• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prossimi giorni: spiccata variabilità, piogge su tirreniche e in avvio weekend ultimi sussulti freddi

di Ivan Gaddari
01 Dic 2010 - 11:43
in Senza categoria
A A
prossimi-giorni:-spiccata-variabilita,-piogge-su-tirreniche-e-in-avvio-weekend-ultimi-sussulti-freddi
Share on FacebookShare on Twitter

Domani tempo in miglioramento al Nord, tempo discreto nei versanti Adriatici mentre sulle regioni tirreniche ci saranno delle piogge portate dal Libeccio.^^^^^Domenica un'altra perturbazione raggiungerà il Nord e causerà qualche residua nevicata a bassa quota. Altrove tempo variabile e clima più mite.
Nevica su Torino, Milano, Bergamo, Brescia, Piacenza, Modena. Nevica sulle Alpi, le Prealpi e nei fondivalle. Al Sud il termometro è lontanissimo dallo zero, talmente lontano che in alcune località sembra sia tornata la Primavera. Ma che succede? Beh, se ci seguite lo saprete. C’è una massa d’aria gelida sull’Europa centro occidentale. Aria Artica, che bene o male è riuscita a spingersi sul Nord Italia. S’è creata una ferita ampissima, alimentata da un’area di Bassa Pressione che sospinge le perturbazioni sin da noi. Da una parte c’è l’aria fredda, dall’altra il Libeccio. Un Libeccio particolarmente mite, che fa schizzare la colonnina di mercurio all’insù.

E’ una configurazione barica tipicamente invernale. Quest’anno ha deciso di anticipare i tempi e catapultare gran parte dell’Europa al gelo. Oggi però, è bene ricordarlo, la stagione fredda comincia ufficialmente. E’ il 1 Dicembre e nei prossimi tre mesi si moltiplicheranno le occasioni nevose. Non è detto, certo, non scordiamoci che siamo in Italia, uno dei Paesi Mediterranei per eccellenza e protetto dalle Alpi. Il clima è spesso mite e quando nevica è perché si verificano condizioni particolari. E’ presto per dire se sarà un Inverno freddo, o mite. Le premesse paiono indicare la prima ipotesi, ma non si sa mai.

Torniamo all’evoluzione. Il passaggio della perturbazione sarà rapido e a fine giornata le condizioni miglioreranno su tutto il Nord. L’innesco di tese correnti occidentali determinerà una vivace variabilità nelle regioni tirreniche e gli annuvolamenti saranno spesso associati a delle piogge.

Il regime di variabilità permarrà anche nei prossimi giorni, così come i venti occidentali. Domani, ad esempio, i cieli saranno nuvolosi dalla Toscana alla Calabria, dalla Sicilia alla Sardegna. La Sardegna sarà la regione che vedrà cadere le piogge più abbondanti, soprattutto nel settore ovest. Ci sarà poi qualche rovescio in Campania e sulla Basilicata, ma anche sul Lazio e in Toscana. Nelle regioni del versante Adriatico avremo un tempo migliore, con prevalenti schiarite lungo le coste. Condizioni in miglioramento anche al Nord Italia, nonostante la permanenza di un po’ di nuvole sparse. Di certo seguiterà a far freddo e durante la notte si riproporranno estese gelate e qualche banco di nebbia.

prossimi giorni meteo variabile piogge su tirreniche venerdi e sabato freddo ovunque 19223 1 2 - Prossimi giorni: spiccata variabilità, piogge su tirreniche e in avvio weekend ultimi sussulti freddi
Situazione destinata a permanere pressoché invariata venerdì, salvo una graduale variazione nel regime dei venti. Pian piano cominceranno a ruotare da N/NW, soprattutto al Nord ed in Sardegna. Le temperature caleranno sull’Isola e in tutto il Centro Sud, altrove resteranno invariate. I fenomeni coinvolgeranno le stesse zone del giovedì, ma con maggiore intensità nel territorio sardo.

Il sabato si preannuncia freddo in tutta Italia. I venti settentrionali si propagheranno verso sud, incentivando la diminuzione termica. E’ probabile che qualche precipitazione si manifesti nelle regioni del versante Adriatico, tra Marche e Molise. Sul Nord Italia, invece, sarà apprezzabile un temporaneo miglioramento e prevarranno le schiarite.

Durante la domenica comincerà a manifestarsi un cambio circolatorio. I venti si disporranno meridionali su tutto il Centro Sud e nelle Isole arriverà lo Scirocco. Le temperature, inevitabilmente, cresceranno un po’ ovunque, anche al Nord Italia. Nord Italia che sarà raggiunto dall’ennesima perturbazione, causando piogge soprattutto nel settore ovest ed anche qualche nevicata a bassa quota.

Importante sottolineare che la prossima settimana giungerà aria molto mite, addirittura calda per il periodo. Si preannuncia un’Immacolata Concezione all’insegna del clima primaverile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-neve-non-delude-le-attese-al-nord-ovest:-bianco-su-gran-parte-delle-pianure

La Neve non delude le attese al Nord-Ovest: bianco su gran parte delle pianure

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
mediterraneo-bollente:-rischio-fenomeni-meteo-estremi

Mediterraneo bollente: rischio fenomeni meteo estremi

16 Agosto 2019
meteo-napoli:-caldo-afoso-sabato,-peggiora-domenica-con-temporali

Meteo NAPOLI: CALDO AFOSO sabato, PEGGIORA domenica con temporali

27 Luglio 2019
meteo-da-primato-in-svizzera:-massime-altezze-nevose-dal-1980,-massimo-freddo-dal-1902

Meteo da primato in Svizzera: massime altezze nevose dal 1980, massimo freddo dal 1902

18 Maggio 2019
meteo-inquieto-di-primavera,-grandi-novita-verso-meta-maggio:-ultimissime

Meteo inquieto di primavera, grandi novità verso metà maggio: ultimissime

4 Maggio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.