• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prossimi giorni all’insegna di nebbie, nubi basse e anticicloni

di Diego Martin
28 Nov 2006 - 09:48
in Senza categoria
A A
prossimi-giorni-all’insegna-di-nebbie,-nubi-basse-e-anticicloni
Share on FacebookShare on Twitter

Dalle UKMO MTG si può notare il grande dominio anticiclonico che interesserà quasi tutta l'Europa Continentale nei prossimi giorni con valori di pressione al suolo e di Geopotenziale a 500 hPa molto alti per il periodo (carte meteo www.meteogiornale.it/mappe).
Dopo i disturbi dello scorso week end, l’evoluzione procede come previsto anche se non avevo considerato la possibilità dei cieli grigi in Valpadana per il sollevamento delle nebbie o per la presenza di nubi basse.

Guardando l’evoluzione, fino a giovedì l’Hp Subtropicale con i suoi massimi a 500 hPa sull’Austria e paesi limitrofi ed al suolo genericamente sull’Est Europa, continuerà a governare il tempo su quasi tutta l’Europa Continentale.

Queste condizioni bariche faranno sì che fino a giovedì, oltre avere valori termici particolarmente elevati su tutta Europa, avremo un tempo anticiclonico su tutta Italia. Questo tempo anticiclonico porterà bel tempo al Centro Sud, mentre al Nord, le correnti umide porteranno alle quote medio basse nebbie che potrebbero non dissolversi completamente durante il giorno, o a foschia associata a nubi basse che daranno origine ad un tempo grigio in particolare sulla Valpadana.

Un altro disturbo di questo tempo Anticiclonico ce l’avremo domani con l’arrivo di un fronte che dalla Francia cercherà di avanzare verso Ovest. Sarà molto debole, mentre l’Hp è molto forte e così questo fronte, dopo aver portato delle piogge sulla Francia, incontrerà le Alpi Occidentali che, insieme all’anticiclone, lo manderanno in frontilisi completa, anche se porterà delle nubi sul Nord Italia e qualche pioviggine su Liguria e Lombardia. Un po’ di nevischio sopra i 2500mslm si potrà avere sulle Alpi Occidentali.

Da giovedì l’Hp Subtropicale tenderà a fondersi a tutte le quote con l’Hp delle Azzorre. Quindi nonostante questa novità, a livello di effetti sul territorio non cambierà niente con bel tempo al Centro Sud e tempo grigio e nebbioso al Nord.

Questa fusione oltre a formare un grosso cordone anticiclonico al suolo, lo formerà anche a 500 hPa dalla Spagna fin alla Polonia e formerà una lingua che dalla fascia degli anticicloni Subtropicali punterà verso NE fin sulla Germania, mentre i suoi massimi al suolo si posizioneranno sulle Alpi e sull’Austria.

Da sabato in poi l’evoluzione è ancora incerta, anche se sembra sempre più probabile una fase di correnti relativamente calde da WNW seguita da correnti tese da NW, che porteranno dei disturbi più che altro al NE e al Centro Sud, mentre il NW potrebbe vedersi aprire una fase favonica. Le precipitazioni sembrano destinate a restare oltr’Alpe e interessare più che altro NE e versante Adriatico.

Da segnalare che le condizioni bariche previste questa settimana per la Valpadana, oltre alla consueta assenza di piogge, creeranno le condizioni ideali per l’accumulo del particolato minuto e degli inquinanti (NOx e SOx) nell’atmosfera, rendendo così l’aria “velenosa”. Oltre a questo, in caso di pioviggini, il pH dell’acqua meteorica potrebbe tendere a valori molto bassi con le conseguenze del caso.

Per quanto riguarda le Alpi, niente di nuovo da dire. In vista del dell’Immacolata o di Sant’Ambrogio le notizie continuano a restare negative perché al momento non si prevede l’arrivo del freddo tale da permettere un ottimo rendimento dell’impianto di innevamento artificiale, o di eventuali eventi perturbati in grado di portare sul nostro versante alpino precipitazioni significative.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
autunno-dominato-dall’hp-africano

Autunno dominato dall'Hp Africano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-weekend-tra-sole-temporali,-con-preludio-di-forte-maltempo-e-freddo

Meteo Weekend tra sole temporali, con preludio di forte maltempo e freddo

4 Ottobre 2019
crisi-del-kilimangiaro:-scioglimento-dei-ghiacci-accelerato-dal-disboscamento

Crisi del Kilimangiaro: scioglimento dei ghiacci accelerato dal disboscamento

28 Settembre 2010
minimizzare-gli-impatti-dei-cambiamenti-climatici:-la-strategia-di-adattamento

Minimizzare gli impatti dei cambiamenti climatici: la strategia di adattamento

21 Febbraio 2007
bomba-d’acqua-e-grandine-in-veneto:-video-evento

Bomba d’acqua e grandine in Veneto: video evento

28 Maggio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.