• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Pulviscolo sahariano: varato un metodo di misura più preciso e affidabile

di Ivan Gaddari
14 Nov 2015 - 12:08
in Senza categoria
A A
pulviscolo-sahariano:-varato-un-metodo-di-misura-piu-preciso-e-affidabile
Share on FacebookShare on Twitter

Spesso, soprattutto d’estate, abbiamo assistito ad avvezioni d’aria calda sahariana accompagnate dall’invasione di polveri desertiche. Polveri capaci di rendere i cieli lattiginosi, nelle ondate più intense addirittura di arrivare a oscurare il cielo. Da oggi sarà possibile misurare meglio il fenomeno, grazie agli studiosi di Statistica e di Investigazione Operativa dell’Università di Siviglia che hanno sviluppato una nuova metodologia per la misura della quantità di polveri nell’atmosfera. Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista “Atmospheric Enviroment”.

Le polveri sahariane non influenzano soltanto le condizioni meteo locali, ma possono incidere enormemente sull’equilibrio dell’ecosistema del nostro pianeta. Ad esempio, è ben noto il meccanismo di inibizione dello sviluppo dei sistemi ciclonici tropicali nell’Atlantico.

La metodologia sviluppata dagli studiosi si basa sull’analisi della serie storica delle particelle con diametro inferiore a 10 micrometri (PM10) mediamente i modelli di Markov. Secondo Alvaro Gomez, uno degli autori del progetto, “uno dei principali vantaggi di questo metodo è che si ottiene l’errore della stima del carico netto di polveri. Può essere utilizzato non solo per lo studio delle particelle, ma per qualsiasi altro inquinante atmosferico primario, aspetto che avrà implicazioni notevolissime nello studio dell’inquinamento urbano e delle ripercussioni sulla salute dei cittadini”.

pulviscolo sahariano varato un metodo di misura piu preciso e affidabile 40940 1 1 - Pulviscolo sahariano: varato un metodo di misura più preciso e affidabile

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
brusco-cambiamento-meteo:-prima-vera-sfuriata-invernale-dopo-il-20-novembre

Brusco cambiamento meteo: prima vera sfuriata invernale dopo il 20 novembre

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
foehn-sulle-pianure-del-nord-ovest,-addensamenti-irregolari-al-centro-ed-al-sud.-nuovo-raffreddamento-atteso-per-domani

Foehn sulle pianure del nord ovest, addensamenti irregolari al centro ed al sud. Nuovo raffreddamento atteso per domani

1 Febbraio 2005
l'alluvione-in-alta-versilia-del-19-giugno-1996.-prima-parte

L'alluvione in Alta Versilia del 19 giugno 1996. Prima Parte

30 Giugno 2004
ostacoli-temporaleschi-incombono-sulla-galoppata-estiva.-si-comincia-dal-fine-settimana

Ostacoli temporaleschi incombono sulla galoppata estiva. Si comincia dal fine settimana

25 Giugno 2010
meteo-milano:-tepore-sabato,-perturbazione-in-arrivo-domenica.-poi-piu-fresco

Meteo MILANO: tepore sabato, perturbazione in arrivo domenica. Poi più fresco

16 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.