volto pienamente invernale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
liguria,-timore-alluvioni:-scuole-chiuse-ed-evacuazioni-a-genova-e-dintorni

Liguria, timore alluvioni: scuole chiuse ed evacuazioni a Genova e dintorni

9 Novembre 2012
isole-britanniche,-con-l’anticiclone-africano-temporali-simil-tropicali,-grandine

Isole Britanniche, con l’anticiclone africano temporali simil tropicali, grandine

28 Maggio 2017
la-furia-delle-piogge:-ennesima-fase-perturbata-estrema,-esondazioni-di-fiumi-e-torrenti

La furia delle piogge: ennesima fase perturbata estrema, esondazioni di fiumi e torrenti

10 Marzo 2010
meteo-gelido-russo-e-le-sculture-di-ghiaccio-di-vladivostock

Meteo gelido russo e le sculture di ghiaccio di Vladivostock

28 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.