• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 2 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prototipo d’estate, ma arriveranno i temporali

di Andrea Meloni
02 Mag 2005 - 08:53
in Senza categoria
A A
prototipo-d’estate,-ma-arriveranno-i-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima foto Roma nel pomeriggio del 1° maggio 2005, Piazza di Spagna. Si cercava refrigerio nelle fontane, il caldo era umido, fastidioso, il sole implacabile. Nella seconda foto siamo a Como nella mattina del 25 aprile, pioveva e soffiava un fresco vento umido dal lago: i monti erano immersi nelle nubi e sulle cime attorno alla città nevicava. Il giorno dopo la temperatura saliva a circa 24°C. Foto a cura di Andrea Meloni.
prototipo destate ma arriveranno i temporali 3098 1 2 - Prototipo d'estate, ma arriveranno i temporali
Sovente si parla di record di caldo, ma questa mattina vorrei soffermarmi sul disagio termico che si percepisce in Italia, nelle località principali del Bel Paese.

Nell’ultima settimana, vagando per le grandi città italiane e osservando l’abbigliamento che indossa la gente, si percepisce la confusione climatica che stiamo vivendo: appena una settimana fa il Nord Italia piombava, dopo alcuni giorni di tempo soleggiato, sotto la pioggia e persino il fresco, ma da lunedì tornava il sole e la temperatura saliva repentinamente.

Nel corso dei giorni, un’area di Alta Pressione ha portato cieli diffusamente sereni, e temperature in graduale aumento, fino ai valori quasi di piena estate registrati questo fine settimana.

In molte città si sono superati i +25°C e quasi toccati, in quelle delle zone interne di pianura del Centro Nord, i +30°C. Da queste parti la gente vestiva un abbigliamento un po’ confuso: da chi usciva in maglietta e pantaloncini corti (specie i turisti) a coloro che per abitudine mettevano un soprabito o un giubbotto, anche se la canicola del pomeriggio suggeriva capellino ed un capo di abbigliamento da pieno agosto. Nei locali pubblici si accendono i climatizzatori, si cerca refrigerio nelle fontane, si divorano gelati.

L’arrivo improvviso del caldo confonde, maggio, tuttavia, non è insolito portare premature fasi di caldo che poi si lasciano oltrepassare da una fase di clima più fresco, con temporali anche importanti al Nord e le zone interne del Centro, e l’estate che sembrava ormai venuta, sembra sparire.

Ma la bella stagione è ormai venuta, anche se nella complessa fluttuazione climatica che stiamo vivendo è difficile avere dei precisi punti di riferimento, ed anche i complessi modelli matematici di previsione, emessi dai maggiori Centri di Calcolo Mondiali, faticano ad indicare con precisione che tempo farà da qui a pochi giorni.

Fa caldo specie di giorno, quando il potere “raggiante” del sole fa impennare la temperatura, questo in particolare nelle zone interne, molto meno nelle coste dove il clima è piacevole ed è refrigerato da robuste brezze di mare.

Ma che tempo farà oggi?
Sarà una bella giornata su tutta Italia, anche se rispetto a ieri avremo una maggiore nuvolosità sulle regioni occidentali, mentre nelle Alpi non mancherà qualche sporadico e breve temporale di calore.

La temperatura è attesa in lieve ulteriore aumento: si potranno raggiungere i +30°C in varie località delle zone interne di Italia centrale e alcune di Val Padana, oltre che Sardegna.

Il clima sarà decisamente meno caldo al Sud ed in Sicilia, dove i +25°C di massima si avranno a fatica.

La ventilazione sarà debole, in attesa che da stanotte venga un moderato scirocco su Sardegna e i Mari occidentali.

E nei prossimi giorni?
Avremo un cambiamento del tempo, con un abbassamento della temperatura sul Centro Nord con temporali anche di forte intensità e possibilità di colpi di vento, intensi rovesci, ed occasionali grandinate.

Insomma, si avrà una rottura moderata a quel tempo di prematura estate che stiamo vivendo, avremo temperature più consone al periodo, anche se andrebbe valutata entità e rilevanza del peggioramento che si prospetta dato che si otterrà per l’azione di disturbo di una corrente fredda di origine artica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
europa-sotto-assedio-di-temperature-estreme:-lapponia-15°c,-spagna-+31°c.-siamo-a-rischio-di-temporali-intensi

Europa sotto assedio di temperature estreme: Lapponia -15°C, Spagna +31°C. Siamo a rischio di temporali intensi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
numa,-medicane-o-no?-classica-polemica-italiana,-facciamo-chiarezza

Numa, Medicane o no? Classica polemica italiana, facciamo chiarezza

22 Novembre 2017
clima-e-neve-in-libano

Clima e neve in Libano

30 Settembre 2005
filippine-colpite-da-2-catastrofici-terremoti

Filippine colpite da 2 catastrofici terremoti

4 Novembre 2019
le-piogge-si-spingono-sino-al-friuli-venezia-giulia

Le piogge si spingono sino al Friuli Venezia Giulia

2 Marzo 2015
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.