• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Qualche temporale su Alpi e sud Appennino, altrove solleone

di Ivan Gaddari
28 Ago 2008 - 11:40
in Senza categoria
A A
qualche-temporale-su-alpi-e-sud-appennino,-altrove-solleone
Share on FacebookShare on Twitter

qualche temporale su alpi e sud appennino altrove solleone 12904 1 1 - Qualche temporale su Alpi e sud Appennino, altrove solleone
L’immagine che ci fornisce stamane il satellite è particolarmente interessante nel mostrare alcuni elementi di novità per quel che concerne la copertura nuvolosa. Oltre ad un sistema nuvoloso sui Balcani, v’è una grossa cella temporalesca poco a largo delle coste tirreniche calabre, con qualche fenomeno che riesce a penetrare in Appennino. E’ il sintomo dell’aria instabile che, annessa a figura di bassa pressione proveniente da est, porta in seno sia un calo termico diffuso che, appunto, lo sviluppo di fenomeni pomeridiani.

Tuttavia, sebbene vi sia questo disturbo in quota, le condizioni meteo si presentano stabili e soleggiate su gran parte delle nostre regioni. Ciò dipende dal fatto che al suolo vige comunque un campo di alta pressione a prevalente componente oceanica, ossia mite e non calda. A risentirne in misura maggiore i bacini occidentali, quindi le regioni tirreniche e la Sardegna, ove il tempo sarà bello anche nella giornata odierna.

Andando ad analizzare rapidamente la mappa relativa alle precipitazioni attese sulla nostra penisola, evidenziamo la possibilità di ulteriori rovesci pomeridiani su arco alpino e Appennino meridionale. Non mancheranno locali temporali, più probabili sui rilievi della Basilicata e della Calabria. Ma qualche sconfinamento potrebbe interessare anche il Molise così come le aree pedemontane del nord, in modo particolare quelle orientali. Ma vediamo insieme il dettaglio previsionale per le singole aree peninsulari.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: l’alta pressione oceanica manterrà le sue spire estese verso il Mediterraneo e l’Europa centro occidentale, garantendo diffusa stabilità, anche se non mancherà una modesta attività termoconvettiva. Insisteranno quindi condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, eccezion fatta per la consueta attività termo convettiva diurna sui rilievi a cui peraltro non faranno seguito fenomeni se non isolati rovesci su Valle d’Aosta ed Ovest Piemonte.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili, o a prevalente regime di brezza.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

NORD EST
Tempo: la permanenza anticiclonica verrà ancora marginalmente disturbata da persistente flusso fresco settentrionale, annesso ad area di bassa pressione su Europa orientale. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare frequenti addensamenti pomeridiani su aree alpine orientali, in particolare sui rilievi veneti e friulani. Possibili rovesci localmente temporaleschi, in estensione verso le aree pedemontane. Attenuazione tardo serale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali, con locali temporanei rinforzi.
Temperatura: stabile, al più in leggerissimo aumento nei valori massimi.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: insisteranno condizioni di prevalente stabilità estiva dettate da presenza anticiclonica oceanica distesa lungo i paralleli. Bella giornata di sole su tutte le regioni, il cielo si mostrerà sereno o poco nuvoloso anche se potranno insistere locali addensamenti pomeridiani su aree appenniniche. Possibili brevi manifestazioni temporalesche sul Lazio.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali con occasionali rinforzi, localmente a regime di brezza nel pomeriggio.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’afflusso fresco settentrionale, in lieve intensificazione per blanda area ciclonica orientale, renderà il clima gradevole ma pur sempre stabile, complice l’alta pressione presente. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, tuttavia si segnala ancora la possibilità di frequenti addensamenti pomeridiani lungo la dorsale appenninica. Nubi che potrebbero risultare localmente minacciose, potranno esservi isolati rovesci su Abruzzo e Molise.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da N/NW, con temporanei rinforzi lungo le zone costiere esposte.
Temperatura: senza apprezzabili variazioni.

SUD
Tempo: lo scenario meteorologico risulterà ancora dominato da condizioni anticicloniche, tuttavia una blanda area ciclonica in quota potrebbe disturbarne la permanenza. Cielo che si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, anche se non mancheranno, durante le ore più calde della giornata, addensamenti sparsi su principali comprensori montuosi. L’attività cumuliforme sarà più consistente su zone interne prossime ai rilievi lucani e campani, ove sono attesi rovesci temporaleschi sparsi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da maestrale, ma con possibili temporanee brezze marittime diurne.
Temperatura: nessuna sostanziale variazione prevista.

ISOLE
Tempo: la presenza anticiclonica oceanica, da giorni distesa sul Mediterraneo, manterrà in essere lo scenario estivo. Bella giornata di sole su entrambe le isole, dal clima gradevole. Da segnalare possibili addensamenti pomeridiani sui rilievi siculi orientali, ove si potranno avere brevi manifestazioni temporaleschi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza settentrionali, localmente a regime di brezza.
Temperatura: in leggero aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
week-end-di-alta-pressione-e-meteo-estivo.-qualche-rovescio-sulle-alpi

Week end di alta pressione e meteo estivo. Qualche rovescio sulle Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
marzo-da-record-sul-monte-rosa

Marzo da record sul Monte Rosa

13 Aprile 2008
modelli-meteorologici-lam-(limited-area-model)

Modelli Meteorologici LAM (Limited Area Model)

2 Febbraio 2005
il-clima-del-camerun:-l’area-piu-piovosa-dell’africa-si-trova-sulle-pendici-del-monte-camerun

Il clima del Camerun: l’area più piovosa dell’Africa si trova sulle pendici del Monte Camerun

11 Novembre 2007
anticiclone-ancora-in-crescita-e-protagonista-“quasi”-indiscusso

Anticiclone ancora in crescita e protagonista “quasi” indiscusso

14 Settembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.